Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Infiammazione nel cervello presente 20 anni prima della comparsa dell'Alzheimer

Circa 20 anni prima che appaiano i primi sintomi dell'Alzheimer si possono vedere delle alterazioni infiammatorie nel cervello, secondo un nuovo studio eseguito al Karolinska Institutet in Svezia, e pubblicato sulla rivista scientifica medica Brain.


Le conclusioni dei ricercatori, che hanno monitorato diversi cambiamenti patologici nel cervello, suggeriscono che l'attivazione degli astrociti in una fase precoce può influenzare notevolmente lo sviluppo della malattia.


L'Alzheimer è caratterizzato dall'atrofia dei neuroni cerebrali, in particolare quelli coinvolti nella memoria, ed è la forma più comune di demenza. Non sappiamo esattamente cosa induce le cellule a morire, ma molti anni prima che siano visibili i primi sintomi avvengono dei cambiamenti patologici, come la deposizione di proteine amiloidi in forma di placche amiloidi, l'accumulo di proteine tau e le alterazioni infiammatorie che alla fine degradano i punti di contatto tra i neuroni.


La questione ancora inevasa era però qual è il momento esatto dove avvengono i cambiamenti, lungo questa catena di eventi. Studiando le famiglie di persone con mutazioni note di Alzheimer e che quindi hanno un rischio molto più elevato di sviluppare la malattia, i ricercatori sono riusciti ad esaminare le modifiche che appaiono in una fase molto precoce della malattia.


Lo studio ha incluso membri di famiglie con quattro differenti mutazioni conosciute di Alzheimer e un gruppo di pazienti con la forma di Alzheimer non ereditaria, o 'sporadica'. Tutti i partecipanti sono stati sottoposti a test di memoria e a scansioni PET (tomografia ad emissione di positroni), che prevede l'introduzione nel cervello, tramite iniezioni nel sangue, di molecole traccianti radioattive con una breve emivita.


Per questo studio, il team ha usato le molecole traccianti PIB, Deprenyl e FDG, per studiare la quantità di placche amiloidi e le alterazioni infiammatorie sotto forma di attivazione degli astrociti (il tipo più comune di cellule gliali, o di supporto, del cervello). Hanno anche studiato la funzione neuronale nel cervello, misurando il metabolismo del glucosio (FDG). Per monitorare i cambiamenti nel corso del tempo, le scansioni PET sono state ripetute dopo tre anni per la metà degli oltre 50 partecipanti.


Si è verificato che i portatori della mutazione hanno placche amiloidi e cambiamenti infiammatori quasi vent'anni prima del debutto stimato dei problemi di memoria. Il numero di astrociti ha raggiunto un picco quando la placca amiloide ha iniziato ad accumularsi nel cervello, e la funzione neuronale, misurata dal metabolismo del glucosio, ha cominciato a declinare circa sette anni prima dell'insorgenza prevista dei sintomi della malattia. Gli individui provenienti da famiglie con Alzheimer ereditato, non portatori di alcuna mutazione, non hanno mostrato cambiamenti anomali nel cervello.


"Le alterazioni infiammatorie, sotto forma di livelli più elevati di astrociti nel cervello, sono ritenute un indicatore molto precoce dell'insorgenza della malattia", spiega il ricercatore principale Professore Agneta Nordberg del Centro Ricerca Alzheimer del Karolinska Institutet. "L'attivazione degli astrociti raggiunge il picco circa venti anni prima dei sintomi previsti e poi inizia a calare, in contrasto con l'accumulo delle placche amiloidi, che aumenta continuamente nel tempo fino all'emersione dei sintomi clinici. L'accumulo di placche amiloidi e l'aumento del numero degli astrociti quindi mostrano modelli opposti lungo la linea temporale".


Questi studi dimostrano che i processi patologici che portano alla fine all'Alzheimer cominciano molti anni prima di notare i sintomi, e che dovrebbe essere possibile fornire precocemente un trattamento profilattico o di modifica della malattia. Secondo gli autori dello studio, i risultati indicano che gli astrociti possono essere un possibile bersaglio per nuovi farmaci.

 

 

 


Fonte: Karolinska Institutet (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Elena Rodriguez-Vieitez, Laure Saint-Aubert, Stephen F. Carter, Ove Almkvist, Karim Farid, Michael Schöll, Konstantinos Chiotis, Steinunn Thordardottir, Caroline Graff, Anders Wall, Bengt Långström, Agneta Nordberg. Diverging longitudinal changes in astrocytosis and amyloid PET in autosomal dominant Alzheimer’s disease. Brain, 2016; awv404 DOI: 10.1093/brain/awv404

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.