Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Qual'è il momento di smettere di guidare e restituire le chiavi?

Con l'invecchiamento normale arrivano dei cambiamenti fisici e sensoriali che possono compromettere la propria capacità di guidare. I cambiamenti visivi, dalla presbiopia alla cataratta, possono rendere più difficile ai conducenti anziani di vedere gli oggetti sulla strada, giudicare le distanze, abituarsi al buio, e recuperare dalle luci abbaglianti.


Allo stesso modo, la perdita di udito e le malattie delle articolazioni che causano dolore o flessibilità limitata possono compromettere l'attenzione e il tempo di reazione.


Gli anziani hanno maggiori probabilità di prendere farmaci che possono compromettere la loro capacità di guidare in modo sicuro. Non è una sorpresa che i conducenti over-85 abbiano i tassi più alti di incidenti per km e quelli di morti sulla strade.


Secondo la National Highway Traffic Safety Administration [ente di sicurezza del traffico autostradale], gli anziani americani sono sovra-rappresentati negli incidenti stradali; essi costituiscono il 9% della popolazione ma sono coinvolti nel 13% degli incidenti mortali e nel 17% dei decessi pedonali. Il tasso di mortalità per i conducenti più anziani è 17 volte superiore al tasso della fascia 25-65 anni.


I cambiamenti cognitivi dei ​​soggetti con Alzheimer e altre demenze aumentano ulteriormente i rischi di guida.


I deficit cognitivi correlati alla demenza, che possono compromettere la capacità di guida, includono la perdita di memoria (ad esempio, aumento della probabilità di perdersi), i problemi visuospaziali (ad esempio, difficoltà a giudicare la distanza e a stare in corsia), giudizio alterato (ad esempio, le difficoltà a girare e a cambiare di corsia), e minore comprensione (ad esempio, mancanza di consapevolezza di guida pericolosa).


Le indagini ambulatoriali stimano che il 30% degli anziani con demenza guida ancora. I medici hanno un impegno professionale, e in alcuni stati legale, a valutare la sicurezza di guida e a segnalare i guidatori non sicuri all'autorità locale.


Quello che riferisce chi ha familiarità con le competenze e le abitudini di guida del paziente è prezioso per rilevare comportamenti di guida pericolosi. I segni rivelatori dei problemi di guida includono incidenti, ammaccature inspiegabili sulla vettura, confusione con i segnali stradali, errore a calcolare la velocità e le distanze, perdersi in luoghi familiari, e gli incidenti mancati.


Bisognerebbe considerare la fase della demenza. Anche se la demenza colpisce le prestazioni di guida, anche nelle fasi lievi, alcuni pazienti con demenza precoce potrebbero essere ancora in grado di guidare in sicurezza. I test cognitivi possibili nello studio del medico, come il Clock Drawing Test e il Trail Making Test part B, possono rivelare i deficit di attenzione divisa, di funzione esecutiva, di memoria e delle abilità visuospaziali che possono influenzare la capacità di guidare.


I test di prestazioni su strada con un professionista qualificato possono fornire informazioni sulle capacità pratiche di guida. Dal principio, tuttavia, si dovrebbe riconoscere che la demenza è una malattia incurabile progressiva e che la capacità di guida si deteriora invariabilmente nel tempo.


Subito dopo la diagnosi di demenza si dovrebbe iniziare ad esplorare le varie opzioni di trasporto alternative e pianificare la fine della guida. Le opzioni di trasporto per le persone con demenza variano a seconda di una serie di fattori, tra cui la posizione geografica, la capacità finanziaria, e la disponibilità di sistemi di sostegno sociale.


Anche se possono essere disponibili opzioni di trasporto pubblico nelle aree urbane e suburbane (come treni e autobus), una persona con demenza finirà per perdere la capacità cognitiva e fisica a usare in modo sicuro questi servizi.


Un servizio con volontari di trasporto anziani può essere più adeguato per le persone che non possono muoversi con il trasporto pubblico. In molti luoghi negli Stati Uniti [ndt: e anche in Italia], i pasti, le medicine, i generi alimentari, e altre necessità possono essere consegnati a domicilio. Basta informarsi.


In sintesi, le persone con Alzheimer e altre forme di demenza hanno un rischio maggiore di incidenti alla guida. Il medico ha la responsabilità etica, professionale e di salute pubblica di affrontare la sicurezza di guida e di individuare le opzioni di trasporto alternative, con l'obiettivo di far smettere prima o dopo di guidare.


Alla fine, però, la guida è un privilegio concesso dallo Stato, non dal medico. Perciò solo le autorità locali possono ritirare la patente di guida a una persona o, al contrario, permetterle di guidare.

 

 

 


Fonte: Zaldy S. Tan MD (Professore Associato Università di California Los Angeles) in Medscape (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.