Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La cannabis inverte i processi di invecchiamento nel cervello

Le prestazioni della memoria diminuiscono con l'età, ma la cannabis può invertire questi processi di invecchiamento nel cervello. Questo è stato mostrato nei topi da scienziati dell'Università di Bonn con i loro colleghi dell'Università Ebraica di Gerusalemme (Israele).


Con un trattamento prolungato a basse dosi di un ingrediente attivo della cannabis, gli animali anziani sono tornati allo stato di topi di due mesi. Questo apre nuove opzioni, ad esempio, per trattare la demenza. I risultati sono ora presenti nella rivista Nature Medicine.


Come ogni altro organo, il nostro cervello invecchia. Di conseguenza, anche la capacità cognitiva diminuisce con l'età. Questo può essere notato, ad esempio, quando diventa più difficile imparare cose nuove o essere attenti a diverse cose allo stesso tempo. Questo processo è normale, ma può anche promuovere la demenza. I ricercatori stanno da tempo cercando il modo per rallentare o addirittura invertire questo processo.


Gli scienziati dell'Università di Bonn e dell'Università Ebraica di Gerusalemme hanno raggiunto l'obiettivo nei topi. Questi animali hanno una durata relativamente breve di vita e mostrano deficit di cognizione pronunciati anche a dodici mesi di età. I ricercatori hanno somministrato una piccola quantità di THC, il principio attivo nella pianta di canapa (cannabis), a topi di due, dodici e 18 mesi di età, per un periodo di quattro settimane.


Successivamente, hanno testato la capacità di apprendimento e la capacità di memorizzare degli animali, che comprendono le competenze di orientamento e di riconoscimento di altri topi. I topi che hanno ricevuto solo un placebo hanno mostrato un apprendimento naturale dipendente dall'età e la perdita di memoria.


Al contrario, le funzioni cognitive degli animali trattati con la cannabis erano altrettanto buone degli animali di controllo di due mesi. "Il trattamento ha invertito completamente la perdita di prestazioni degli animali vecchi", ha riferito il Prof. Andreas Zimmer dell'Istituto di Psichiatria Molecolare all'Università di Bonn e membro del Cluster of Excellence ImmunoSensation.

 

Anni di ricerca meticolosa

Questo successo nel trattamento è il risultato di anni di ricerca meticolosa. Prima di tutto, gli scienziati hanno scoperto che il cervello invecchia molto più velocemente quando i topi non dispongono dei recettori funzionali del THC. Questi recettori cannabinoidi 1 (CB1) sono proteine ​​alle quali si agganciano delle sostanze e quindi attivano una catena di segnali. I CB1 sono anche il motivo dell'effetto intossicante del THC nei prodotti di cannabis, come hashish o marijuana, che si accumulano nel recettore.


Il THC imita l'effetto dei cannabinoidi prodotti naturalmente nel corpo, che adempiono importanti funzioni nel cervello. "Con l'aumento dell'età, si riduce la quantità dei cannabinoidi che si forma naturalmente nel cervello", dice il Prof. Zimmer. "Quando l'attività del sistema cannabinoide diminuisce, troviamo un rapido invecchiamento nel cervello".


Per scoprire esattamente che effetto ha il trattamento THC sui topi vecchi, i ricercatori hanno esaminato il tessuto cerebrale e l'attività genica dei topi trattati. I risultati sono stati sorprendenti: la firma molecolare non corrispondeva più a quella degli animali vecchi, ma era invece molto simile a quella dei giovani. Anche il numero di legami tra le cellule nervose del cervello è aumentato di nuovo, un prerequisito importante della capacità di apprendimento. "Sembrava che il trattamento THC riportasse indietro l'orologio molecolare", dice Zimmer.

 

Prossima fase: studio clinico sugli esseri umani

E' stata scelta una dose bassa di THC da somministrare, in modo da non avere effetti intossicanti nei topi. I prodotti di cannabis sono già ammessi come farmaci, ad esempio come sollievo dal dolore. Come passo successivo, i ricercatori vogliono condurre una sperimentazione clinica per indagare se il THC inverte anche i processi di invecchiamento nel cervello degli esseri umani e se può aumentare la capacità cognitiva.


Il ministro della Scienza della Renania Settentrionale-Westfalia Svenja Schulze è apparsa entusiasta dello studio: "La promozione della ricerca guidata dalla conoscenza è indispensabile, in quanto è il terreno di allevamento di tutte le questioni relative all'applicazione. Anche se c'è un lungo cammino dai topi all'uomo, mi sento estremamente positiva sulla prospettiva che il THC possa essere usato per trattare la demenza, per esempio".

 

 

 


Fonte: University of Bonn (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Andras Bilkei-Gorzo, Onder Albayram, Astrid Draffehn, Kerstin Michel, Anastasia Piyanova, Hannah Oppenheimer, Mona Dvir-Ginzberg, Ildiko Rácz, Thomas Ulas, Sophie Imbeault, Itai Bab, Joachim L Schultze, Andreas Zimmer. A chronic low dose of Δ9-tetrahydrocannabinol (THC) restores cognitive function in old mice. Nature Medicine (2017). doi:10.1038/nm.4311

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.