Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché ho dovuto mettere mio padre in casa di riposo

Perché ho dovuto mettere mio padre in casa di riposo

Era un bel sogno. Il mio ragazzo mi stava facendo le fusa, mi accarezzava il collo. La sua mano si è avvicinata sotto le coperte, arrivando sotto il pigiama per toccare il seno. Fino a quando, bruscamente, ho capito: questo non era il mio ragazzo, era mio padre.


"Papà!" ho urlato saltando fuori dal letto. "Caspita! Avrò bisogno di tanta terapia".


Mio padre mi guardava semplicemente, perplesso. Non era colpa sua. Mia madre era morta il mese prima e il suo cervello confuso dall'Alzheimer lo aveva convinto che fossi lei. Lei lo faceva dormire da solo quando litigavano, quindi non capiva perché insistevo per dormire in stanze separate. Per lui, significava essere confinato nella cuccia del cane per qualche ragione insondabile.


"Mi dispiace" disse, con gli occhi pieni di lacrime. Mi ero sdraiata nel letto con lui questa volta perché altrimenti rifiutava di mettersi a letto. Aveva dormito poco o niente nel mese passato dalla morte della mamma. Ero preoccupata che crollasse dall'esaurimento. Ma, apparentemente, l'esaurimento non era quello che aveva in mente quella notte.


L'esaurimento era di sicuro nella mia mente. Mio padre era quello che chiamavano un vagabondo. Vivevo nel terrore che uscisse di casa e andasse in mezzo al traffico. Mi sentivo come nuovo genitore di un bambino molto più grosso; dovevo controllarlo costantemente. Non volevo altro che tenerlo con me, ma stavo rapidamente accorgendomi che non potevo gestirlo.


Avrei potuto andare a fare shopping e tornare in una casa piena di gas: papà aveva cercato di cucinare ma era abituato alla stufa elettrica. La settimana prima aveva portato fuori il mio cane, come faceva da anni, e ha trasformato un normale giro del quartiere da un'ora in un allucinante allarme 'persona dispersa' da molte ore. Vigili del fuoco e polizia finalmente li hanno trovati entrambi, disidratati, a 6 km di distanza.


Avevo resistito per anni ai tentativi di mia madre di mettere mio padre in una casa di riposo. Ero convinta che fosse meglio tenerlo a casa con noi. Nella mia mente le case di riposo erano posti dove le persone andavano a morire. Nonostante queste riserve, ho deciso che era giunto il momento di iniziare a visitare alcune comunità.


Ho studiato i posti migliori a Washington/DC, e ho deciso che se proprio dovevo bere questo calice, almeno lo dovevo limitare ad un giorno. Così ho programmato 13 visite una dopo l'altra, messo in macchina papà e cane, e via.


Non ci sono parole per descrivere quanto terribile è stato quel giorno. E' cominciato con papà che rifiutava di uscire dalla macchina nella prima struttura. Quando finalmente l'ha fatto, ha scosso la testa per tutto il tempo, come se rifiutare ciò che gli occhi gli dicevano avesse fatto svanire il tutto. Alla 13a casa, ero a pezzi. Il personale ha avuto pietà di me e ha portato mio padre e il cane per una passeggiata senza di me mentre piangevo tutte le mie lacrime.


Non era che i luoghi fossero così male. Alcuni di loro erano bellissimi. Giardini curati, viaggi allo Smithsonian e vacanze in Europa. Conferenze di Premi Pulitzer. Diamine, avrei voluto vivere in alcuni di questi luoghi.


Ma altri erano terribili. Soprattutto le "unità di memoria", un bel nome per sezioni chiuse che ospitano quelli che vagabondano come mio padre. O, come le chiamava lui, prigioni. La maggior parte di queste unità mostravano persone istupidite parcheggiate davanti alla televisione. Mettere mio padre in uno qualsiasi di questi ambienti mi sembrava crudeltà.


Siamo andati a casa e abbiamo ordinato la pizza per la cena. Con un bicchiere di vino in mano, ho chiesto a mio padre quale gli era piaciuta di più, non aspettando necessariamente una risposta. "La penultima", ha detto. "Veramente? Era anche la mia preferita".


Lui annuì dolcemente con la testa. "Se devi farlo, la penultima è la migliore". Quel momento è stato un tale dono per me; raramente è stato così chiaro nei cinque anni che ha vissuto dopo. Mi aveva concesso il permesso di metterlo in una casa di riposo.


Naturalmente non se n'è più ricordato due giorni dopo, quando il mio dolce padre, che non avrebbe fatto male a una mosca, mi ha schiaffeggiato sul viso urlando che lo stavo imprigionando mentre gli incaricati lo trascinavano via.


Nonostante lo sconvolgimento dell'ultimo minuto, sono stata fortunata. La pensione delle Nazioni Unite di mio padre mi ha permesso di assicurargli una grande assistenza. Se non l'avessi avuta, avrei dovuto abbandonare il mio lavoro per prendermi cura di lui, una scelta straordinaria che un numero crescente di americani è costretto a fare. Negli Stati Uniti oggi 11 milioni di persone vivono con una demenza - di cui 5,4 milioni con Alzheimer - un numero che supererà il triplo entro il 2030 con l'invecchiamento della generazione del Baby Boom. Dati i recenti fallimenti dei farmaci, non abbiamo probabilità di vedere una cura in tempo per aiutare questa generazione.


Delle prime 10 malattie che oggi affliggono gli americani, nove sono in declino. Solo una sta schizzando in su: la demenza. La demenza da sola spezzerà la schiena di Medicare e Medicaid [ndt: assicurazioni sanitarie in USA]; è previsto che rappresenterà più del 70 per cento di tutti i costi entro il 2028.


Le case di riposo non devono essere come i luoghi più tristi che ho visitato, con ospiti come zombie parcheggiati davanti a televisori. Con la richiesta montante di assistenza, l'America deve trovare modi non farmacologici per migliorare la vita di coloro che vivono con Alzheimer e demenza, e il lavoro di coloro che si prendono cura di loro. Attualmente, oltre il 95% della ricerca va in farmaci. Non viene prestata alcuna attenzione all'assistenza.


All'America mancano 1,3 milioni di caregiver che saranno quasi 2 milioni entro il 2020. Le strutture residenziali hanno un ricambio medio di personale del 55% all'anno, che porta a discontinuità nell'assistenza. Abbiamo bisogno di più soldi dedicati alla ricerca di soluzioni migliori per i milioni di persone che probabilmente non avranno farmaci in tempo per essere salvate.


Ho creato MemoryWell, una rete nazionale di oltre 350 giornalisti che raccontano le storie di vita di coloro che vivono con Alzheimer e demenza, perché ho sentito che dovevo reinventare la ruota per migliorare la sua cura e speravo di risparmiare alle persone lo stesso arduo percorso. Ma ci sono troppe poche iniziative e soluzioni come MemoryWell là fuori. Bisogna fare di più.

 

 

 


Fonte: Jay Newton-Small, cofondatrice di MemoryWell, una rete USA di oltre 350 giornalisti che racconta le storie di vita di coloro che vivono con Alzheimer e demenza, per migliorare la loro cura.

Pubblicato in Salon (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.