Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Vorresti sapere se avrai la demenza?

La maggior parte dei cittadini britannici ritiene che le persone affette da demenza trarrebbero beneficio da una diagnosi, anche se non è disponibile una buona terapia, secondo un nuovo sondaggio di opinione eseguito per Alzheimer's Research UK (ARUK).


YouGov ha chiesto a 2.099 adulti se è importante per una persona con demenza ricevere la diagnosi formale da un medico. Tre quarti (76%) hanno risposto affermativamente e solo il 7% ha risposto di no.
La risposta positiva è salita al 79% per le persone oltre i  45 anni di età e l'82% per coloro che conoscono qualcuno che ha/aveva una demenza.


"I risultati sono più positivi di quanto ci aspettassimo", ha affermato Carol Routledge, direttrice della ricerca di ARUK, l'organizzazione benefica che quest'anno beneficia dell'Appello Stagionale del Financial Times. "Pensavamo che ci sarebbe stata maggiore riluttanza a cercare una diagnosi in assenza di qualsiasi trattamento che può influenzare il decorso della malattia". La mancanza di trattamento è stata data come motivo dal 61% di coloro che non vedevano alcun valore nella diagnosi.


Attualmente circa 530.000 persone nel Regno Unito hanno la diagnosi di una qualche forma di demenza. Si stima che sia il 69% del numero totale di persone affette dalla malattia. Ma il tasso di diagnosi è molto più basso - solo il 39% - nelle persone sotto i 65 anni con demenza ad esordio precoce. (L'Alzheimer rappresenta il 60% di tutti i casi di demenza).


La dott.ssa Routledge ha affermato che il forte supporto pubblico alla diagnosi, combinato con tassi di diagnosi inadeguati, ha rafforzato la necessità di test migliori, che l'ARUK intende sviluppare destinando più fondi alla ricerca.


Oggi la diagnosi inizia di solito con un medico di famiglia che sospetta la demenza inviando il paziente a una clinica di memoria o a un neurologo. Si possono anche chiedere ai familiari stretti i sintomi e i cambiamenti nelle facoltà mentali del paziente.


Oltre ai test cognitivi e di memoria, gli specialisti possono eseguire scansioni cerebrali o un prelievo lombare per studiare l'accumulo della proteina amiloide anormale che è caratteristica dell'Alzheimer. Sono in fase di sviluppo esami diagnostici del sangue, ma difficilmente saranno ampiamente disponibili ancora per diversi anni.


Trina Armstrong, 71 anni, ha una variante insolita dell'Alzheimer chiamata 'atrofia corticale posteriore' (PCA), che colpisce in particolare un'area nella parte posteriore del cervello coinvolta nell'elaborazione delle informazioni visive. La sua diagnosi PCA è arrivata quattro anni dopo l'insorgenza dei sintomi, che comprendevano il deterioramento della vista e una crescente dimenticanza, che i medici originariamente attribuivano all'ictus.


La signora Armstrong, che vive a nord-ovest di Londra, dice che è un grande sollievo conoscere la vera causa del suo deterioramento mentale. "Avrei preferito che familiari e amici sapessero cosa c'era di sbagliato in me, ad esempio perché non riuscivo a giocare a carte", ha detto al FT. "Ricevi simpatia e comprensione, e cerchi i modi per convivere con le informazioni".


Il suo marito e caregiver Graeme ha aggiunto: "Cominci a capire perché ci sei, e il risultato non è molto divertente". Ma lei interviene: "È utile sapere di cosa si tratta. Perché lo puoi spiegare ad altre persone".


YouGov ha chiesto anche alle persone se avrebbero voluto fare un test in grado di prevedere con precisione se svilupperanno la demenza, prima che i sintomi si manifestino. Il 39% ha dichiarato che farebbe un test predittivo, che il trattamento sia disponibile o no, e il 32 per cento lo farebbe se gli venisse offerta anche una prevenzione o un trattamento efficace. Solo il 13 percento non farebbe un test predittivo.


"Uno dei nostri obiettivi principali è sviluppare uno strumento diagnostico precoce", ha affermato la dott.ssa Routledge. È probabile che un trattamento di successo richieda alle persone che potrebbero sviluppare l'Alzheimer di sottoporsi a un test e iniziare a prendere farmaci mentre sono ancora sane e prima che nel cervello si accumulino proteine ​​tossiche come l'amiloide.

 

 

 


Fonte: Clive Cookson in Financial Times (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.