Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ripristino dell'equilibrio epigenetico riporta la memoria ai moscerini con Alzheimer

Ricercatori della Drexel University hanno invertito i sintomi del morbo di Alzheimer (MA) nei moscerini della frutta, ripristinando l'equilibrio tra due enzimi epigenetici che regolano l'espressione genica.


All'inizio della progressione del MA, il deterioramento cognitivo (come le difficoltà con l'apprendimento e la memoria) può essere legato alla presenza di livelli elevati dell'enzima HDAC2, che aiuta a controllare come vengono espressi i geni legati all'apprendimento e alla memoria. Sembra che quando l'HDAC2 travolge l'enzima con cui è accoppiato (Tip60 HAT), i geni vengono repressi e insorgono problemi con la neuroplasticità - la capacità del cervello di adattarsi a nuovi stimoli o di richiamare le reazioni agli stimoli che ha già incontrato.


Ma un gruppo di ricerca guidato da Priyalakshmi Panikker, studentessa di dottorato, e Felice Elefant PhD, prof.ssa associata, entrambe della Drexel, hanno eseguito test sui moscerini e hanno scoperto che, quando aggiungevano un Tip60 extra nel cervello degli animali con sintomi simili al MA, si ripristinava l'equilibrio tra gli enzimi. Quando è tornato quell'equilibrio, i comportamenti del team hanno capito che i moscerini potevano apprendere e ricordare di nuovo.


"I nostri risultati sostengono fortemente il concetto di esplorare l'efficacia di specifici attivatori del Tip60 HAT, così come di identificare e manipolare ulteriormente i geni target Tip60 sregolati", ha detto la Elefant.


Elefant, Panikker e il loro team - le cui scoperte sono pubblicate sul Journal of Neuroscience - hanno analizzato il modo in cui il MA colpisce i moscerini all'inizio del loro sviluppo, durante le fasi larvali, per cogliere ciò che potrebbe accadere nel MA ben prima che si manifestino i sintomi.


"Molti ricercatori che studiano il MA usano campioni post mortem umani e, quindi, non possono vedere cosa accade durante l'inizio della neurodegenerazione, compreso se possiamo correggere ciò che sta accadendo durante questi primi stadi", ha detto la Elefant.


Per lo studio, è stato insegnato ai moscerini ad associare un certo odore al saccarosio, lo zucchero da tavola, che mangiano i moscerini ed è un rinforzo positivo. Dopo essere stati esposti all'odore, insieme allo zucchero, le mosche hanno imparato a muoversi verso il profumo anche senza che ci fosse lo zucchero.


Al contrario, i moscerini modelli del MA non hanno mostrato differenze nella loro reazione all'odore a cui erano stati precedentemente sottoposti. Ciò ha dimostrato che la loro capacità di apprendere e ricordare questa associazione è stata influenzata negativamente [dalla malattia].


Ma una volta che il Tip60 HAT è stato introdotto nel cervello, per correggere lo squilibrio identificato Tip60 HAT / HDAC2, questi moscerini hanno mostrato un tempo di reazione paragonabile a quelli senza la condizione di tipo MA. Ciò indica che hanno recuperato la loro capacità di apprendere e ricordare dopo che è stato reintrodotto il bilancio epigenetico.


Inoltre, quando i ricercatori hanno identificato un gruppo di geni correlati alla funzione cerebrale che era stata repressa nei moscerini - a causa dell'HDAC2 elevato - l'introduzione di livelli più alti di Tip60 nel cervello ha ripristinato la funzione regolare in 9 degli 11 geni testati.


I risultati ottenuti da Panikker ed Elefant sono incoraggianti. Sono necessari ulteriori test, ma l'obiettivo della Elefant è trovare nuove strade per la terapia genica:  "Quando le persone invecchiano, hanno una perdita di memoria, ma non è perché ci sono mutazioni nei loro geni. È il modo in cui sono impacchettati. Sono distorti. E stiamo vedendo dei modi non invasivi per prevenire presto quel problema".

 

 

 


Fonte: Frank Otto in Drexel University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Priyalakshmi Panikker, Song-Jun Xu, Haolin Zhang, Jessica Sarthi, Mariah Beaver, Avni Sheth, Sunya Akhter, Felice Elefant. Restoring Tip60 HAT/HDAC2 Balance in the Neurodegenerative Brain Relieves Epigenetic Transcriptional Repression and Reinstates Cognition. The Journal of Neuroscience, 2018; 38 (19): 4569 DOI: 10.1523/JNEUROSCI.2840-17.2018

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.