Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


7-8 ore di sonno sono l'ideale: di più o di meno riducono le prestazioni cognitive

I risultati preliminari dello studio sul sonno più grande mai fatto hanno dimostrato che le persone che dormono in media da 7 a 8 ore a notte hanno prestazioni cognitive migliori di quelle che dormivano di meno o di più di questa quantità.


I neuroscienziati del Brain and Mind Institute della Western University (Canada) hanno pubblicato le loro scoperte nella rivista SLEEP. Lo studio è stato lanciato a giugno 2017 e in pochi giorni più di 40.000 persone di tutto il mondo hanno partecipato all'indagine scientifica online, che comprende un questionario approfondito e una serie di attività cognitive.


"Volevamo davvero capire le abitudini di sonno delle persone di tutto il mondo. Ovviamente, ci sono stati molti studi più piccoli sul sonno nei laboratori, ma volevamo scoprire come è il sonno nel mondo reale", dice Adrian Owen, ricercatore della Western in Cognitive Neuroscience and Imaging. "Le persone che si sono collegate ci hanno fornito molte informazioni su di loro. Abbiamo preparato un questionario abbastanza ampio e ci hanno detto cose come quali farmaci prendevano, che età avevano, dove erano nel mondo e che tipo di istruzione avevano ricevuto, perché questi sono tutti fattori che potrebbero aver contribuito ad alcuni i risultati".


Circa la metà di tutti i partecipanti ha riferito di dormire in genere meno di 6,3 ore a notte, circa un'ora in meno della misura raccomandata dallo studio. Una sorprendente rivelazione è stata che la maggior parte dei partecipanti che dormivano non più di 4 ore avevano le prestazioni di chi aveva quasi 9 anni in più.


Un'altra scoperta sorprendente è stata che il sonno ha influenzato allo stesso modo tutti gli adulti. La quantità di sonno associata a un comportamento cognitivo altamente funzionale era la stessa per tutti (da 7 a 8 ore), indipendentemente dall'età. Inoltre, il deterioramento associato a troppo o troppo poco sonno non dipendeva dall'età dei partecipanti.


"Abbiamo riscontrato che la quantità ideale di sonno per mantenere il cervello in condizioni ottimali è di 7-8 ore ogni notte e ciò corrisponde a ciò che i medici ritengono necessario per mantenere il corpo in perfetta forma. Abbiamo anche scoperto che le persone che dormivano più di quelle ore erano danneggiate allo stesso modo di coloro che dormivano troppo poco", dice Conor Wild, associato di ricerca e primo autore dello studio.


Il ragionamento e le abilità verbali dei partecipanti erano due delle azioni più influenzate dal sonno, mentre le prestazioni della memoria a breve termine erano relativamente insensibili. Questo è diverso da quanto riscontrato nella maggior parte degli studi scientifici sulla completa privazione del sonno e suggerisce che non dormire a sufficienza per un periodo prolungato influenza il cervello in modo diverso rispetto a stare svegli tutta la notte.


Sul lato positivo, c'erano alcune evidenze che anche il sonno di una sola notte può influenzare la capacità di pensare di una persona. I partecipanti che hanno dormito più del solito la sera prima di partecipare allo studio si sono comportati meglio di quelli che hanno dormito nella quantità abituale o meno.

 

 

 


Fonte: University of Western Ontario (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Conor J Wild, Emily S Nichols, Michael E Battista, Bobby Stojanoski, Adrian M Owen. Dissociable effects of self-reported daily sleep duration on high-level cognitive abilities. Sleep, 2018; DOI: 10.1093/sleep/zsy182

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.