Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'esercizio fisico alle 7 o dalle 13 alle 16 porta indietro l'orologio biologico

L'esercizio fisico può spostare l'orologio del corpo umano, ma la direzione e la quantità di questo effetto varia a seconda dell'ora del giorno o della notte in cui le persone si esercitano. Questa è la conclusione di una ricerca pubblicata su The Journal of Physiology.


Questi risultati suggeriscono che l'esercizio fisico potrebbe contrastare gli effetti del jet-lag, del lavoro a turni e di altre interruzioni dell'orologio interno del corpo (ad esempio, operazioni militari), aiutando le persone ad adattarsi ai programmi cambiati.


L'orologio circadiano 'del corpo' è il ciclo di 24 ore che regola molti processi fisiologici, tra cui dormire e mangiare. Su questo orologio interno influiscono molti fattori, inclusi i segnali luminosi e di tempo. È noto che l'esercizio fisico causa cambiamenti nell'orologio circadiano, tuttavia si sa molto poco su questo effetto.


Questo studio ha trovato che l'allenamento alle 7 del mattino o tra le 1 e le 4 del pomeriggio anticipava l'orologio biologico a un orario precedente, e l'allenamento tra le 7 e le 10 di sera ha posticipato l'orologio biologico a un momento successivo. L'esercizio tra le 1 e le 4 del mattino e alle 10 del mattino, tuttavia, ha avuto scarso effetto sull'orologio corporeo e gli effetti di sfasamento dell'esercizio non differiscono in base all'età o al sesso.


I ricercatori dell'Università della California di San Diego e della Arizona State University hanno esaminato gli orologi del corpo dopo l'esercizio di 101 partecipanti, per un massimo di 5 giorni e mezzo. Il tempo di base dell'orologio corporeo di ogni partecipante è stato determinato da campioni di urina raccolti ogni 90 minuti per misurare il tempo dell'aumento serale della melatonina e il picco della melatonina alcune ore più tardi.


I partecipanti hanno poi camminato o corso su un tapis roulant a un'intensità moderata per un'ora al giorno per i tre giorni consecutivi. Si esercitavano in una delle otto diverse ore del giorno o della notte, ma ogni individuo si esercitava alla stessa ora per tutti e tre i giorni o le notti. I tempi dell'orologio corporeo sono stati rivalutati dopo la terza sessione di allenamento.

Può essere rilevante perché:

Diversi studi hanno segnalato disfunzioni dell'orologio del corpo, o ritmo circadiano, nei pazienti di Alzheimer.

Se vuoi approfondire, clicca per vedere una lista di articoli sull'argomento.


Shawn Youngstedt, primo autore della ricerca, ha dichiarato:

"Sappiamo che l'esercizio causa cambiamenti al nostro orologio biologico. Siamo riusciti a mostrare chiaramente in questo studio quando l'esercizio ritarda l'orologio biologico e quando lo fa avanzare.

"Questo è il primo studio che confronta gli effetti dell'esercizio sull'orologio biologico e potrebbe aprire la possibilità di usare l'esercizio per contrastare gli effetti negativi del jet lag e del lavoro a turni".


Dato che i soggetti testati erano fisicamente più attivi della media, i risultati potrebbero non tradursi nella persona media. Ulteriori ricerche riguarderanno la combinazione di esercizi con luci brillanti e melatonina per vedere quale impatto ha sull'orologio del corpo, oltre a esaminare l'effetto dei cambiamenti nella durata dell'allenamento e sull'intensità dell'orologio corporeo.



 

 

 


Fonte: The Physiological Society (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Shawn D. Youngstedt, Jeffrey A. Elliott & Daniel F. Kripke. Human Circadian Phase‐Response Curves for Exercise. The Journal of Physiology, 19 Feb 2019, DOI: 10.1113/JP276943

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.