Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'esercizio potrebbe rallentare gli effetti fulminanti dell'Alzheimer

L'esercizio fatto più volte alla settimana può ritardare il deterioramento del cervello nelle persone ad alto rischio di morbo di Alzheimer (MA), secondo uno studio che, per gli scienziati, merita di essere approfondito per stabilire se la forma fisica può influenzare la progressione della demenza.


La ricerca eseguita alla University of Texas Southwestern ha scoperto che le persone che avevano un accumulo di amiloide-beta nel cervello (un segno distintivo del MA), che si erano esercitate regolarmente per un anno, hanno avuto una degenerazione più lenta in una regione del cervello cruciale per la memoria.


Anche se l'esercizio non ha impedito la diffusione finale delle placche amiloidi tossiche, accusate di uccidere i neuroni nel cervello dei pazienti con demenza, i risultati suggeriscono la possibilità intrigante che gli allenamenti aerobici possano almeno rallentare gli effetti della malattia in caso di intervento nelle prime fasi.


“Che cosa si suppone che dovresti fare se hai amiloide che si aggrega nel cervello? In questo momento i medici non possono prescrivere nulla“, ha detto il dottor Zhang Rong, che ha guidato lo studio clinico con 70 partecipanti over-55. “Se questi risultati potessero essere replicati in un esperimento più ampio, allora forse un giorno i medici diranno ai pazienti ad alto rischio di iniziare un piano di esercizio. In realtà, non c'è nulla di male nel farlo ora“.

 

 

Riduzione dell'atrofia cerebrale

Lo studio pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease ha confrontato le funzioni cognitive e il volume del cervello di due gruppi di anziani sedentari con problemi di memoria: un gruppo ha fatto esercizio aerobico (almeno un allenamento di mezz'ora da 4 a 5 volte alla settimana), e un altro gruppo ha fatto solo formazione di flessibilità.


Entrambi i gruppi hanno mantenuto capacità cognitive simili durante l'esperimento in settori come la memoria e la soluzione dei problemi. Ma le scansione cerebrale ha dimostrato che le persone del gruppo di esercizio, che avevano accumulo di amiloide, hanno sperimentato un po' meno di riduzione di volume nel loro ippocampo, una regione del cervello relativa alla memoria che progressivamente si deteriora con l'avanzare della demenza.


“È interessante il fatto che il cervello dei partecipanti con amiloide ha risposto all'esercizio aerobico più di quello degli altri”, ha detto il dottor Zhang, che ha condotto lo studio all'Istituto per l'Esercizio e Medicina Ambientale. “Pur se gli interventi non hanno impedito all'ippocampo di rimpicciolirsi, anche rallentare il tasso di atrofia attraverso l'esercizio potrebbe essere una rivelazione emozionante”.


Tuttavia, il dottor Zhang osserva che sono necessarie ulteriori ricerche per determinare come, o se, il tasso ridotto di atrofia dà benefici alla cognizione.

 

 

Risposte elusive

La ricerca di terapie per la demenza sta diventando sempre più pressante: più di 5 milioni di americani hanno il MA, e il numero è destinato a triplicare entro il 2050.


Ricerche recenti hanno aiutato gli scienziati a capire meglio la genesi molecolare della malattia, compresa una scoperta della UT Southwestern pubblicata lo scorso anno, che sta guidando gli sforzi per rilevare la condizione prima del sorgere dei sintomi.


Eppure i miliardi di dollari spesi per cercare di prevenire o rallentare la demenza non hanno dato alcun trattamento provato che renderebbe perseguibile una diagnosi precoce per i pazienti.

 

 

Forma fisica e salute del cervello

Il dottor Zhang è nel gruppo di scienziati di tutto il mondo che cercano di determinare se l'esercizio fisico può essere la prima di tale terapie.


La sua ultima ricerca si basa su numerosi studi che suggeriscono legami tra forma fisica e salute del cervello. Ad esempio, uno studio del 2018 ha mostrato che le persone con livelli bassi di forma fisica hanno sperimentato un deterioramento più veloce delle fibre nervose vitali del cervello chiamate sostanza bianca. Una ricerca sui topi ha dimostrato in modo simile che l'esercizio è correlato a un deterioramento più lento dell'ippocampo, scoperte che hanno spinto il dottor Zhang di verificare se gli stessi effetti possono esserci nelle persone.


“Sono entusiasta dei risultati, ma solo fino a un certo punto”, ha detto il dottor Zhang. “Questo è uno studio prova-di-concetto, e non possiamo ancora trarre conclusioni definitive”.

 

 

Allargamento della ricerca

Il dottor Zhang sta conducendo una sperimentazione clinica nazionale quinquennale che mira a scavare più a fondo sulle potenziali correlazioni tra esercizio fisico e demenza.


L'esperimento, che comprende 6 centri medici in tutto il paese, coinvolge più di 600 anziani (età 60-85) ad alto rischio di MA. Lo studio dovrà valutare se l'esercizio aerobico e l'assunzione di farmaci specifici per ridurre la pressione alta e il colesterolo può contribuire a preservare il volume del cervello e le capacità cognitive.


“Comprendere le basi molecolari del MA è importante”, ha detto il dottor Zhang. “Ma la domanda che brucia nel mio campo è: «Possiamo tradurre la nostra crescente conoscenza della biologia molecolare in un trattamento efficace?». Dobbiamo bisogno di continuare a cercare le risposte”.

 

 

 


Fonte: University of Texas Southwestern (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Tarumi T., Rossetti H., Thomas B.P., Harris T., Tseng B.Y., Turner M., Wang C., German Z., Martin-Cook K., Stowe A.M., Womack K.B., Mathews D., Kerwin D.R., Hynan L., Diaz-Arrastia R., Lu H., Munro Cullum C., Zhang. Exercise Training in Amnestic Mild Cognitive Impairment: A One-Year Randomized Controlled Trial. Journal of Alzheimer's Disease, 8 Aug 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.