Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Obesità può esacerbare gli effetti dell'Alzheimer

Brain with all the white matter tractsIl cervello con i tratti di materia bianca, che è suscettibile di danni alle persone con rischi cardiovascolari incontrollati come l'obesità.

Una nuova ricerca dell'Università di Sheffield ha scoperto che il sovrappeso è un onere aggiuntivo per la salute del cervello e può esacerbare il morbo di Alzheimer (MA).


Lo studio su neuroscansioni, multimodale e pionieristico, ha rivelato che l'obesità può contribuire alla vulnerabilità dei tessuti neurali, mentre mantenere un peso sano nel MA lieve potrebbe aiutare a preservare la struttura cerebrale. I risultati, pubblicati sul Journal of Alzheimer’s Disease Reports, evidenziano anche l'impatto che il sovrappeso in mezza età potrebbe avere sulla salute del cervello in età avanzata.


La coautrice senior dello studio, prof.ssa Annalena Venneri del Neuroscience Institute dell'Università di Sheffield e del NIHR Sheffield Biomedical Research Centre, ha dichiarato:

"Si ritiene che più di 50 milioni di persone vivano con il MA (o un'altra causa di demenza), e nonostante decenni di studi importanti e un enorme sforzo globale di ricerca, non abbiamo ancora una cura per questa malattia crudele.

"La prevenzione ha un ruolo molto importante nella lotta contro la malattia. È importante sottolineare che questo studio non mostra che l'obesità causa il MA, ma dice che essere sovrappeso è un onere aggiuntivo sulla salute del cervello e può esacerbare la malattia.

"Le malattie che causano la demenza come il MA e la demenza vascolare restano latenti per molti anni, quindi è troppo tardi aspettare i 60 anni per perdere peso. Dobbiamo iniziare molto prima a pensare alla salute del cervello e a prevenire queste malattie. È vitale istruire i bambini e gli adolescenti sulle conseguenze del sovrappeso sulle multicomorbidità, comprese le malattie neurodegenerative".


I ricercatori dell'Università di Sheffield e dell'Università della Finlandia Orientale hanno esaminato le scansioni del cervello a risonanza magnetica di 47 pazienti con diagnosi clinica di demenza lieve da MA, 68 pazienti con lieve deterioramento cognitivo (MCI, mild cognitive impairment), e 57 individui cognitivamente sani. Lo studio innovativo ha usato tre tecniche complementari e computazionali per esaminare l'anatomia del cervello, il flusso di sangue e anche le fibre del cervello.


Il team internazionale ha confrontato più immagini cerebrali, e ha misurato le differenze nelle concentrazioni locali dei tessuti cerebrali, per valutare il volume di materia grigia (che degenera durante l'insorgenza del MA), l'integrità della materia bianca, il flusso sanguigno cerebrale e l'obesità.


Nei pazienti con demenza lieve, è stata trovata un'associazione positiva (= cambiamento coerente) tra obesità e volume di materia grigia attorno alla giunzione temporoparietale destra. Ciò suggerisce che l'obesità potrebbe contribuire alla vulnerabilità neurale negli individui cognitivamente sani e in quelli con MCI. Lo studio ha anche scoperto che mantenere un peso sano nel MA lieve potrebbe aiutare a preservare la struttura cerebrale in presenza di perdita di peso, sia da età sia correlata alla malattia.


Il primo coautore studio, dott. Matteo de Marco dell'Università di Sheffield, ha dichiarato:

"La perdita di peso è di solito uno dei primi sintomi nelle fasi iniziali del MA, quando le persone dimenticano di mangiare o cominciano a fare spuntini con cibi facili da afferrare, come biscotti o patatine, al posto dei piatti più nutritivi.

"Abbiamo scoperto che mantenere un peso sano potrebbe aiutare a preservare la struttura cerebrale nelle persone che hanno già la demenza lieve da MA. A differenza di altre malattie, come quelle cardiovascolari o il diabete, le persone non pensano spesso all'importanza della nutrizione in relazione alle condizioni neurologiche, ma queste scoperte mostrano che [l'alimentazione] può aiutare a preservare la struttura cerebrale".


La coautrice senior prof.ssa Hilkka Soininen dell'Università della Finlandia Orientale, ha dichiarato:

"I risultati enfatizzano diverse prospettive sullo stile di vita e la nutrizione nella prevenzione e nel trattamento del MA. È importante evitare l'obesità per la salute del cervello, ma per i pazienti con MA, è essenziale curare la corretta nutrizione e mantenere un peso sano".

 

 

 


Fonte: University of Sheffield (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Manmohi Dake, Matteo De Marco, Daniel Blackburn, Iain Wilkinson, Anne Remes, Yawu Liu, Maria Pikkarainen, Merja Hallikainen, Hilkka Soininen, Annalena Venneri. Obesity and Brain Vulnerability in Normal and Abnormal Aging: A Multimodal MRI Study. Journal of Alzheimer's Disease Reports, 20 Jan 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.