Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cellule cerebrali a forma di stella orchestrano le connessioni neurali

Cellule cerebrali a forma di stella orchestrano le connessioni neuraliUn astrocita (blu) cresciuto in un piatto con dei neuroni forma una struttura intricata, a forma di stella. Le proteine sinaptiche dei neuroni sono visibili in verde e viola. Le proteine sovrapposte rappresentano le posizioni delle sinapsi. (Fonte: Jeff Stogsdill, Duke University)

Il cervello è fatto di più di una rete aggrovigliata di neuroni. Le cellule a forma di stella, chiamate astrociti, riempiono diligentemente i vuoti tra le reti neurali, ognuna avvolta intorno a migliaia di connessioni neuronali chiamate sinapsi. Questa disposizione conferisce ad ogni singolo astrocita un'intricata struttura tipo spugna.


Una nuova ricerca svolta alla Duke University ha scoperto che gli astrociti sono molto più che l'entourage dei neuroni. La loro architettura unica è estremamente importante anche per regolare lo sviluppo e la funzione delle sinapsi nel cervello. Quando non funzionano bene, la loro disfunzione potrebbe essere alla base dei problemi neuronali osservati in malattie devastanti come l'autismo, la schizofrenia e l'epilessia.


Il team della Duke ha identificato una famiglia di tre proteine ​​che controllano la struttura a ragnatela di ciascun astrocita mentre cresce, e riveste le strutture neuronali come le sinapsi. Spegnere una di queste proteine ​​non solo limita la complessità degli astrociti, ma altera anche la natura delle sinapsi tra i neuroni che toccano, cambiando il delicato equilibrio tra i collegamenti nervosi eccitatori e inibitori.


"Abbiamo scoperto che la forma degli astrociti e le loro interazioni con le sinapsi sono fondamentalmente importanti per la funzione del cervello e possono essere collegate alle malattie in un modo che i ricercatori hanno finora trascurato"
, ha dichiarato Cagla Eroglu, professoressa associata di biologia cellulare e neurobiologia alla Duke. La ricerca è stata pubblicata oggi 9 novembre su Nature.


Gli astrociti ci sono quasi da quando c'è il cervello. Anche i semplici invertebrati come il piccolo verme C. elegans hanno forme primitive di astrociti che nascondono le loro sinapsi neurali. Mentre il nostro cervello si è evoluto in una complessa macchina computazionale, la struttura degli astrociti è diventata ancora più elaborata.


Ma la complessità degli astrociti dipende dai loro compagni neuronali. Fai crescere astrociti e neuroni insieme in un piatto, e gli astrociti formeranno strutture intricate a stella. Coltivali da soli, o con altri tipi di cellule, e non cresceranno.


Per scoprire come i neuroni influenzano la forma degli astrociti, Jeff Stogsdill, dottorato recente di ricerca del laboratorio della Eroglu, ha allevato le due cellule insieme mentre metteva a punto i meccanismi di segnalazione cellulare dei neuroni. È stato sorpreso di scoprire che, anche se uccideva completamente i neuroni, ma conservava la loro struttura come impalcatura, gli astrociti continuavano a svilupparsi splendidamente su di loro.


"Non importava che i neuroni fossero morti o vivi; in entrambi i casi, il contatto tra astrociti e neuroni permetteva all'astrocita di diventare complesso"
, ha detto Stogsdill. "Questo ci ha detto che ci sono interazioni tra le superfici cellulari che regolano il processo".


Stogsdill ha cercato nelle banche dati genetiche esistenti le proteine ​​cellulari superficiali note per essere espresse dagli astrociti, e ha identificato tre candidati che potrebbero aiutare a dirigere la loro forma. Queste proteine, dette neuroligine, hanno un ruolo nella costruzione delle sinapsi neurali e sono state collegate a malattie come l'autismo e la schizofrenia. In precedenza, le loro funzioni erano state studiate principalmente nei neuroni.


Per scoprire quale ruolo hanno le neuroligine negli astrociti, Stogsdill ha armeggiato con la capacità degli astrociti di produrre queste proteine. Ha scoperto che quando ha disattivato la produzione di neuroligine, gli astrociti sono cresciuti piccoli e senza punte. Ma quando ha aumentato la produzione, gli astrociti sono cresciuti a una dimensione quasi doppia. "La forma degli astrociti era direttamente proporzionale alla loro espressione di neuroligine", ha detto Stogsdill.


Regolare l'espressione delle neuroligine non ha cambiato solo la dimensione e la forma degli astrociti. Ha avuto anche un effetto drastico sulle sinapsi che l'astrocita toccava. Quando Stogsdill ha spento una singola neuroligina (neuroligina 2) il numero di sinapsi eccitatorie o "vai" è sceso del 50 per cento. Il numero di sinapsi inibitorie o "stop" è rimasto lo stesso, ma la loro attività è aumentata.


"Stiamo ora imparando che uno dei segni distintivi dei disturbi neurologici come la schizofrenia, l'autismo e l'epilessia è uno squilibrio tra eccitazione e inibizione", ha detto Stogsdill. "Il che ci fa concludere che queste molecole associate alle malattie sono potenzialmente al lavoro negli astrociti per alterare questo equilibrio".


Ben Barres, professore di neurobiologia alla Stanford University, che non era coinvolto nello studio, ha salutato i risultati come "un progresso rivoluzionario molto importante" per capire come le interazioni tra i neuroni e gli astrociti possono influenzare la formazione di sinapsi. "Questi risultati mostrano ancora una volta vividamente come ogni processo importante nel cervello può essere compreso solo come dialogo tra astrociti e neuroni", ha detto Barres. "Ignorare gli astrociti, che sono notevolmente più numerosi dei neuroni, è sempre un errore".

 

 

 

 


Fonte: Kara Manke in Duke University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jeff A. Stogsdill, Juan Ramirez, Di Liu, Yong Ho Kim, Katherine T. Baldwin, Eray Enustun, Tiffany Ejikeme, Ru-Rong Ji & Cagla Eroglu. Astrocytic neuroligins control astrocyte morphogenesis and synaptogenesis. Nature, 551, 192–197 (09 November 2017) doi:10.1038/nature24638

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.