Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Due farmaci sperimentali per l'Alzheimer ereditato non riducono il declino cognitivo

Un esperimento clinico internazionale per valutare se due farmaci sperimentali potevano rallentare la perdita di memoria e il declino cognitivo nelle persone nelle prime fasi di una rara forma ereditaria del morbo di Alzheimer (MA) ha dato risultati deludenti, secondo una prima analisi dei dati.


Tuttavia, i ricercatori continuano a esplorare i dati provenienti dagli esiti cognitivi e clinici dell'esperimento, e attendono le analisi dei biomarcatori e altre informazioni per capire meglio i risultati dello studio, un esperimento di fase 2/3 guidato dalla Washington University di St. Louis attraverso la sua Dominantly Inherited Alzheimer Network-Trials Unit (DIAN-TU).


L'esperimento ha valutato separatamente gli effetti di due farmaci (solanezumab di Eli Lilly and Co, e gantenerumab della Genentech affiliata alla Roche) nelle persone con una forma rara, ereditaria, ad esordio precoce del MA, chiamata 'MA prevalentemente ereditario' (dominantly inherited Alzheimer’s disease) o 'MA autosomatico dominante' (autosomal dominant Alzheimer’s disease). Tali persone hanno declino della memoria e delle capacità di pensiero a partire dai 50, 40 o anche 30 anni.


La prima analisi ha indicato che nessun farmaco ha raggiunto l'esito principale dello studio, che era un rallentamento del declino cognitivo misurato da test multipli del pensiero e della memoria. Il primo ricercatore Randall J. Bateman MD, direttore del DIAN-TU e professore distinto di Neurologia alla Washington University, ha detto:

“Anche se i farmaci che abbiamo valutato non hanno avuto successo, l'esperimento andrà avanti per capire meglio il MA. Il progetto innovativo dell'esperimento, sviluppato in collaborazione con un consorzio di aziende farmaceutiche, con i National Institutes of Health (NIH), con le agenzie di regolamentazione e con leader accademici, farà progredire gli studi futuri del MA. Ricerche e sperimentazioni continue ci porteranno più vicini al nostro obiettivo di fermare il MA. Continueremo fino a quando ci riusciremo”.


Bateman ha detto che, nonostante i risultati dell'esperimento, lo studio ha dato nuove informazioni per lo sviluppo e la progressione del MA, che possono guidare la ricerca futura sulla malattia, compresa la forma più comune che colpisce in genere dopo i 65 anni. I cambiamenti del cervello che si verificano durante il progredire del MA nelle persone con la forma ereditata, ad esordio precoce sono molto simili a quelle con le forme a tarda insorgenza della malattia.

[...]

Entrambe le forme (ad esordio precoce e tardiva) del MA hanno fasi “silenti” che iniziano fino a due decenni prima che si presentino i sintomi. Il processo inizia con l'accumulo di placche della proteina amiloide-beta nel cervello. Alla fine, con il progredire della malattia e con il danno al cervello sempre più ampio, la memoria, il pensiero e il comportamento delle persone cominciano a deteriorarsi.


Entrambi i farmaci in sperimentazione sono stati progettati per puntare e neutralizzare l'amiloide-beta nel cervello attraverso meccanismi diversi e sono in valutazione per altre forme più comuni del MA.

[...]

Lo studio ha seguito 194 partecipanti per un massimo di sette anni; la media era di circa cinque anni. Tutti i partecipanti provengono da famiglie portatrici di una mutazione genetica che causa la demenza di MA ad esordio precoce. Le persone che ereditano la mutazione sviluppano i sintomi più o meno alla stessa età dei loro genitori. Tali mutazioni, anche se sono devastanti per le famiglie, permettono ai ricercatori di identificare le persone nelle prime fasi della malattia, prima che il loro comportamento e la memoria comincino a cambiare.


I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a ricevere solanezumab, gantenerumab o un placebo. Anche i familiari che non avevano le mutazioni del MA sono stati inclusi per confronto. Come parte dell'esperimento innovativo, le dosi dei farmaci sperimentali sono state aumentate durante lo studio per cercare di migliorare i potenziali effetti benefici.


I ricercatori hanno reclutato persone che avrebbero dovuto sviluppare sintomi entro 15 anni dall'iscrizione allo studio o che avevano già sintomi molto lievi di perdita di memoria e di declino cognitivo all'inizio dell'esperimento. Nella maggior parte dei casi, il loro cervello mostrava già i primi segni di malattia. L'obiettivo dello studio era determinare se uno dei farmaci sperimentali poteva rallentare, fermare o prevenire la perdita di memoria e il declino cognitivo correlato al MA.

[...]

 

 

 


Fonte: Washington University in St. Louis via Newswise (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.