Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'Alzheimer sembra arginato, ma non fermato, dicono gli esperti

 

L'aumento dei tassi di crescita demografica e l'invecchiamento sono stati a lungo visti come presagio di un'esplosione globale dell'Alzheimer, la malattia debilitante che priva le persone anziane della loro memoria e indipendenza.


Ma sta emergendo una tendenza inaspettata, e piena di speranza. Nei paesi ricchi, almeno, i dati recenti suggeriscono che il tasso di nuovi casi ha subito un rallentamento o addirittura si è invertito, un indizio allettante che i miglioramenti della qualità di vita possono proteggere contro la demenza.


"Questi risultati sono promettenti, e suggeriscono che l'identificazione e la riduzione dei fattori di rischio dell'Alzheimer e di altre forme di demenza può essere efficace", ha detto Keith Fargo, direttore scientifico dell'Alzheimer's Association americana. "Il numero complessivo continuerà a crescere per ora, anche se ad un ritmo più lento, poiché sempre più persone vivono sempre più a lungo".


"Abbiamo arginato il flusso, ma non l'abbiamo fermato", ha aggiunto David Reynolds di Alzheimer's Research UK. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, la demenza colpisce circa 47,5 milioni di persone in tutto il mondo, con 7,7 milioni di nuovi casi ogni anno. L'Alzheimer ne è la causa più comune, responsabile del 60-70 per cento dei casi di demenza.


La malattia, che ha reclamato la vita dell'attore Gene Wilder il mese scorso, in genere progredisce dalla dimenticanza e mancanza di consapevolezza, alla perdita grave di memoria e alla dipendenza quasi totale, poiché chi ne soffre diventa inconsapevole del tempo e del luogo. Verso la fine, coloro che ne sono afflitti possono dimenticare come mangiare.


L'Alzheimer è stato identificato più di 100 anni fa, ma non c'è ancora alcun trattamento efficace o cura, e gli scienziati non sono d'accordo sulle sue cause. Uno dei primi colpevoli è ritenuto la formazione di placche di proteine ​​nel cervello, pur se si può avere un Alzheimer anche senza di esse. Alcuni studi recenti hanno messo in relazione la condizione con l'inquinamento atmosferico, i funghi o la trasmissione anche accidentale nel corso di una procedura medica.

 

«Usalo o lo perdi»

I nuovi studi che puntano al rallentamento dell'Alzheimer nei paesi ricchi, soprattutto tra gli uomini, dicono che uno stile di vita sano, e molto esercizio cerebrale, possono rallentare o allontanare la demenza. Queste tendenze sono state osservate in Stati Uniti, Paesi Bassi, Svezia e Spagna. La Gran Bretagna ha avuto la più grande inversione dell'incidenza di Alzheimer, scesa del 20 per cento in altrettanti anni.


Uno studio apparso sulla rivista Nature Communications in aprile ha registrato 209.000 nuovi casi in Gran Bretagna nel 2015, molti di meno rispetto alla previsione di 251.000 fatta nel 1991 sulla base della crescita della popolazione e delle tendenze di invecchiamento. Ciò significa che la possibilità degli over-65 britannici di sviluppare la demenza è "più bassa di quanto non lo fosse per la generazione precedente", concludono gli autori.

 

Le ragioni non sono chiare.

Alcuni ricercatori puntano al miglioramento della salute cardiovascolare derivante da una crescente consapevolezza dei pericoli del fumo, dell'obesità e della mancanza di esercizio fisico. Possono avere un ruolo anche i farmaci migliori per la pressione nel sangue e per il colesterolo.


Diversi studi hanno messo in relazione stimolazione cerebrale e rischio inferiore di demenza, sia sotto forma di alto livello di istruzione, o di un lavoro cerebralmente impegnativo, o semplicemente di cruciverba e/o sudoku. "E' il vecchio adagio «usalo o lo perdi»", ha detto Reynolds.


Sono necessarie ulteriori ricerche per dimostrare che questi fattori agiscono come scudi dalla demenza. Nel frattempo, la politica sanitaria pubblica dovrebbe incoraggiare "ambienti migliori e società più sane", ha detto Carol Brayne dell'Institute of Public Health di Cambridge.


Non è il momento per l'autocompiacimento, hanno detto lei e altri esperti in vista della Giornata Mondiale dell'Alzheimer. Nei paesi in via di sviluppo, l'incidenza può essere sottovalutata ed è suscettibile di salire con il miglioramento delle cure mediche e quindi con più persone che arrivano a 80 anni.


"Ci sono altre cose che sono cambiate, che possono spingere (il trend) nella direzione sbagliata", ha detto Reynolds. "Il diabete e l'obesità sono aumentati rapidamente negli ultimi 20 anni. Così è possibile che, mentre siamo in molti modi più sani, per altre ragioni siamo diventati meno sani ... e ciò può quindi sia ridurre il calo [dell'incidenza] o addirittura spingere verso l'alto i tassi di demenza".

 

 

 


Fonte: Yahoo News (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.