Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'approvazione della FDA del controverso farmaco di Alzheimer potrebbe ritardare trattamenti migliori

La Food and Drug Administration (FDA) ha recentemente approvato l'aducanumab, il primo trattamento che mira a rallentare la progressione del morbo di Alzheimer (MA). Ma l'approvazione del farmaco ha provocato reazioni miste dalla comunità scientifica.


Il MA è caratterizzato da una perdita progressiva della memoria, da disorientamento spaziale e da molti altri disturbi cognitivi e comportamentali che alla fine portano a uno stato di totale dipendenza.


Come ricercatori che studiano i biomarcatori di MA (valori biologici oggettivi usati per identificare la malattia, valutarne la progressione e determinare l'efficacia dei trattamenti), siamo molto interessati alla scoperta di nuovi trattamenti per questa malattia.


L'aducanumab, che sarà commercializzato sotto il nome Aduhelm, è stato sviluppato congiuntamente da Biogen ed Eisai. È un anticorpo monoclonale somministrato via iniezione che si lega agli aggregati cerebrali di amiloide e consente al nostro corpo di smaltirli. Il trattamento si basa sull'idea che l'amiloide, una piccola proteina che si accumula nel cervello di persone con MA, sia all'origine di una cascata di eventi che conduce alla malattia.

 

Risultati discutibili

L'approvazione della FDA si basa su due studi clinici di 18 mesi condotti sull'aducanumab. Uno ha mostrato un rallentamento della progressione del deterioraemnto cognitivo di circa il 22% nelle persone che hanno ricevuto il trattamento ad alte dosi. L'altro non ha mostrato alcuna differenza tra coloro che hanno ricevuto l'aducanumab e quelli che avevano ricevuto un ​​placebo.


Di solito, le autorità di regolamentazione richiedono due esperimenti di fase 3 con risultati positivi per approvare un farmaco. Biogen ed Eisai hanno interrotto entrambi gli esperimenti dopo che un gruppo di esperti indipendenti ha concluso che, sulla base dei risultati preliminari, era improbabile che fosse efficace a rallentare il declino cognitivo della malattia, nonostante abbia mostrato un'efficacia nel ridurre i livelli di amiloide del cervello.


Inoltre, l'aducanumab è stato associato ad edema cerebrale nel 40% di quelli trattati. L'edema è una massa fluida che produce pressione nel cranio e richiede un monitoraggio medico o un intervento chirurgico.


Dopo una ulteriore revisione dei risultati dei due studi clinici, Biogen ed Eisai hanno annunciato in ottobre 2019 che l'aducanumab somministrato in dosi elevate ha mostrato un'efficacia sui sintomi cognitivi dei ​​pazienti con MA iniziale. Questo modo di analizzare i risultati è stato fortemente criticato dalla comunità scientifica, compresi alcuni dei ricercatori che hanno partecipato alle sperimentazioni cliniche.

 

L'amiloide potrebbe avere poca influenza

La cascata amiloide, l'idea alla base del funzionamento dell'aducanumab, è oggetto di grandi controversie nella comunità scientifica. Questa ipotesi ha dominato per quasi 30 anni e ha guidato la ricerca di trattamenti che mirano a rimuovere l'amiloide dal cervello. Eppure ogni sperimentazione clinica che ha usato questo approccio è fallita, rappresentando dozzine di prodotti e centinaia di miliardi di dollari investiti.


Sempre più, ci rendiamo conto che i problemi del MA non possono coinvolgere l'amiloide direttamente o esclusivamente. Ad esempio, una persona che è geneticamente predisposta ad accumulare amiloide può sviluppare il MA prima, ma può non progredire più rapidamente di una persona che non è predisposta. Ciò significa che l'amiloide può avere poca influenza sulla progressione della malattia.


Anche i sostenitori dell'ipotesi amiloide sono diventati più misurati sulla sua possibile influenza, proponendo che può avere un impatto indiretto solo sulla disfunzione cerebrale nel MA. Ciò avverrebbe attraverso un processo di infiammazione cerebrale, che è una delle possibili cause della morte neuronale in questa malattia.


In breve, mentre l'ipotesi amiloide sta vacillando, l'approvazione dell'aducanumab, che si basa principalmente su questa teoria, suggerisce che la teoria può ancora una volta dominare la ricerca e potrebbe ridurre le possibilità di trovare trattamenti più promettenti. Ad esempio, la proteina tau, che si accumula anch'essa nel cervello dei pazienti di MA, molto prima della proteina amiloide, ha dimostrato di essere associata strettamente alla compromissione cognitiva derivante dalla malattia.

 

Un precedente rischioso

Quindi, come si può spiegare la decisione della FDA, che è contraria alla raccomandazione del proprio comitato di esperti e si basa su prove che dimostrano che l'amiloide ha un piccolo contributo alla progressione della malattia?


L'aducanumab ha ridotto la quantità di amiloide accumulata nel cervello di quasi due terzi negli individui trattati. Anche se questo è un risultato drammatico, i loro sintomi persistevano, il che significa che l'amiloide non è un buon biomarcatore della malattia.


La scoperta e la convalida dei biomarcatori affidabili per rilevare le malattie e valutare l'efficacia dei trattamenti avvengono solo dopo un processo lungo e rigoroso. L'uso dell'amiloide non è mai veramente passato attraverso questo processo, tuttavia la FDA ha approvato un trattamento in base a questo. Bypassare questo processo fissa un precedente rischioso.


Nessun trattamento curativo che puntava i sintomi di MA è emerso sin da quando sono arrivati sul mercato i primi trattamenti nel 1997. L'aducanumab è il primo trattamento approvato volto a rallentare la progressione della malattia. La sorpresa e l'eccitazione generata dal primo successo, in un viaggio che include centinaia di studi clinici falliti, possono spiegare perché la FDA ha concesso l'approvazione condizionale al farmaco.


L'approvazione soddisfa anche gli interessi finanziari di Biogen, di Eisai e dei loro investitori. Le stime più modeste mettono i ricavi annuali dalla vendita di aducanumab a oltre 50 miliardi di dollari USA. L'aspettativa di nuove entrate per Eisai e Biogen ha spinto in su i valori di borsa di queste aziende del 75% e il 40% rispettivamente il giorno in cui è stato dato l'annuncio.


Nuove evidenze raccolte dopo il lancio dell'aducanumab saranno fondamentali per il futuro dell'ipotesi amiloide e la nostra comprensione del MA. Con una malattia così complessa, è probabile che avremo bisogno di sviluppare diversi approcci per fermare la sua progressione, proprio come la terapia tripla per l'HIV-AIDS. Ecco perché non dobbiamo interrompere la ricerca sui biomarcatori e sui nuovi approcci terapeutici.

 

 

 


Fonte: Étienne Aumont (dottorando di psicologia) e Marc-André Bédard (prof. di farmacologia cognitiva), Università del Quebec di Montreal

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.