Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Pepe nero: salutare o no?

black peppercorn Foto: Khunaoy/Shutterstock

Tutti sanno che consumare troppo sale non va bene per la salute. Ma nessuno menziona mai il potenziale impatto dell'altro componente nella saliera: il pepe nero. Ha un effetto sulla tua salute?


Certamente le persone di tutte le età l'hanno pensato. Il pepe nero, le bacche essiccate della pianta Piper Nigrum, fanno parte da migliaia di anni della medicina tradizionale indiana (ayurvedica). I praticanti ayurvedici credono che abbia proprietà 'carminative', cioè che allevi la flatulenza. E nella medicina tradizionale cinese, il pepe nero è usato per trattare l'epilessia.


La scienza moderna suggerisce che il pepe nero ha benefici reali per la salute, principalmente come risultato di un alcaloide chiamato piperina, la sostanza chimica che conferisce al pepe il suo sapore pungente, e un potente antiossidante.


Gli antiossidanti sono molecole che assorbono sostanze nocive chiamate 'radicali liberi'. Una dieta malsana, troppa esposizione al sole, alcool e fumo possono aumentare i radicali liberi nel corpo. Un eccesso di queste molecole instabili può danneggiare le cellule, rendendo più veloce l'invecchiamento e causando una serie di problemi di salute, che comprendono le malattie cardiovascolari, il cancro, l'artrite, l'asma e il diabete.


Gli studi di laboratorio negli animali e nelle cellule hanno dimostrato che la piperina contrasta questi radicali liberi. In uno studio, dei ratti sono stati suddivisi in diversi gruppi, alcuni ricevevano una dieta normale e altri una ad alto contenuto di grassi. A un gruppo di ratti è stata data una dieta ad alto contenuto di grassi, integrata con pepe nero e a un altro gruppo è stata data una dieta ad alto contenuto di grassi integrata con piperina.


I ratti con la dieta ad alto contenuto di grassi integrata con pepe nero o piperina avevano molti meno indicatori di danni da radicali liberi rispetto ai ratti della dieta ad alto contenuto di grassi. In effetti, i loro marcatori di danni da radicali liberi erano paragonabili ai ratti con la dieta normale.


La piperina ha anche proprietà antinfiammatorie. L'infiammazione cronica è legata a una serie di malattie, comprese le malattie autoimmuni, come l'artrite reumatoide. Anche in questo caso, gli studi sugli animali hanno dimostrato che la piperina riduce l'infiammazione e il dolore nei ratti con artrite.


Il pepe nero può anche aiutare il corpo a assorbire meglio alcuni composti benefici, come il resveratrolo, un antiossidante presente nel vino rosso, nei frutti di bosco e nelle arachidi. Gli studi suggeriscono che il resveratrolo può proteggere dalle malattie cardiache, dal cancro, dall'Alzheimer e dal diabete.


Il problema con il resveratrolo, però, è che tende a degradarsi prima che l'intestino possa assorbirlo nel flusso sanguigno. Il pepe nero, tuttavia, ha dimostrato di aumentare la 'biodisponibilità' di resveratrolo; in altre parole, ne resta di più disponibile per il corpo.


Il pepe nero può anche migliorare l'assorbimento della curcumina, che è il principio attivo della popolare spezia antinfiammatoria curcuma. Gli scienziati hanno scoperto che il consumo di 20 mg di piperina con 2g di curcumina migliora del 2000% la disponibilità di curcumina negli esseri umani.


Altri studi hanno dimostrato che il pepe nero può migliorare l'assorbimento della beta-carotene, un composto delle verdure e della frutta che il tuo corpo converte in vitamina A. Il beta-carotene è un potente antiossidante che può combattere il danno cellulare. La ricerca ha dimostrato che il consumo di 15 mg di beta-carotene con 5 mg di piperina aumenta notevolmente i livelli sanguigni di beta-carotene rispetto al beta-carotene da solo.

 

Piperina e cancro

Il pepe nero può anche avere proprietà anti-cancro. Gli studi in tubo di test hanno rilevato che la piperina riduce la riproduzione delle cellule del cancro del seno, della prostata e del colon e spinge le cellule tumorali a morire.


I ricercatori hanno confrontato 55 composti di varie spezie e hanno scoperto che la piperina funziona meglio per aumentare l'efficacia di un trattamento tipico per il cancro al seno triplo negativo, il tipo più aggressivo di cancro.


La piperina mostra anche effetti promettenti nel ridurre al minimo la resistenza multifarmaco nelle cellule tumorali, che potenzialmente riduce l'efficacia della chemioterapia.


La cautela però è d'obbligo: tutte queste cose sono abbastanza incerte, poiché la maggior parte degli studi sono stati in colture cellulari o in animali. E questi tipi di esperimenti non sempre si 'traducono' negli umani. Tuttavia, puoi essere abbastanza certo che è improbabile che aggiungere un po' di pepe al tuo cibo faccia male, potrebbe invece darti un beneficio.

 

 

 


Fonte: Laura Brown, docente di nutrizione, cibi e scienze della salute, Università Teesside

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.