Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Status socio-economico, residenza e ambiente familiare influenzano il tuo rischio di demenza

Per l'anno 2050, l'Organizzazione Mondiale della Sanità stima che una persona su 5 avrà 60 anni e oltre. In Australia, la nostra popolazione in rapido invecchiamento comporta che, senza una svolta medica notevole, il numero di persone con demenza dovrebbe raddoppiare dai 487.600 nel 2022 agli 1,1 milioni del 2058.


Sono stati fatti sforzi significativi per capire cosa aumenta il rischio di demenza. Qui, consideriamo la ricerca su tre fattori (il tuo stato socioeconomico, il luogo in cui vivi e il tuo ambiente di provenienza) e come possono influenzare il rischio di demenza.

 

Come il tuo stato socioeconomico influisce sul rischio di demenza

Quando valutano lo stato socioeconomico, i ricercatori in genere esaminano una combinazione tra reddito, anni di istruzione e occupazione. Lo stato socioeconomico si riferisce alla tua capacità di accedere a risorse come sanità, informazione e servizi.


Lo stato socioeconomico è stato strettamente legato a una serie di disturbi sanitari e la demenza non fa eccezione. Studi in diversi paesi hanno mostrato che le persone con uno stato socioeconomico più elevato hanno meno probabilità di sviluppare la demenza.


Questo non sorprende. Le persone con uno stato socioeconomico alto hanno maggiori probabilità di avere le risorse finanziarie per accedere a una migliore assistenza sanitaria, a un'istruzione migliore e a una nutrizione migliore. È anche più probabile che vivano in aree con più servizi che consentono uno stile di vita sano.

 

Dove vivi

Il mio team di ricerca e altri hanno dimostrato che un basso 'stato socioeconomico di vicinato' (un indice che integra a livello di quartiere il reddito medio delle famiglie, i tassi di disoccupazione, le capacità professionali e la disposizione abitativa, tra gli altri) è associato a memoria più scadente e a un rischio di demenza più elevato.


Comprendere questo è complesso. Una vasta gamma di fattori economici, sociali e ambientali può influenzare il modo in cui ci comportiamo e, di conseguenza, la nostra salute. Studi suggeriscono che le comunità possono supportare la riduzione del rischio di demenza in tre modi principali:

  1. Incoraggiando la partecipazione e l'inclusione sociale; ciò può essere ottenuto attraverso programmi che aumentano l'alfabetizzazione digitale e tecnologica, l'edilizia abitativa sociale (che offre maggiori opportunità di socializzazione) e l'assistenza di vicinato.
  2. Aumentando la vicinanza e l'accesso, in particolare all'assistenza sanitaria e agli eventi sociali e culturali.
  3. Migliorando le strutture ricreative e di benessere, che comprende l'enfasi sulla sicurezza del traffico e l'aumento della pedonalità e l'accesso agli spazi verdi urbani per incoraggiare l'attività fisica all'aperto.

 

Ambiente di provenienza

Diversi studi suggeriscono che l'educazione dei genitori è correlata al rischio di demenza di un individuo. In particolare, una bassa istruzione materna è associata a prestazioni di memoria più scarse e a un rischio di demenza più elevato. Tuttavia, questi effetti sono piccoli e l'istruzione da adulti e lo stato socioeconomico possono superare questi svantaggi.


Le evidenze attuali suggeriscono anche che i migranti dall'Africa e dall'Asia (in Europa) hanno un rischio di demenza più elevato rispetto agli europei nativi. Tuttavia, la prevalenza della demenza nei paesi africani e asiatici non è superiore rispetto ai paesi europei. Piuttosto, vediamo un rischio ugualmente elevato di demenza in gruppi culturalmente e linguisticamente diversi di persone non migranti.


Parte di ciò è dovuto al ridotto accesso all'alta qualità di istruzione, assistenza sanitaria e informazioni sanitarie in questi gruppi. Per i migranti, c'è l'ulteriore sfida di muoversi in sistemi sanitari nel loro linguaggio non nativo.


Un'altra parte importante da considerare è la distorsione potenziale negli strumenti che abbiamo per valutare la memoria e le capacità di pensiero. Questi test sono stati sviluppati principalmente in inglese, per essere usati nei paesi europei. Essere testati in una seconda lingua può portare a prestazioni più scarse che non riflettono la vera capacità cognitiva, ma piuttosto un riflesso di una ridotta padronanza della lingua.


Questo è il motivo per cui è così importante condurre più ricerche per comprendere la demenza e i suoi fattori di rischio in popolazioni culturalmente e linguisticamente diverse, usando strumenti appropriati e validati per questi gruppi.

 

Per affrontare la demenza abbiamo bisogno di un approccio per tutta la vita

Indubbiamente, la tua retribuzione, il codice postale e i genitori sono altamente correlati. Il tuo reddito futuro è molto correlato al livello di reddito dei tuoi genitori. Il codice postale può essere determinato dalla tua retribuzione. La natura ciclica della ricchezza - o meglio, la disuguaglianza - fa parte del motivo per cui è così impegnativo affrontare le disparità sanitarie.


Gli studi sulla mobilità sociale, la capacità degli individui di passare da una classe socioeconomica all'altra, hanno dimostrato che la mobilità verso l'alto può compensare solo parzialmente lo svantaggio della prima parte della vita. Ciò produce il messaggio che affrontare il rischio di demenza richiede un approccio permanente. E quell'intervento è necessario sia a livello individuale che socialmente più ampio.

 

 

 


Fonte: Yen Ying Lim (prof.ssa associata, Monash University) in The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.