Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La gerotecnologia si concentra sui prodotti relativi alla demenza

Cosa si intende per 'gerotecnologia'?

Secondo Forbes.com, la gerotecnologia, chiamata anche 'agetech', è un campo scientifico che mischia la gerontologia (lo studio scientifico della vecchiaia) con la tecnologia.


Con oltre 10.000 baby boomer che compiono 65 anni ogni giorno, questo mercato sta per scoppiare ed è cruciale realizzare varie tecnologie per la popolazione che invecchia. Uno studio recente di William Chopik, ricercatore della Michigan State University, ha scoperto che l'uso della tecnologia sociale negli anziani è collegato a una migliore salute auto-valutata e a meno malattie croniche e sintomi depressivi.


"Gli anziani pensano che i benefici della tecnologia sociale superino notevolmente i costi e le sfide della tecnologia", ha affermato Chopik, assistente professore di psicologia. "E l'uso di questa tecnologia potrebbe dare benefici alla loro salute mentale e fisica nel tempo".


La gerotecnologia usa una progettazione appropriata e le nuove tecnologie per promuovere la vita indipendente e l'autonomia degli anziani, rafforzando al contempo il sostegno delle loro reti. Secondo la rivista Home Care, già ora il 46% dei baby boomer usa un cellulare, il 65% è attivo sui social media e un sorprendente 75% acquista online.


I baby boomer, in particolare, che sono più sintonizzati e adattabili alla tecnologia, aumenteranno le richieste per i dispositivi 'gerotecnologici', per mantenere la loro qualità della vita e il senso di benessere. Stanno emergendo idee di prodotti gerotecnologici per aiutare la popolazione che invecchia e le persone colpite dall'Alzheimer o da altre demenze.


Le idee concettuali di prodotti che sembrano molto promettenti includono

  • un monitor dell'andatura o dell'equilibrio che suggerisce interventi,
  • un monitor della cognizione che registra la cronologia nel tempo e fornisce interventi,
  • un test dell'abilità di guida,
  • strumenti (virtuali) di affinità di gruppo per ridurre la solitudine e l'isolamento, e promuovere la socializzazione.


I membri del Comitato Esecutivo di Interesse Professionale dell'Alzheimer's Association hanno introdotto le principali aree di attenzione tecnologica nella demenza e le implicazioni per il futuro. I principali settori dello sviluppo della gerotecnologia includono:

  • valutazione e monitoraggio della diagnosi,
  • manutenzione e funzionamento,
  • tempo libero e attività,
  • caregiving e gestione.


Il comitato ha lavorato direttamente con persone con demenza, con tecnologia passata e presente. Le gerotecnologie andavano dalla sicurezza degli elettrodomestici (es.: blocco elettronico delle porte, sistemi di sensori in casa) alle soluzioni per la mobilità e l'interazione sociale (es.: smartphone per anziani).


Gli smartphone e i tablet hanno aperto l'informatica personale a molte nuove platee e hanno creato un crescente interesse nel modo in cui tali dispositivi possono essere usati in tutti gli aspetti della vita e della società.


In modo simile, come ha concordato il comitato, i prodotti portabili o indossabili, i sistemi per la casa intelligente (es.: Amazon Alexa, Google Home Hub), i robot, la realtà virtuale (VR), l'intelligenza artificiale (AI) e i veicoli a guida autonoma (cioè senza conducente),  scatenano domande sul modo di erogare con efficienza i servizi e come migliorare il benessere generale per coloro che vivono con la demenza.


La gerotecnologia ha ottenuto solo da poco l'attenzione dei media convenzionali e sono necessari ulteriori lavori ed esperimenti per fornire progressi e servizi tecnologici legati all'età alla popolazione in aumento che invecchia, e ai numeri crescenti di Alzheimer e altre demenze.


Con la continua crescita della popolazione over-65 degli Stati Uniti, così avviene anche per il numero e la proporzione di americani con Alzheimer o altre demenze. Molte soluzioni tecnologiche integrate possono aiutare a massimizzare l'indipendenza, migliorare la salute, la sicurezza e la qualità della vita, ridurre i sintomi neuropsichiatrici e ridurre l'onere del caregiver.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.