Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Potere al paziente: cure incentrate sulla persona e come controllare la propria salute

L'assistenza centrata sul paziente è la filosofia per restituire il potere ai pazienti e metterli 'al centro' delle cure. Può portare a una spesa sanitaria più bassa e a migliori esiti di salute dei pazienti. Ecco perché l'assistenza centrata sulla persona è diventata una priorità assoluta in Canada.


Come ricercatrice dei servizi sanitari che lavora con un gruppo internazionale di ricercatori, il mio obiettivo è approfondire il funzionamento delle cure incentrate sulla persona e come possiamo usare la voce delle persone e le informazioni sanitarie per realizzarle.


Sono anche una persona che usa il sistema sanitario, motivo per cui so che è importante per tutti sapere quale è l'assistenza incentrata sulla persona, da dove proviene e la parte che ha ognuno di noi per costruire un migliore sistema sanitario.

 

Cos'è la cura centrata sulla persona?

'Mettere i pazienti al centro' è un obiettivo davvero vago. Ecco perché il tuo medico di famiglia, il farmacista, il fisioterapista e tutti quelli coinvolti hanno probabilmente idee diverse su come essere centrati sulla persona. Ecco tre segnali che la cura che stai ricevendo è centrata sulla persona:

  1. Ti vede come una persona intera: sei unico e complesso. Hai desideri, bisogni, amici e famiglia. Ecco perché il tuo fornitore di sanità vuole sentire quello che hai da dire e rispetta il tuo diritto di fare delle scelte sul tuo stesso corpo.
  2. Ti tratta come un socio: piuttosto che dirti cosa fare, il tuo fornitore di sanità ascolta, insegna e collabora con te per costruire un piano di assistenza che si allinea ai tuoi obiettivi. Come ogni società, la fiducia è fondamentale. Ti fidi di lui e lui si fida di te.
  3. Ti aiuta a navigare nel tuo viaggio verso una salute migliore: ascolta le tue preoccupazioni e convalida i tuoi sentimenti. Ti dà anche consigli utili usando parole che capisci e ti indica altre risorse quando ne hai bisogno.

 

Da dove è venuta questa idea?

Cento anni fa nel sistema medico occidentale, ci si aspettava che i pazienti fossero passivi. Il fornitore di assistenza sanitaria era il custode della conoscenza del tuo corpo, quindi facevi quello che diceva senza fare domande.


Ecco perché è stato rivoluzionario quando, negli anni '50, gli psicologi hanno iniziato a dire che le persone possono curare i propri problemi quando ottengono il giusto supporto. Nei decenni seguenti, altri esperti (tra cui diversi canadesi influenti) hanno portato ancora più idee, del tipo che i pazienti dovrebbero essere visti come esseri umani unici. (I popoli indigeni l'hanno capito tanto tempo prima dei colonizzatori).

 

Tre modi per spingere per l'assistenza centrata sulla persona

L'assistenza incentrata sulla persona è diventata essenziale. Soprattutto quando si tratta di malattie croniche, è necessario auto-monitorarsi, prendersi cura e diventare difensori di se stessi. Allora cosa puoi fare per prendere la tua salute nelle tue mani?

  1. Fai la tua ricerca: l'informazione è potere. Impara il più possibile sulle tue condizioni di salute per acquisire fiducia, rendere più efficienti gli appuntamenti e persino migliorare la tua relazione con il tuo medico. Non sai da dove cominciare? Chiedi al tuo bibliotecario locale se ha suggerimenti di ricerca o suggerimenti di libri. Entra in una comunità virtuale e cerca opportunità di apprendimento (come seminari o webinar presso le associazioni specializzate nelle malattie o altre grandi organizzazioni). Se hai un fornitore di assistenza sanitaria, cerca su Google cosa fa, se parla la tua lingua madre e quale è il suo contesto di formazione. In caso contrario, gli elenchi dei servizi potrebbero aiutarti a trovare un operatore sanitario che soddisfa le tue esigenze. Ad esempio, Rainbow Health Ontario ha un elenco di fornitori di cure a misura di LGBT2SQ.

  2. Preparati: non aver paura di portare un elenco di domande e preoccupazioni e prendi appunti per aiutarti a ricordare cosa ha detto il medico (ad esempio, la terminologia che vorrai cercare in seguito). Puoi anche portare una persona di supporto, come un amico o un familiare, per il supporto emotivo, per difenderti, per aiutare nel processo decisionale o prendere appunti. Mostra al tuo operatore di sanità che vuoi sapere di più sulla tua salute e non aver paura di parlare se ti senti congedato.

  3. Dai informazioni di ritorno: la sfida con l'assistenza incentrata sulla persona è che i problemi nel sistema sanitario, come la carenza di personale, possono renderla più difficile da realizzare. Ma puoi aiutare a cambiare il sistema. Sii gentile con i tuoi operatori sanitari. Condividi le tue opinioni (nel bene e nel male) compilando sondaggi sui pazienti quando te li sottopongono. Puoi anche entrare in un comitato consultivo, o una rete, per pazienti e familiari. Questi sono gruppi di persone con esperienza vissuta che aiutano a migliorare il sistema sanitario. Come membro di un comitato consultivo per pazienti e familiari, ho dato la mia opinione sulle decisioni di assunzione, sulla pianificazione della sicurezza, sull'istruzione e altro ancora. Guarda online per trovare un gruppo locale, regionale o nazionale.


Anche se potresti non essere in grado di cambiare il sistema da solo, ricorda sempre che la tua voce conta.

 

 

 


Fonte: Amanda Aguilar da Nova (Università di Waterloo) in The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.