Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


AI: il nuovo strumento potrebbe migliorare l'assistenza sanitaria dei pazienti

L'intelligenza artificiale (AI) è un nuovo strumento per individuare l'Alzheimer?

L'intelligenza artificiale è la simulazione della cognizione umana da parte di un computer o di altre macchine in grado di apprendere, pensare e prendere decisioni o intraprendere azioni. L'intelligenza artificiale specifica nelle applicazioni sanitarie include il miglioramento delle diagnosi mediche, la gestione dei dati sanitari, l'esecuzione di chirurgia robotica, l'accelerazione delle scoperte di farmaci e la trasformazione delle esperienze dei pazienti.


Attualmente, l'individuazione del morbo di Alzheimer (MA) può coinvolgere scansioni cerebrali come la PET e una risonanza magnetica, oltre all'analisi del fluido cerebrale raccolto dalla colonna vertebrale attraverso una procedura chiamata puntura lombare. I ricercatori delle università del Texas e della Georgia hanno confrontato i risultati dei partecipanti ai test standard con la loro nuova individuazione vocale alimentata dall'intelligenza artificiale.


La tecnica investigativa identifica sottili cambiamenti nella voce di un individuo che potrebbero indicare problemi cognitivi e il MA prima che siano evidenti i sintomi. E l'uso di questa intelligenza artificiale per analizzare una registrazione della voce di una persona potrebbe ridurre la durata del processo di individuazione del MA da diverse ore a meno di 10 minuti.


Un piccolo studio condotto alla Emory University di Atlanta su 206 persone ha confrontato poco meno della metà di loro che avevano un lieve deterioramento cognitivo (MCI) con i restanti che non avevano un danno cognitivo. I partecipanti avevano tutti meno di 50 anni e il 51% di loro era afroamericano. Ogni partecipante ha trascorso uno o due minuti descrivendo un'opera d'arte.


"L'uso dell'IA per analizzare i cambiamenti del linguaggio può identificare segni precoci di malattie che sono estremamente laboriosi da rilevare con i metodi attuali o nemmeno rilevabili dall'orecchio umano"
, ha commentato il ricercatore dott. Ihab Hajjar, dell'Università del Texas Sud-Ovest.

"Se confermato da studi più ampi, l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico per studiare le registrazioni vocali potrebbero dare ai fornitori di cure primarie uno strumento di individuazione facile da gestire per le persone a rischio", ha affermato Hajjar in una nota. "Le diagnosi più precoci darebbero ai pazienti e alle famiglie più tempo per pianificare il futuro e ai medici una maggiore flessibilità nel raccomandare promettenti interventi di stile di vita".


L'intelligenza artificiale potrebbe essere utile per migliorare la diagnosi e prevedere la progressione del MA. I programmi AI e di Apprendimento Automatico (ML, Machine Learning) sono strumenti a basso costo con grandi metriche di prestazione. L'uso di tecniche di intelligenza artificiale rappresenta un approccio emergente per il trattamento e la prevenzione delle malattie con variabili come stile di vita, genetica, fisiologia e fattori ambientali.


Tuttavia, una limitazione chiave dell'IA si riferisce alla qualità dei dati forniti al computer, che potrebbe alterare le conclusioni finali.


Nel complesso, le tecniche di intelligenza artificiale rappresentano uno strumento che migliorerebbe solo le scienze di base e le pratiche cliniche, lavorando allo stesso tempo per raggiungere un obiettivo reciproco: migliorare l'assistenza sanitaria nella demenza.


I risultati completi dello studio sono stati pubblicati all'inizio di quest'anno dall'Alzheimer's Association in Diagnosis, Assessment & Disease Monitoring.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.