Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cosa mangiare per restare sempre giovani

Alimenti antiossidanti per fermare il tempo che passa. Questo il prodigio che il cibo può fare. Certo, pensare di non invecchiare è un desiderio irrealizzabile ma frutta e verdura possono aiutarci a farlo nel migliore dei modi possibili.

Le proprietà antiossidanti specifiche di alcuni cibi sono in grado di proteggere l’organismo dall’azione negativa dei radicali liberi, molecole colpevoli di accelerare i processi degenerativi.

Gli antiossidanti sono costituiti dalle vitamine A, C, E, dal betacarotene, licopene e luteina, da sostanze vegetali come polifenoli e bioflavonoidi e dai micronutrienti, ovvero glutatione, selenio, Q10 e altri.

Frutta e verdura godono di tali proprietà.

La carota, ad esempio, è in grado di prevenire danni alle cellule e, riducendo l’accumulo di placca nelle arterie, previene l’arteriosclerosi. L’effeto antiossidante è dovuto ai carotenoidi, i pigmenti gialli e rossi contenuti in molta frutta e verdura.

Il licopene contenuto nel pomodoro è uno degli antiossidanti carotenoidi più potenti presenti in natura: riduce il colesterolo e i trigliceridi nel sangue, protegge il sistema nervoso centrale e aiuta a combattere l’insorgenza di malattie degenerative come l’Alzheimer e il Parkinson.

Consumare in abbondanza spinaci è un’ottima strategia anti-invecchiamento perché questi contengono vitamina E, A, C B, PP e sostanze come zinco, calcio e potassio. Meglio consumarli crudi: durante la cottura, infatti, molte di queste sostanze si perdono.

Il mirtillo contiene gli antocianosidi, in grado di inibire i radicali liberi intrappolandoli. Mangiare mirtilli o berne il succo è un valido aiuto per ridurre l’invecchiamento cellulare ma anche per migliorare la visione notturna, proteggere i vasi venosi e curare i disturbi intestinali.

Un bicchiere di vino a tavola non fa male, anzi. L’uva rossa, e in particolar modo la sua buccia, contiene il resveratrolo, un potente antiossidante, che aumenta l’attività dell’enzima responsabile della rigenerazione delle cellule nervose. Inoltre, stimolando la produzione di collagene, migliora il tono della pelle.

Il succo di melograno ha qualità simili a quelle dell’uva, ma è ancora più potente perché più ricco di antiossidanti e flavonoidi. È in grado di proteggere il cuore contro la formazione di placche aterosclerotiche e di alleviare i disturbi legati alla menopausa, come l’osteoporosi, l’artrite e la depressione. Inoltre, il melograno è ricco di minerali come potassio, magnesio, fosforo e ferro.

Proprietà antiossidanti anche per le mandorle. La vitamina E in essa contenuta svolge un’azione determinante nell’attenuazione del rischio di attacchi cardiaci e, insieme ai grassi insaturi, contribuisce a ridurre la crescita della placca aterosclerotica nelle arterie. L’olio di mandorle, ricco di proteine, sali minerali e vitamina A, è un ottimo emolliente adatto a combattere l’invecchiamento della pelle. Nelle mandorle è presente anche una piccola quantità di laetrile, considerata una sostanza antitumorale.

Gli amanti dei dolci saranno felici di sapere che consumare cioccolato un paio di volte al mese può regalarci un anno di vita in più. Gli antiossidanti e i flavonoidi contenuti nel cioccolato, infatti, rallentano la coagulazione del sangue e la sua ossidazione prevenendo ictus e attacchi di cuore. Inoltre, il cacao contiene la procianidina, un composto fenolico in grado di proteggere dalle degenerazioni tumorali.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Pubblicato in 055News.it il 21 novembre 2011.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.