Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Umorismo è meccanismo di sopravvivenza per i caregiver. Non è mancanza di rispetto.

Cara Carol: è sbagliato per un caregiver ridere di situazioni che si verificano con una persona con demenza? Mia nonna ha l'Alzheimer. È sempre stata dolce e premurosa, ma ora ci sono momenti in cui dice cose così fuori dal mondo che non posso fare a meno di ridere quando lo dico alla mamma. Non rido mai di fronte alla nonna, e non lo intendo come mancanza di rispetto. Fa così tanto male vedere questi cambiamenti nella nonna che a volte penso che sia giusto riviverli dal lato divertente. Sbaglio? - ER

 

Cara ER: posso capire dalla tua lettera che hai un buon cuore e che non prendi in giro tua nonna. Piuttosto, stai vedendo la realtà dei cambiamenti e riconoscendo che alcune delle cose che tua nonna dice o fa sono divertenti.

Quando una persona ha la demenza, il suo filtro sociale può essere danneggiato, quindi dice tutto ciò che le passa per la mente. Le persone possono dire cose che gli altri potrebbero trovare offensive o semplicemente interpretare erroneamente l'ambiente circostante.

Ridere mentre racconti una situazione a tua madre non fa solo bene, ma è ciò che la maggior parte di noi fa per mantenere la salute mentale.

Un esempio: ho fatto visita a un gentiluomo che aveva trascorso oltre un decennio a prendersi cura della moglie che aveva sviluppato l'Alzheimer. Avevo accettato il loro invito e stavo facendo una bella chiacchierata quando improvvisamente la moglie si è alzata e mi ha detto: "Puoi andare ora".

Ho semplicemente sorriso e le ho detto che aveva ragione e quanto mi era piaciuta la visita. Mentre il marito mi accompagnava all'uscita, si è scusato ma stavamo entrambi ridendo della situazione. Nota che non stavamo ridendo della donna; entrambi sapevamo la differenza.

Un'altra storia: mio zio, un militare in pensione che era stato colonnello durante la seconda guerra mondiale, aveva sofferto di ictus ricorrenti e sviluppato una demenza vascolare. Gli piaceva essere chiamato 'colonnello', cosa che faceva lo staff e la maggior parte degli altri ospiti.

La maggior parte, dico, perché uno di loro, che aveva anch'esso una qualche forma di demenza, insisteva per chiamare mio zio 'caporale', non venendo, ovviamente, preso bene. Era demenza o un affondo intenzionale? Chi lo sa? Ma la maggior parte di noi trovava divertenti questi scambi.

Il meglio per ultimo: dopo la morte di mio padre, la compagna di stanza di mia madre era un'altra donna che chiameremo Mavis. Un giorno, mentre mia sorella, il suo ragazzo e io eravamo in visita alla mamma, Mavis è entrata nella stanza, dicendo che stava cercando un reggiseno. Poi si è tirata su il maglione, dicendo: “Vedi! Non ne indosso uno!"

In effetti, non lo aveva. Abbiamo soffocato tutti le risate mentre la guidavo fuori dicendo che avrei controllato la biancheria.

Sto mettendo in relazione queste storie (spesso ripetute) in modo che tu e tua madre possiate vedere che non siete sole. La maggior parte dei caregiver deve arrendersi alle lacrime continue o trovare un modo per ridere.

Ancora una volta, ci stiamo facendo beffe della situazione, non della persona. L'umorismo è un meccanismo di sopravvivenza per i caregiver, senza mancare di rispetto.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in Inforum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.