Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il buon sonno è un fattore che protegge dalla demenza

La demenza è una perdita progressiva di capacità cognitive, come la memoria, abbastanza significativa da avere un impatto sulle attività quotidiane di una persona, e può essere causata da diverse malattie, compreso il morbo di Alzheimer (MA), che è la forma più comune.


La demenza è causata dalla perdita continua di neuroni per un lungo periodo di tempo. Poiché nel momento in cui sono visibili i sintomi si sono già verificati molti cambiamenti nel cervello, molti scienziati si stanno concentrando sullo studio dei rischi e dei fattori protettivi per la demenza.


Un fattore di rischio, o al contrario, un fattore protettivo, è una condizione o un comportamento che aumenta o riduce il rischio di sviluppare una malattia, ma non garantisce nessuno dei due esiti. Alcuni fattori di rischio del MA e delle altre cause di demenza, come l'età o la genetica, non sono modificabili, ma ci sono molti altri fattori che possiamo influenzare, in particolare le abitudini dello stile di vita e il loro impatto sulla nostra salute generale.


Questi fattori di rischio includono depressione, mancanza di attività fisica, isolamento sociale, ipertensione, obesità, diabete, consumo eccessivo di alcol e fumo, nonché sonno scadente o carente. Le nostre ricerche sono concentrate da oltre 10 anni sul sonno, in particolare nel contesto dello studio Framingham Heart.


In questo grande studio su una coorte di comunità, attivo dagli anni '40, la salute dei partecipanti sopravvissuti è stata monitorata fino ai giorni nostri. Come ricercatori di medicina ed epidemiologia del sonno, siamo esperti nella ricerca sul ruolo del sonno e dei suoi disturbi nell'invecchiamento cognitivo e psichiatrico del cervello.


Nell'ambito della nostra ricerca, abbiamo monitorato e analizzato il sonno di persone over-60 per vedere chi, o chi non, sviluppa la demenza.

 

Sonno: rischio o fattore protettivo dalla demenza?

Il sonno sembra avere un ruolo essenziale in una serie di funzioni cerebrali, come la memoria. Quello di buona qualità potrebbe quindi avere un ruolo vitale nella prevenzione della demenza. Il sonno è importante per mantenere buone connessioni nel cervello.


La ricerca recente ha rivelato che il sonno sembra avere una funzione simile a quella di un camion della spazzatura per il cervello: il sonno profondo potrebbe essere cruciale per eliminare i rifiuti metabolici dal cervello, compresa la pulizia di alcune proteine, come quelle note per accumularsi nel cervello di persone con MA. Tuttavia, i legami tra sonno profondo e demenza non sono ancora chiari.

 

Cos'è il sonno profondo?

Durante una notte di sonno, attraversiamo diverse fasi di sonno che si susseguono e si ripetono. Il sonno nREM (diverso dal sonno con movimento rapido degli occhi) è diviso in sonno nREM leggero (stadio nREM1), sonno nREM (stadio nREM2) e sonno nREM profondo, chiamato anche sonno a onda lenta (stadio nREM3). Quest'ultimo è associato a diverse funzioni ristorative.


Dopo, il sonno REM (rapid eye movement, movimento rapido degli occhi) è la fase generalmente associata ai sogni più vividi. Un adulto trascorre generalmente circa il 15-20% di ogni notte nel sonno profondo, se sommiamo tutti i periodi di sonno nREM3. Negli adulti sono comuni diversi cambiamenti del sonno, come andare a letto e svegliarsi prima, dormire per periodi di tempo più brevi e meno profondamente e svegliarsi più di frequente di notte.

 

Perdita di sonno profondo legato alla demenza

I partecipanti allo studio Framingham Heart sono stati valutati (con la registrazione del sonno chiamata polisonnografia) in due occasioni, a circa 5 anni di distanza, nel 1995-1998 e di nuovo nel 2001-2003. Molte persone hanno mostrato una riduzione del sonno profondo a onda lenta nel corso degli anni, come ci si aspetta nell'invecchiamento. Al contrario, la quantità di sonno profondo in alcune persone è rimasta stabile o addirittura aumentata.


Il nostro team di ricercatori dello studio di Framingham Heart ha seguito 346 partecipanti over-60 per altri 17 anni per osservare chi ha sviluppato la demenza e chi no. La perdita progressiva del sonno profondo nel tempo era associata ad un aumento del rischio di demenza, per qualunque causa, e in particolare la demenza di tipo MA. Questi risultati erano indipendenti da molti altri fattori di rischio per la demenza.


Sebbene non dimostrino che la perdita di sonno profondo provoca demenza, i nostri risultati suggeriscono che potrebbe essere un fattore di rischio per gli anziani. Anche altri aspetti del sonno possono essere importanti, come durata e qualità.

 

Strategie per migliorare il sonno profondo

Conoscendo l'impatto della mancanza di sonno profondo sulla salute cognitiva, quali strategie ci possono essere per migliorarlo? Innanzitutto, se hai problemi di sonno, vale la pena parlare con il tuo medico. Molti disturbi del sonno sono sottostimati e curabili, in particolare con approcci comportamentali (cioè senza medicinali).


Adottare buone abitudini di sonno può aiutare, come andare a letto e alzarsi in tempi coerenti o evitare la luce forte o blu a letto, come quella degli schermi. Puoi anche evitare la caffeina, limitare l'alcol, mantenere un peso sano, essere fisicamente attivo durante il giorno e dormire in un ambiente comodo, scuro e silenzioso.


Il ruolo del sonno profondo nella prevenzione della demenza resta da esplorare e studiare. Incoraggiare il sonno con buone abitudini di stile di vita potrebbe avere il potenziale di aiutarci a invecchiare più sani.

 

 

 


Fonte: Andrée-Ann Baril (ricercatrice di Medicina, Università di Montreal) e Matthew Pase (professore di neurologia ed epidemiologia, Monash University)

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.