Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ecco come includere i propri cari con Alzheimer e mantenere la routine durante le feste

Hai suggerimenti e strategie per gestire le prossime festività?

people enjoying festive christmas dinner togetherImage by freepik

Prendersi cura di una persona cara con morbo di Alzheimer (MA) o altra demenza è molto stressante e può essere particolarmente difficile destreggiarsi tra tutte le attività delle festività natalizie. Durante questo periodo frenetico dell'anno, i caregiver e i loro cari possono subire troppe stimolazioni esterne con tutti i visitatori e le varie attività da svolgere. Questo può portare a stanchezza fisica e/o emotiva.


La chiave per mantenere un senso di equilibrio durante questo periodo include sollecitare l'aiuto di familiari e amici, dare ai caregiver un po' di tregua/sollievo e offrire anche opportunità per i loro cari di essere curati da altre persone. Sebbene a volte sia difficile durante le vacanze, mantenere per l'individuo interessato una routine strutturata allevia l'ansia, riduce la noia e promuove un maggiore senso di benessere.


Includere tutti i sensi nelle attività stimola fisicamente ed emotivamente l'individuo interessato e gli dà un senso di connessione e scopo. Decorare per Natale, cucinare ricette tradizionali e assistere per preparare e sparecchiare la tavola sono tutti modi diversi per includere l'individuo con MA nelle celebrazioni delle feste.


Il caregiver dovrebbe cercare di ridurre al minimo i visitatori, poiché conversazioni e attività forti possono mettere a disagio e/o innervosire l'individuo interessato. Inoltre, la persona cara potrebbe provare molto disorientamento o angoscia se viene portato negli ambienti diversi di altri parenti e amici.


È opportuno avere a disposizione cose tangibili come album fotografici o album/collezioni di ricordi per coinvolgere e distrarre l'individuo interessato quando diventa ansioso. Fai sentire musica specifica, le melodie preferite dell'individuo. Usa l'aromaterapia per un ambiente calmo.


I caregiver possono chiedere l'aiuto dei loro cari per firmare le cartoline di auguri per le feste e/o chiedere loro di mettere il francobollo sulle buste. E, durante questo periodo dell'anno pieno di cibi indulgenti, si raccomanda un buon equilibrio tra nutrizione e attività fisica. Una passeggiata quotidiana, tempo permettendo, fa miracoli per contenere lo stress e aiuta con il movimento e il benessere.


I parenti possono rinunciare ad andare a casa dei propri cari, e le famiglie possono considerare celebrazioni più contenute. Vengono spesso promosse riunioni virtuali alle feste, introdotte alla pandemia, in modo che le famiglie possano comunicare attraverso quella piattaforma e rimanere al sicuro e in salute.


Il periodo natalizio può essere un tempo piacevole e arricchente per i caregiver, i loro cari, gli amici e la famiglia. I caregiver devono preparare parenti e amici in anticipo sui cambiamenti dei loro cari, nell'aspetto, nella memoria, nei principali fattori di stress o nei comportamenti, e incoraggiare le loro visite, sebbene non tutte insieme.


È bene adattarsi alle vecchie tradizioni familiari così che tutti possano essere a proprio agio e tranquilli, mantenendo quel senso di identità e appartenenza alla famiglia. Mantenersi saldi sulla gioia nel momento presente e lasciar andare le perfezioni e le aspettative alte sono atti cruciali per mantenere un equilibrio sano e felice durante le festività natalizie.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.