Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Domenico Praticò: Cos'è la demenza mista?

La demenza mista è una condizione in cui un individuo presenta contemporaneamente più di un tipo di demenza; la combinazione più comune è il morbo di Alzheimer e la demenza vascolare.

types of dementia1

La parola 'demenza' è un termine generico che non definisce una malattia specifica, ma semplicemente lo stato della funzione mentale di una persona. Infatti, la condizione nella maggior parte dei casi comporta un declino progressivo della funzione e dell'attività mentale da un livello precedentemente normale, che con il tempo diventerà abbastanza grave da interferire con le attività quotidiane dell'individuo.


Un individuo affetto da demenza può manifestare alcuni deficit specifici in aree che coinvolgono la memoria, il linguaggio, l'umore o il comportamento. Sebbene la causa più frequente di demenza sia l'Alzheimer, ci sono anche altre condizioni che possono esserne responsabili. È interessante notare che ci sono anche casi in cui due, a volte tre, diversi tipi di demenza sono presenti nello stesso paziente, una condizione nota anche come demenza mista .


Avere due condizioni contemporaneamente può rendere le cose ancora più complicate dal punto di vista clinico. Infatti, questa coesistenza rappresenta un duplice impatto negativo sulle strutture e funzioni cerebrali e spesso può comportare delle difficoltà uniche sia per la persona affetta, per chi se ne prende cura, e per il medico curante. Per comprendere meglio la demenza mista, dobbiamo fare una breve digressione e considerare le varie condizioni separatamente.

  • La malattia di Alzheimer solitamente comporta l'accumulo di placche amiloidi e grovigli di tau in specifiche regioni del cervello, provocando perdita di memoria, confusione e progressivo declino cognitivo .
  • La demenza vascolare è il risultato di una significativa riduzione del flusso ematico al cervello, il più delle volte dovuta a ictus o altri problemi vascolari. Questa mancanza di sangue e nutrienti in un'area diffusa del cervello può in ultima analisi causare problemi di ragionamento, giudizio e memoria.
  • La demenza con corpi di Lewy è causata dall'accumulo di grumi (corpi di Lewy) di una proteina chiamata alfa-sinucleina nelle cellule nervose, con conseguente danno irreversibile delle regioni del cervello che influenzano la cognizione, il comportamento, il movimento e il sonno .


In una situazione in cui due condizioni sono presenti nello stesso paziente è facile osservare quello che chiamiamo effetto negativo combinato e sinergico sulle manifestazioni cliniche. I sintomi della demenza mista che un paziente può sperimentare possono essere più gravi o addirittura progredire più rapidamente rispetto a una delle due condizioni da sola. Allo stesso tempo, la perdita di memoria dovuta all'Alzheimer potrebbe essere aggravata e resa più seria dalle difficoltà cognitive dovute alla demenza vascolare di per sé.


Tuttavia, non dovremmo dimenticare che mentre l'Alzheimer e la demenza vascolare sono le forme più comuni di demenza mista, ce ne sono anche altre. Ad esempio, l'Alzheimer può essere riscontrato anche in pazienti con demenza con corpi di Lewy. In casi molto rari, potrebbe esserci una situazione in cui coesistono tre condizioni patologiche cerebrali: malattia di Alzheimer, demenza vascolare e demenza con corpi di Lewy.

 

 

 


Fonte: Domenico Praticò in Pratico Lab

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.