Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Domenico Praticò: Cos'è la demenza mista?

La demenza mista è una condizione in cui un individuo presenta contemporaneamente più di un tipo di demenza; la combinazione più comune è il morbo di Alzheimer e la demenza vascolare.

types of dementia1

La parola 'demenza' è un termine generico che non definisce una malattia specifica, ma semplicemente lo stato della funzione mentale di una persona. Infatti, la condizione nella maggior parte dei casi comporta un declino progressivo della funzione e dell'attività mentale da un livello precedentemente normale, che con il tempo diventerà abbastanza grave da interferire con le attività quotidiane dell'individuo.


Un individuo affetto da demenza può manifestare alcuni deficit specifici in aree che coinvolgono la memoria, il linguaggio, l'umore o il comportamento. Sebbene la causa più frequente di demenza sia l'Alzheimer, ci sono anche altre condizioni che possono esserne responsabili. È interessante notare che ci sono anche casi in cui due, a volte tre, diversi tipi di demenza sono presenti nello stesso paziente, una condizione nota anche come demenza mista .


Avere due condizioni contemporaneamente può rendere le cose ancora più complicate dal punto di vista clinico. Infatti, questa coesistenza rappresenta un duplice impatto negativo sulle strutture e funzioni cerebrali e spesso può comportare delle difficoltà uniche sia per la persona affetta, per chi se ne prende cura, e per il medico curante. Per comprendere meglio la demenza mista, dobbiamo fare una breve digressione e considerare le varie condizioni separatamente.

  • La malattia di Alzheimer solitamente comporta l'accumulo di placche amiloidi e grovigli di tau in specifiche regioni del cervello, provocando perdita di memoria, confusione e progressivo declino cognitivo .
  • La demenza vascolare è il risultato di una significativa riduzione del flusso ematico al cervello, il più delle volte dovuta a ictus o altri problemi vascolari. Questa mancanza di sangue e nutrienti in un'area diffusa del cervello può in ultima analisi causare problemi di ragionamento, giudizio e memoria.
  • La demenza con corpi di Lewy è causata dall'accumulo di grumi (corpi di Lewy) di una proteina chiamata alfa-sinucleina nelle cellule nervose, con conseguente danno irreversibile delle regioni del cervello che influenzano la cognizione, il comportamento, il movimento e il sonno .


In una situazione in cui due condizioni sono presenti nello stesso paziente è facile osservare quello che chiamiamo effetto negativo combinato e sinergico sulle manifestazioni cliniche. I sintomi della demenza mista che un paziente può sperimentare possono essere più gravi o addirittura progredire più rapidamente rispetto a una delle due condizioni da sola. Allo stesso tempo, la perdita di memoria dovuta all'Alzheimer potrebbe essere aggravata e resa più seria dalle difficoltà cognitive dovute alla demenza vascolare di per sé.


Tuttavia, non dovremmo dimenticare che mentre l'Alzheimer e la demenza vascolare sono le forme più comuni di demenza mista, ce ne sono anche altre. Ad esempio, l'Alzheimer può essere riscontrato anche in pazienti con demenza con corpi di Lewy. In casi molto rari, potrebbe esserci una situazione in cui coesistono tre condizioni patologiche cerebrali: malattia di Alzheimer, demenza vascolare e demenza con corpi di Lewy.

 

 

 


Fonte: Domenico Praticò in Pratico Lab

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.