Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Domenico Praticò: Cos'è l'apnea notturna?

man using oximeter for oxygen saturation measurementImage by DC Studio on Freepik

L'apnea notturna è una condizione clinica che si verifica quando si verificano temporaneamente arresti della respirazione durante il sonno. Comunemente, ci sono due tipi di apnea notturna. Apnea notturna ostruttiva , dovuta a problemi con i muscoli della gola che si rilassano e restringono o bloccano le vie aeree; e apnea notturna centrale che si verifica quando il cervello non controlla correttamente la respirazione, per lo più secondariamente alla vita ad alta quota, all'ictus o all'uso di oppioidi.


Di conseguenza, il cervello sperimenterà deficit di ossigeno che di solito attivano un riflesso di sopravvivenza che sveglia le persone per ricominciare a respirare. Nella maggior parte dei casi, l'apnea notturna si manifesta come un ciclo e può verificarsi più volte all'ora durante tutta la notte. Alcuni studi recenti hanno dimostrato che la condizione può anche essere collegata a vari problemi di salute come obesità, ictus e malattie cardiache. È interessante notare che l'apnea notturna è associata a deterioramento cognitivo, inclusi deficit di attenzione e memoria, e per questo motivo è considerata un fattore di rischio per il morbo di Alzheimer.


Spesso il soggetto con apnea notturna non è consapevole della condizione perché i sintomi non sono facilmente apprezzabili. Tuttavia, i sintomi classici includono russare, risvegli ripetuti durante la notte e pause nella respirazione o schemi insoliti come respirazione veloce durante il sonno che diventa più profonda, poi di nuovo più superficiale. Altri sintomi sono insonnia, sudorazione notturna, irrequietezza, risveglio con sensazione di mancanza di respiro o soffocamento. D'altro canto, i bambini con apnea notturna possono manifestare sintomi come iperattività, scarso rendimento scolastico e frequenti movimenti di braccia o gambe durante il sonno. Per maggiori informazioni sulla medicina del sonno visita, American Academy of Sleep Medicine, www.aasm.org.


La diagnosi della condizione in genere comporta uno studio del sonno, che fino a poco tempo fa spesso comportava un pernottamento in un ambiente clinico, ma più di recente i pazienti possono effettuare l'esame a casa
utilizzando un kit che include sensori facili da attaccare, una clip da dito che misura i livelli di ossigeno e un sensore del flusso d'aria che si inserisce nelle narici. I dati raccolti dai dispositivi vengono quindi scaricati e interpretati dagli operatori sanitari.


Il trattamento per l'apnea notturna dipende dal tipo e dalla gravità.
Se è lieve, i pazienti possono essere incoraggiati a fare più esercizio fisico, attenersi a un programma di sonno regolare, mantenere un peso sano, trattare la congestione nasale, smettere di fumare e iniziare a dormire su un fianco per tenere aperte le vie aeree. Se i sintomi persistono o sono più gravi, ai pazienti può essere prescritta una macchina a pressione positiva continua delle vie aeree. Il dispositivo fornisce una pressione dell'aria costante in tutte le vie aeree superiori per tenerle aperte e aiutare i pazienti a respirare mentre dormono. Per la maggior parte dei pazienti obesi, può essere curata con la perdita di peso. La rimozione chirurgica di tonsille e adenoidi può eliminare l'apnea notturna nei bambini. In caso di apnea notturna centrale, la riduzione dell'uso di oppioidi e il trattamento di condizioni come l'insufficienza cardiaca possono risolvere i sintomi.

 

 

 


Fonte: Domenico Praticò in Pratico Lab

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.