Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sonnellini diurni e approvazione aiutano a cementare la memoria e a potenziare l'apprendimento

Un nuovo studio rivela che il pisolino di giorno può aumentare il consolidamento dell'apprendimento legato alle ricompense.


Usando le scansioni cerebrali, i ricercatori hanno scoperto che il sonno sembra aumentare i legami tra 3 aree del cervello che sono importanti per cementare la memoria e l'elaborazione della ricompensa.


Il team dell'Università di Ginevra in Svizzera, ha riferito la scoperta sulla rivista eLife.


Gli autori suggeriscono che ricevere ricompense mentre apprendiamo può contribuire a rafforzare le nuove informazioni nella memoria, e i sonnellini diurni aumentano questo effetto.


Il primo autore Kinga Igloi, ricercatrice post-dottorato del Dipartimento di Neuroscienze, dice: "Sapevamo già che il sonno aiuta a rafforzare i ricordi, ma ora sappiamo anche che ci aiuta a selezionare e trattenere quelli che hanno un valore gratificante". Lei spiega che ha un 'senso adattativo' consolidare la memoria, in modo tale che ci sia una priorità nelle informazioni importanti per il nostro successo e sopravvivenza.


Per lo studio, il team ha reclutato 31 volontari sani e li ha assegnati in modo casuale a un gruppo di 'sonno' o a uno di 'veglia'. Entrambi i gruppi sono stati invitati a guardare e ricordare otto coppie di immagini. E' stato anche detto loro che per quattro delle otto coppie di immagini, ci sarebbe stato un premio più elevato se le ricordavano.


Quando è stata terminata la fase di apprendimento, entrambi i gruppi hanno fatto una pausa di 90 minuti. Il gruppo di sonno ha fatto un pisolino diurno durante la pausa, mentre il gruppo di 'veglia' si è solo riposato.
Dopo la pausa, entrambi i gruppi sono stati testati nella loro memoria delle coppie di immagini e sono stati invitati a segnare quanto si sentivano sicuri di dare una risposta corretta.


Poi, dopo 3 mesi, c'è stato un test a sorpresa in cui entrambi i gruppi sono stati nuovamente invitati a ricordare le coppie di immagini e a dare il loro punteggio di auto-fiducia. Nel reclutare i volontari, i ricercatori avevano stabilito che tutti avessero la stessa sensibilità alla ricompensa, in modo da poter escludere che questo problema potesse influenzare i risultati.

 

Il sonnellino ha potenziato il richiamo a lungo termine dell'apprendimento premiante

I risultati dei test di memoria condotti dopo la pausa di 90 minuti hanno dimostrato nel complesso che il gruppo 'sonno' ha ottenuto risultati migliori. Ma nel caso delle coppie di immagini ricompensate di più, entrambi i gruppi sono andati altrettanto bene nei test di memoria.


Tuttavia, c'era una notevole differenza nel test a sorpresa 3 mesi più tardi: il gruppo 'sonno' ha dimostrato una migliore prestazione della memoria per le coppie di immagini premiate di più, rispetto al gruppo 'veglia'. Inoltre, i partecipanti al gruppo 'sonno' hanno mostrato tassi più elevati di fiducia di ottenere la risposta giusta, anche 3 mesi dopo.


Durante i test, i partecipanti di entrambi i gruppi sono stati sottoposti a scansioni cerebrali di risonanza magnetica. Questi hanno mostrato che i partecipanti al gruppo 'sonno' avevano più attività nell'ippocampo, una piccola area del cervello cruciale per formare memoria. Questo si è legato a maggiori raffiche di un tipo di attività cerebrale chiamata 'fusi lenti'.


I 'fusi' sono un tipo di oscillazione cerebrale coinvolto nel consolidamento della memoria. In uno studio riportato di recente, i ricercatori hanno dimostrato che, quando delle tracce di memoria a breve termine nell'ippocampo vengono trasferite verso parti più esterne del cervello per consolidare la memoria a lungo termine nel sonno, insorge un processo di oscillazione cerebrale in tre fasi che include i fusi.


Dopo 3 mesi, il gruppo 'sonno' ha anche dimostrato una maggiore connettività tra l'ippocampo e le altre due aree del cervello coinvolte nel consolidamento della memoria e nell'elaborazione della ricompensa: la corteccia prefrontale mediale e lo striato.


La Dott.ssa Igloi conclude: "Le ricompense possono essere una sorta di marcatura che sigilla le informazioni nel cervello durante l'apprendimento. Durante il sonno, quelle informazioni sono favorevolmente consolidate sopra le informazioni associate a un basso premio e sono trasferite alle aree del cervello associate con la memoria a lungo termine". Essa rileva che i risultati possono essere anche "rilevanti per la comprensione degli effetti devastanti che può avere la mancanza di sonno sul rendimento".


Nel frattempo, si è di recente appreso che il sonno profondo aumenta la memoria immunologica. Sembra che, così come la memoria psicologica immagazzina le informazioni dall'apprendimento ambientale e sociale, il sistema immunitario immagazzina le informazione immunologiche per un uso futuro.

 

 

 


Fonte: Catharine Paddock PhD in Medical News Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Kinga Igloi, Giulia Gaggioni, Virginie Sterpenich, Sophie Schwartz. A nap to recap or how reward regulates hippocampal-prefrontal memory networks during daytime sleep in humans.eLife, October 16, 2015. DOI: 10.7554/eLife.07903

Copyright:
Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.