Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


A Pisa si sperimenta la pasticca anti-Alzheimer: si cercano 100 volontari

PISA. Non ti posso curare, ma posso evitare di farti ammalare. Di farti imbiancare il cervello, di smettere di essere la persona che eri. I primi dieci pazienti, per la sperimentazione, a Pisa, il professor Ubaldo Bonuccelli, già li ha trovati. E ha iniziato a trattarli, con la “compressa” anti-Alzheimer. Ne servono altri, però. Volontari, sessantenni almeno, con familiarità alle demenze senili. Insomma, volontari che devono aver avuto in famiglia un parente malato.

 

OTTANTAMILA PAZIENTI IN TOSCANA

Lo studio, all'avanguardia, del direttore di neurologia dell'azienda ospedaliera pisana, punta proprio a dimostrare questo: è possibile prevenire la comparsa dell'Alzheimer in una persona non malata, nel cui cervello sia presente, però, un accumulo anomalo di proteina beta amiloide che, insieme alla proteina Tau è la principale responsabile della malattia. Sarebbe una forma di prevenzione straordinaria di una patologia che in Italia affligge almeno un milione di persone e in Toscana 80mila pazienti, con numeri destinati a crescere, considerando l'invecchiamento della popolazione.

 

ETÀ FATTORE DI RISCHIO

Infatti - spiega Bonuccelli, ordinario di neurologia all'università di Pisa - l'età «è proprio il fattore di maggiore rischio per questa malattia: sopra i 60 anni, la percentuale di rischio di ammalarsi è del 4-5%; sopra i 70 anni, si arriva all'8%; oltre i 90 anni si raggiunge il 40-45%». Non a caso, per l’Alzheimer si parla di «epidemia dell'anziano», con un'aggravante rispetto al morbo di Parkinson che pure, a oggi, è una malattia incurabile. Entrambe, sono malattie incurabili, una piaga. Con una differenza sostanziale: la cura sintomatica per il Parkinson - dice Bonuccelli - è «più efficace. Nella persona malata riusciamo a sostituire la dopamina che manca con i farmaci per 10-15 anni. Le cure attuali per l'Alzheimer sono efficaci da 6 mesi a un anno. Massimo due. Un periodo irrisorio. È per questo che in Gran Bretagna il sistema sanitario pubblico non le rimborsa neppure più». Ed è per questo che, in attesa di scoprire la cura, è necessario prevenire la malattia.

Da qui le sperimentazioni in corso a Pisa. La più recente, appunto, è quella sui soggetti sani ai quali somministrare farmaci inibitori.

 

I FARMACI INIBITORI

La sperimentazione in corso - semplifica il professor Bonuccelli - consiste nel somministrare in soggetti sani una compressa per 4 anni. Nello specifico si tratta di somministrare un gruppo di farmaci Bace “inibitori” che «bloccano la produzione e l'accumulo di proteina amiloide nel cervello. La sperimentazione - precisa il neurologo - può essere condotta su persone non malate che non abbiano neppure disturbi iniziali di memoria». L'età minima richiesta è 60 anni e l'altro requisito è avere un familiare stretto malato di Alzheimer.

Prima di avviare la terapia, si sottopone il paziente a una Pet, un esame diagnostico per immagini. Per indovena si inietta un liquido che colora la proteina amiloide e permette di vederne la presenza nel cervello. Se è presente, allora al paziente per 4 anni si somministra la pasticca. «L'obiettivo è dimostrare che la cura previene la malattia. Il risultato sarebbe importante perché almeno un 5-10% dei pazienti con proteina amiloide sembra destinato a sviluppare Alzheimer con gli anni».

 

CERCANSI VOLONTARI

Una decina di volontari sono già stati selezionati. Ma il professor Bonuccelli vuole estendere lo studio: intende reclutare un centinaio di pazienti. Chi risponde ai requisiti esposti, quindi, può contattare la segreteria di neurologia dell'Azienda ospedaliera pisana e chiedere di partecipare al programma “Early”. Il numero da contattare è lo 050 992443 per partecipare alla sperimentazione che partirà nelle prossime settimane.

 

MENTE SANA IN CORPO SANO

A un risultato certo, invece, ha già portato la sperimentazione “Train the brain”, (“Allena il cervello”), finanziata dalla Fondazione Cassa di risparmio di Pisa, in collaborazione con il Cnr: l'Alzheimer non si può curare, ma si può rallentare. Un gruppo di circa 80 pazienti con sintomi iniziali, per 7 mesi, è stato sottoposto ad allenamento fisico e cognitivo. Ogni settimana, 3 ore al giorno per 4 giorni - precisa il professor Bonuccelli - un doppio allenamento: ginnastica, tapis roulant, cyclette; poi proiezione di video, dibattito, lezioni interattive, parole crociate. «Abbiamo messo a confronto questo gruppo con un altro analogo, sottoposto a un training fasullo: ebbene, nel primo la malattia è rallentata». E questo consente - sottolinea Bonuccelli - di dare consigli anche per una prevenzione «fai da te»: per prevenire l'Alzheimer, suggerisce il professore, soprattutto dopo i 60 anni «è necessario tenere allenato il cervello, andando al cinema, facendo le parole crociate, e tenere il fisico in buone condizioni: basta anche passeggiare tutti i giorni».

 

IL CASCHETTO PER LE STIMOLAZIONI

Alle persone con disturbi di memoria, comunque, è possibile dare “un aiuto” con una "stimolazione a corrente continua" attraverso un caschetto alimentato a batteria. I primi risultati già ci sono a Pisa, dove sono stati sottoposti a trattamento alcuni pazienti: «Ma non siamo stati i primi, in questo», ammette Bonuccelli. Si tratta di un rimedio per pazienti con disturbi della memoria, che ancora non hanno sviluppato l'Alzheimer. «Per mezz'ora lo scalpo del paziente viene stimolato da un caschetto a corrente continua a due ampere (la potenza di una batteria stilo). Questa potenza è sufficiente per penetrare nello scalpo e avere effetti positivi su quelle persone che iniziano ad avere vuoti di memoria importanti (sulla memoria a breve termine)».

 

 

 


Fonte: Ilaria Bonuccelli in Il Tirreno

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.