Fino ad ora non ero mai riuscita a capire ciò che ha passato mia madre un decennio fa, quando i suoi occhi grigio-azzurri hanno cominciato a tremare di paura. Le chiedevamo sempre: "Ti ricordi?", cercando disperatamente di scuotere la sua memoria.
Qualche giorno dopo il suo 72° compleanno, che ha passato in una casa di cura di Napier (Nuova Zelanda), ho visto le prove costumi del Circa Theatre, la rappresentazione di Florian Zeller «The Father» (Il Padre). Uno dei lavori di teatro più potenti che abbia mai visto, una convinzione confermata dai più di 80 spettacoli messi in scena dal suo regista Ross Jolly.
Sono uscita con il desiderio di poter dire due parole alla mamma: "Mi dispiace". Mi dispiace di non avere mai capito quanto fosse spaventoso ricevere la diagnosi di Alzheimer quando avevi appena 62 anni.
Mi dispiace di non avere mai capito cosa significasse confondere improvvisamente i volti e gli eventi passati, perché i ricordi si sovrappongano e si confondono come se qualcuno avesse messo insieme un puzzle nel modo sbagliato e mancano pezzi.
Mi dispiace che Zeller, uno dei nuovi drammaturghi d'Europa più richiesti, non abbia fatto questa rappresentazione dieci anni fa, quando mia madre ha ricevuto l'equivalente di una condanna a morte. Perché, cosa capisci cosa succede nella mente di una persona con demenza, quando il suo cervello sta lentamente morendo?
Il drammaturgo francese cerca di aiutarci a capire, mostrandoci il mondo attraverso gli occhi confusi di André, mentre si sforza di dare un senso a un'esistenza sempre più confusa. Dal pubblico, ci troviamo dentro la mente di André, viviamo la sua confusione. Il gioco profondamente commovente e divertente è anche un giallo psicologico, in cui siamo sfidati in ognuno dei 90 minuti di tempo totale a decidere cos'è la realtà e cos'è la memoria.
Ambientato a Parigi, c'è André (interpretato dall'attore Jeffrey Thomas), un tempo ballerino di tip tap, che vive con sua figlia Anne (Danielle Mason) e suo marito Antoine? O c'è un ex ingegnere la cui figlia ora vive a Londra con il suo nuovo amante Pierre? In questo gioco affascinante, vediamo e sentiamo il dolore di Anne mentre cerca di occuparsi di suo padre a casa, destreggiandosi tra le esigenze della sua vita e della partnership romantica.
I personaggi appaiono e svaniscono dal mondo confuso di André, le scene vengono ripetute e lo scenario cambia, in un modo che rispecchia il viaggio del treno fantasma di un malato di demenza.
Mentre la mamma si ritirava in sé stessa, allontanandosi quando perdeva il contatto con la persona che era prima, André parla. Accusa un caregiver per aver perso il suo orologio. Rimprovera la figlia che lotta per prendersi cura di lui nel suo appartamento: "Sospetto che voglia mettermi in una casa di cura", urla nel suo modo affascinante, furfantesco ed eccentrico.
A quel punto della rappresentazione, mi sono sentita messa così a confronto, gli occhi che sgorgavano di lacrime. Circa sei anni fa, abbiamo deciso che papà non poteva più occuparsi della mamma ed era meglio per entrambi che lei andasse in una struttura. La mamma è stata lentamente ammessa alla casa di riposo, come un bambino è sistemato in un asilo nido. Quando ho visitato la casa di riposo di Napier, io e le mie figlie l'abbiamo fatta attraversare la strada per Anderson Park, dove abbiamo sparso del pane sull'erba per le anatre, mentre lei sorrideva ai bambini che erano spinti nell'altalena.
In quel tempo ci riconosceva, e c'è un punto nella rappresentazione teatrale dove Anne si lamenta con il suo partner che suo padre non sembra più riconoscerla. "Ero come una straniera per lui", dice Anne. Quello è il momento in cui vorresti poter raccogliere l'anima della persona che ami e conservarla per sempre.
"Dov'è Anne?" chiede André, verso la fine del dramma. "Ci sono cose strane che succedono qui intorno, non lo hai notato?". Ma questo non è un gioco unidimensionale che riguarda solo la demenza, che colpisce 62.000 neozelandesi, un numero che dovrebbe crescere a 102.170 entro il 2030.
Il regista Jolly è pronto a sottolineare che non vuole un pubblico di anziani. Riguarda tutti noi, chi vuole guardare una donna che cerca di destreggiarsi nella sua vita mentre si prende cura di un genitore invecchiato e chi vuole essere preso da quello che è essenzialmente un giallo, mettendo il pubblico in una posizione difficile. Con la nostra vita occidentale occupata, le case di riposo sono in piena esplosione e la mia generazione si sente colpevole di chi dovrà occuparsi dei nostri genitori quando non riusciranno più a occuparsi di loro stessi.
A quasi cinquant'anni sento che i dilemmi posti qui mi riguardano, sia come figlia di una madre con Alzheimer, sia come figlia maggiore di una famiglia in cui la mamma non può più svolgere il ruolo di matriarca. Poiché la mamma come l'abbiamo conosciuta è ormai andata, io e i miei fratelli ci preoccupiamo di nostro padre che vive sulla collina di Napier da solo, nella nostra vecchia casa di famiglia dove si sentiva la presenza della mamma, dalle stoviglie azzurre che aveva appeso alle pareti, alle cene di famiglia per le quali era famosa.
La prospettiva di un attore:
Anche l'attore Gavin Rutherford, che interpreta il ruolo di Pierre, è stato toccato dalla demenza. La sua zia paterna ha avuto la diagnosi di Alzheimer a insorgenza precoce, e l'attore di Wellington ha visto il suo declino prima che morisse alla fine degli anni Sessanta.
"Anche se ero un 40 enne, mi immaginava un ragazzo di otto anni perché la sua memoria era regredita. L'ho sempre vista spaventata e preoccupata dall'esterno. Questo lavoro teatrale mi ha aiutato a vedere la confusione dalla sua prospettiva. La zia diceva sempre cose come: «smettila di dirmi continuamente queste cose»", dice Rutherford, secondo il quale il dramma l'ha anche aiutato a capire la condizione della zia.
Quando ha letto per la prima volta la sceneggiatura, Rutherford è stato "preso dalla componente di giallo. C'è la suspense di cos'è questa minaccia dominante che ci viene incontro. Riflettendo alla fine, hai questa impressione complessiva. Ti piace il padre perché è un po' imbroglione, e un simpatico truffatore. Il mondo sta cambiando e non sai perché. Mi piacciono le relazioni calde ma strane, come quella tra il mio personaggio e (Anne) Dani e stiamo cercando di far funzionare un rapporto in questi tempi difficili".
Jolly guarda la prova costumi con le lacrime agli occhi. Il regista di 72 anni dice: "Stiamo prendendo la decisione che sarà presa alla fine: la figlia ha ragione o sbaglia? Ma André era un uomo molto difficile e non è sempre un uomo comprensivo, ed è orribile con sua figlia".
"Voglio la mamma", piagnucola André, singhiozzando sulla spalla di un'infermiera.
Il dramma intenso non mostra la fase finale della malattia, quando André dimenticherà tutto e non riuscirà a mangiare, a vestirsi o a prendersi cura di sé stesso. Nella casa di riposo, mia madre è imboccata, lavata, e spinta in una sedia a rotelle, incapace di camminare. Quando vado a trovarla, il suo bel viso si illumina di un sorriso. Se le tengo la mano e canto, gli occhi della mamma scintillano. Ma sono vuoti e non ha idea di chi sono.
L'autore francese di 38 anni Florian Zeller, che è stato acclamato dai critici come il drammaturgo più eccitante della sua generazione, condivide con noi quella visione. "Vuole che siamo un po' lucidi alla fine, mi fa piangere ogni volta che la vedo", dice Jolly. "Ci fa fare questo viaggio spaventoso, è un gioco di simpatie mobili".
Il Guardian ha dato al lavoro teatrale una rara recensione di cinque stelle, definendola dramma dell'anno nel 2014. Dice Jolly: "Questa è una delle migliori sceneggiature che ho incontrato, è un lavoro di scrittura molto intelligente, è incredibilmente teatrale - non puoi ripetere queste riprese in televisione. La bacchetta magica del teatro è una risata e una lacrima. Questo lavoro le fa entrambe. Di fronte alle tenebre, talvolta l'umorismo è un livellatore: se possiamo influenzare le persone in modo che vengano e abbiano una qualche reazione, abbiamo fatto il nostro lavoro, che è quello di toccarli".
La madre di Jolly è morta di cancro intestinale e suo padre è morto per un ictus. Ora la sua più grande paura, e di quelli della sua generazione, è sentire una diagnosi di demenza. "Questo dramma ci riguarda tutti. Se sei giovane, sono i tuoi nonni. Se sei alla metà della vita, sono i tuoi genitori e se stai arrivando alla mia età, è la preoccupazione di ciò che potrebbe succedere a te stesso. È l'idea di avere gli arti sani, ma la mente deteriorata. Tutto quello che sei è memoria, e perdi la tua identità. Questa è la nostra più grande paura ora, piuttosto che una breve e improvvisa uscita da questa spirale mortale".
Fonte: Sarah Catherall in Stuff.co.nz (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.