Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sintomi precoci di demenza: hai qualcuno di questi 7 segnali di pericolo?

Si stima che la demenza, il declino continuo della funzione cerebrale, interessi oltre 45 milioni di persone nel mondo, con numeri destinati a triplicare entro il 2050.


Anche se i sintomi di due persone non sono esattamente gli stessi, nelle prime fasi i pazienti possono sperimentare una sorta di perdita di memoria, che all'inizio potrebbe non essere motivo di allarme. In effetti, in quelle prime fasi, i cambiamenti saranno impercettibili per le persone che sono attorno a loro.


Secondo Alzheimer's Disease International, queste sono sette cose che una persona può sperimentare nelle prime fasi della demenza.

 

1-Un cambiamento di personalità

Secondo l'organizzazione, "una persona con demenza può sembrare diversa dal solito sé, in modi che sono difficili da individuare". Può diventare sospettosa, irritabile, depressa, apatica, ansiosa o agitata, specialmente in situazioni in cui i problemi di memoria stanno causando difficoltà.

 

2-Perdita di iniziativa

Una persona con segni precoci di demenza può perdere interesse per gli hobby e diventare passiva, dormire più del solito o sedersi davanti alla televisione per ore, afferma Alzheimer's Disease International. Anche se a volte tutti noi ci stanchiamo, se tu o una persona cara sei improvvisamente troppo stanco per mantenere il solito lavoro o gli obblighi sociali, può valere la pena di parlare con un medico.

 

3-Problemi a tenere traccia delle cose

Non è un segno di demenza se di tanto in tanto perdi le chiavi: accade a tutti. Ma un malato di demenza potrebbe mettere le cose in posti strani: le sue chiavi potrebbero finire nel frigorifero. Potrebbe anche faticare a seguire le attività amministrative, come pagare le bollette.

 

4-Disorientamento per tempo e luogo

Sei mai entrato in una stanza dimenticando il perché? Questo non è un segno di demenza, e non lo è se a volte dimentichi il giorno della settimana. Ma Alzheimer's Disease International dice che le persone nelle fasi precoci di demenza possono perdersi in luoghi familiari e non essere in grado di tornare a casa. Man mano che la malattia si sviluppa, possono anche confondere notte e giorno.

 

5-Giudizio scarso o ridotto

Man mano che la demenza progredisce, un malato può prendere decisioni sbagliate, come ad esempio cosa indossare quando fa freddo, quanto costano le cose o quanto tempo ci vuole per cucinare il pasto preferito. Anche leggere può diventare più difficile, mentre lotta per afferrare idee e concetti.

 

6-Cambiamento di umore o comportamento

Se una persona vive rapidi cambiamenti d'umore senza una ragione apparente, la causa potrebbe essere la demenza. E contemporaneamente, secondo Alzheimer's Disease International, una persona nelle prime fasi può mostrare meno emozioni rispetto al passato.

 

7-Problemi con il linguaggio

Mentre la demenza progredisce si sviluppano problemi linguistici, spesso fino alla perdita totale, e per sempre, del potere della parola. I tratti comuni dei malati iniziali di demenza comprendono la difficoltà nel trovare le parole giuste e la loro sostituzione con termini insoliti quando quelli più semplici sono dimenticati.

 

 

 


Fonte:  Colleen Last in Express.co.uk (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.