Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il caregiving, prendersi cura di un altro, non è mai un obbligo

Alcuni di noi si addentrano nel caregiving a causa di una persona amata che si è ammalata, ma il caregiving non è mai un obbligo.


Ognuno ha delle opzioni. Però alcune di queste opzioni, quando le esamini, potrebbero non sembrare la soluzione migliore.


Diamo un'occhiata ad alcune delle opzioni che le famiglie hanno per i loro cari.


Casa di riposo/cura/soggiorno: non tutte le case di cura sono uguali, ne hai di buone e di cattive. Ma che siano buone o cattive, sono un'opzione da prendere in considerazione. Lo staff è presente 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per assistere la persona amata, se necessario, con un medico a disposizione. C'è sempre un'infermiera di turno. Puoi fare visita quando hai tempo o se ne hai bisogno. Le case di cura tolgono lo stress dalla famiglia e consentono alla famiglia di rinunciare al controllo o al processo decisionale quotidiano.

Reclutare aiuto a domicilio: come qualsiasi altra cosa, c'è una buona e una cattiva assistenza domiciliare. L'assistenza domiciliare può essere lì per concederti una pausa mentre esci per un po' o l'aiuto che hai assunto può essere lì 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per aiutare con tutto e qualsiasi cosa concordata. Hai ancora il controllo completo, con un aiuto extra.

Rinunciare: tutte le scelte sono difficili. A volte devi fare ciò che è meglio per te e per la tua salute mentale. Puoi scegliere di chiudere la porta alla persona cara e scegliere di ricordarle com'era. Ci sono persone che lavorano per lo stato e interverranno se sanno che devono farlo. Solo tu puoi decidere se questa è l'opzione giusta per te.

Farlo da solo: questa può essere la scelta più difficile. Hai fatto il salto e farai tutto da solo. Può significare aggiungere altro impegno al tuo piatto di pensionato o rimanere a casa dei genitori o prendere un periodo di assenza dal lavoro. In ogni caso, ci saranno grandi cambiamenti per la tua vita e per quelli vicini a te.


Indipendentemente dall'opzione giusta per te, ci vuole una persona speciale per fare un respiro profondo, intervenire e compiere le scelte difficili. Ogni opzione dovrebbe essere considerata attentamente.


Prenditi del tempo per discutere con la tua famiglia e/o con gli amici, l'inizio è il momento difficile. Un singolo caregiver potrebbe non essere in grado di fare tutto da solo.


La scelta di essere caregiver è una scelta che ognuno deve fare da sé. Non è un obbligo, non è un peso ... Il caregiving è una scelta che ognuno deve fare per sé stesso.

 

 

 


Fonte: Pen Bay Pilot (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.