Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


10 suggerimenti per dare conforto vero alle persone in crisi

Se sei come la maggior parte delle persone, spesso non sai cosa dire quando qualcuno sta affrontando una crisi o una tragedia. Le parole sono spesso inadeguate. Le rassicurazioni suonano vuote. Le banalità falliscono. Il consiglio spesso cade nel vuoto. Potresti considerare di evitare la persona del tutto, eppure, sai che è l'opposto del supporto.


Il post precedente ha esplorato la Teoria dell'anello di Susan Silk, che propone un ordine gerarchico, utilizzando anelli concentrici. Le persone più colpite abitano gli anelli interni, dove il supporto è più necessario e meritato. La regola è 'Comfort dentro; Umore nero fuori'.


Per chiarire questo ordine gerarchico, immagina di puntare un riflettore sull'anello centrale, dove il supporto dovrebbe essere più focalizzato. Come gli anelli si estendono verso l'esterno, sono meno luminosi, implicando che quelle persone sono meno colpite e richiedono meno supporto.


Se vuoi lamentarti o cercare conforto, puoi solo contare su persone che sono negli anelli più oscuri del tuo. I riflettori dimostrano anche una componente chiave della gerarchia: non rubare mai i riflettori a qualcuno più ferito di te!


Umore nero fuori è facile. Va bene essere disordinati. Tuttavia, inviare Comfort dentro e tenere centrati i riflettori richiede più attenzione e sensibilità. Che i tuoi interessi siano professionali o personali, ecco 10 consigli per farlo bene:

  1. Orientati. Determina chi è nell'anello centrale. Se non sei tu, determina in quale anello abiti. Determina anche chi abita il resto degli anelli e le loro posizioni rispetto al tuo.
  2. Eccedi nella cautela. Se non sei sicuro di quanto una persona è colpita, ma è in un cerchio più interno, ricordarti di offrire semplicemente conforto, non scaricare l'umore nero.
  3. Mantieni il riflettore a cui appartiene. Puntalo sull'anello centrale. Vedi come sono illuminate le persone centrali? Ora immagina come la luce diventa più diffusa mentre gli anelli si estendono sempre più verso l'esterno. Prendi nota delle persone che sono più luminose di te, quindi sai dove puntare il tuo comfort. Ora, nota chi c'è nel tuo anello e chi è illuminato più fiocamente di te, quindi sai su chi ti puoi scaricare in modo appropriato e ottenere il supporto di cui potresti aver bisogno.
  4. Non rubare il riflettore. Quando offri conforto, non cercare di aggiustare o dare consigli, indicare i lati positivi, dire di tirarsi su il morale, dire quanto potrebbe essere peggio o opinare su come migliorarlo. Non parlare di te, né di nessun altro. Più il riflettore è su di lui, più sei concentrato su di lui.
  5. Mantieni la cosa semplice e sincera. Esprimi il tuo dolore, conferma il suo dolore, ammetti che non riesci a trovare le parole e rassicura che lo terrai nei tuoi pensieri. "Mi dispiace così tanto", "Posso vedere che questo è molto difficile per te", "Non so cosa dire", "Sto pensando spesso a te".
  6. Parla meno; ascolta di più. Ascoltare è un altro modo per tenere il riflettore puntato dove deve stare. Quando hai tempo sufficiente, chiedi gentilmente e calorosamente alla persona come sta davvero andando e poi siediti e ascolta. Offri compagnia calma, tranquilla e compassionevole, che è immensamente confortante. E lei riceverà i benefici terapeutici di essere in grado di raccontare la sua storia, di esprimere le emozioni e sentirsi connessa a una linea di vita, piuttosto che isolata e sola.
  7. Preparati a subire lo sfogo. Se lo sfogo proviene da una persona in un anello più luminoso del tuo, si sta liberando in modo appropriato dell'umore nero e puoi essere una presenza compassionevole e d'ascolto per lei. Se lo sfogo proviene da una persona in un anello illuminato più fiocamente del tuo, chiedile gentilmente di astenersi dal caricarti del suo peso e ricordale di scaricare nei circoli esterni.
  8. Mantieni la cosa reale. Quando qualcuno si sta sfogando correttamente, continua ad affrontarlo / mantieni il contatto visivo, specialmente quando parla di argomenti difficili o sentimenti dolorosi. Che tu sia al telefono con lui o di persona, non fare il multitasking [=altre cose], in quanto questo sposta i riflettori, anche se di poco. Offrire il vero comfort richiede di dare tutta la tua attenzione. Se va in profondità, consideralo come un onore e un segno che si sente sicuro con te.
  9. Fai offerte concrete di assistenza. Non dire "Fammi sapere se hai bisogno di qualcosa", poiché questa è una promessa vuota e carica un dovere su di lui. Offri invece ciò che meglio si adatta alle sue esigenze e ciò che puoi realisticamente fare, come le commissioni, le faccende domestiche, fornire il trasporto. "Posso occuparmi dei tuoi figli venerdì sera / sabato mattina / durante il tuo prossimo appuntamento?", "Posso tenerti compagnia lunedì sera?", "Posso portarti le lasagne martedì?", "Posso portare a spasso il tuo cane ogni mercoledì?", "Posso falciare il tuo prato questo giovedì?". O se è ragionevole, presentati semplicemente con piani/giochi adatti ai bambini, lasagne su ghiaccio, scarpe da passeggio o il tuo tosaerba al seguito. La tua considerazione attenta dei suoi bisogni è un altro modo per tenere il riflettore puntato dove deve essere.
  10. Condividi il concetto di anelli e riflettori con i tuoi amici, familiari e caregiver. Conoscendo la Teoria degli anelli e mantenendo centrati i riflettori, puoi aumentare la tua sicurezza e competenza come persona che dà supporto. Durante i momenti di difficoltà, più tutti possono sentirsi a proprio agio di fronte alla sofferenza, più ci si conforta l'uno con l'altro. Ed è così che essere confortato si traduce in essere confortante.

 

 

 


Fonte: Deborah L. Davis PhD, psicologa dello sviluppo e autrice di 6 libri, tra cui uno sull'hospice perinatale intitolato A Gift of Time.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.