Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


C'è quasi sempre un modo migliore della restrizione per occuparsi degli ospiti delle case di cura

Mentre la Commissione Reale Australiana sull'Assistenza agli Anziani ascolta le testimonianze sul trattamento delle persone con demenza nelle strutture residenziali per anziani, l'uso di restrizioni si rivela centrale e frontale.
Le restrizioni vengono talvolta usate nel tentativo di prevenire danni, ad esempio per impedire cadute o di vagare. In alcuni casi, sono anche usati per gestire comportamenti 'difficili'.


La demenza è una malattia degenerativa del cervello che colpisce non solo la memoria ma anche l'umore e il comportamento. Man mano che vengono persi i percorsi neurali, la persona può essere meno capace di interpretare il mondo e comunicare in modo chiaro. Ciò può provocare sintomi comportamentali di agitazione e confusione.


I sintomi comportamentali e psicologici della demenza possono essere difficili da gestire per il personale di assistenza agli anziani. Ma le restrizioni dovrebbero essere usate solo per brevi periodi di tempo per proteggere i residenti o il personale, e solo dopo aver esaurito tutte le alternative.

 

 

Cos'è il contenimento fisico nell'assistenza agli anziani?

Il contenimento fisico è tutto ciò che limita il movimento del corpo. Ciò comprende:

  • cinture e gilet legati ad un letto, o a una sedia fissa o a rotelle;
  • sedie fisse o a rotelle con tavoli bloccati;
  • sponde del letto;
  • allarmi alle porte.


Non ci sono dati affidabili sulla frequenza con cui i residenti sono fisicamente trattenuti, ma i dati degli anni '90 e 2000 suggeriscono che tra il 12% e il 49% sono stati bloccati per un certo periodo. Storicamente si sono usate restrizioni fisiche perché si pensava che tenessero i residenti al riparo da infortuni, come cadute dal letto o da sedie. Ma la ricerca degli anni '90 ha scoperto che le restrizioni in realtà aumentavano il rischio di lesioni.


Prendi l'uso delle sponde del letto, ad esempio. Quando un ospite tenta di alzarsi dal letto con le sponde, è più probabile che cada per superare l'ostacolo. Le strategie alternative potrebbero includere l'abbassamento del letto e l'inserimento di materiali morbidi sul pavimento.


L'uso della contenzione fisica aumenta anche l'isolamento dei residenti dai colleghi e dallo staff. Di conseguenza, i residenti hanno maggiori probabilità di sperimentare ansia, sintomi depressivi e qualche forma di declino cognitivo. Le relazioni sociali positive proteggono dal declino cognitivo. Quindi è importante per i residenti della struttura per anziani rimanere socialmente connessi con i coetanei.

 

 

E la restrizione chimica?

La restrizione chimica è l'uso di farmaci sedativi, antipsicotici e antidepressivi, noti collettivamente come psicotropi, che influenzano il comportamento emotivo e fisico dei residenti.


Alcune stime suggeriscono che quasi un ospite su due potrebbe avere una prescrizione impropria di questi farmaci. I farmaci psicotropi sono prescritti per le persone con depressione cronica o ansia paralizzante, ma dovrebbero essere usati in combinazione con psicoterapie.


Per quelli con condizioni di salute mentale più gravi come la schizofrenia, possono essere una necessità per la loro stabilità. Tuttavia, questi farmaci non dovrebbero essere usati per persone che vagano, che sono irrequieti o che sono semplicemente non cooperativi.


Si deve ottenere il consenso informato dal paziente e/o dalla sua famiglia prima di somministrare farmaci psicotropi o in situazioni di emergenza immediatamente dopo il fatto.

 

 

È difficile adattarsi alle cure per anziani

Le persone anziane spesso resistono all'entrata in strutture di assistenza agli anziani. La Commissione Reale (Australia) ha recentemente ascoltato testimonianze che le persone "preferiscono morire piuttosto che essere spostati in una struttura esterna". Quindi non sorprende che possano sorgere problemi di adattamento e comportamentali.


Entrare in una struttura per anziani può essere un processo molto difficile. Significa adeguarsi alle nuove persone, alle routine o al recupero da una grave condizione di salute. Molte persone che vivono nelle strutture di assistenza agli anziani riportano perdite multiple: controllo, indipendenza, identità, significato e fiducia.


Oltre a questo, la maggior parte delle persone che entrano nell'assistenza agli anziani sa che è lì che hanno probabilità di morire. La permanenza media nella cura degli anziani è di 2,8 anni e pochissimi ospiti tornano a casa.

 

 

I bisogni psicologici e sociali dei residenti non vengono soddisfatti

Le linee guida per la cura degli anziani affermano che, quando si considera l'uso della restrizione, l'obiettivo dovrebbe essere mantenere il precedente livello di indipendenza della persona. La scelta di un intervento deve promuovere il più alto livello di funzionamento, in particolare la mobilità e il mangiare indipendenti.


Ma anche se dei programmi educativi hanno dimostrato di ridurre l'uso di restrizioni in alcune situazioni, non sono sufficienti per risolvere il problema. Ciò richiede cambiamenti sistemici nella cultura dell'assistenza agli anziani e nei modelli di cura.


Quasi 2 strutture per anziani su 3 sono a corto di personale. Il personale di assistenza invecchiato è impegnato nell'assistenza clinica, nella fornitura di farmaci e nelle attività di supporto della vita quotidiana come il bagno e la medicazione. Ciò lascia poco tempo o addestramento per tenere conto dei bisogni sociali e psicologici dei residenti.


Il personale sta esprimendo queste preoccupazioni da decenni, con pochi cambiamenti, quando ci sono. Il personale talvolta giustifica l'uso della restrizione come mezzo per gestire il carico di lavoro complessivo e mantenere la sicurezza dei residenti.


Pur essendo importante aumentare il numero di infermieri e caregiver, è importante anche affrontare i fattori sottostanti che portano all'uso della restrizione. I residenti richiedono un supporto emotivo, sociale e psicologico per facilitare il loro adattamento all'assistenza per anziani e affrontare il loro isolamento sociale e la perdita di indipendenza.


Un modo per aumentare questo sostegno è sviluppare programmi basati sull'evidenza che mobilitino le persone nella comunità a sviluppare relazioni con i residenti anziani, che si tratti di leggere a loro, di parlare con loro o persino - come abbiamo visto nei Paesi Bassi - vivendo al loro fianco.

 

 

 


Fonte: Nicole Walker, ricercatrice postdottorato in salute neuro-mentale, The University of Queensland

Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.