Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quali sono alcune delle sfide morali o etiche dell'Alzheimer?

La natura stessa di questo disturbo cerebrale debilitante presenta una serie di sfide morali e/o etiche, sia per la persona colpita che per il caregiver.


Il momento della diagnosi è un dilemma. Alcuni ricercatori hanno scoperto che più della metà delle persone non viene informata della diagnosi, perché alcuni medici sono preoccupati per la loro reazione e il loro disagio emotivo con tali notizie.


La diagnosi potrebbe essere nascosta o minimizzata, ovvero il medico può sminuire i sintomi della perdita di memoria. Ma tali situazioni bloccano l'inevitabile e derubano l'individuo che ha la demenza della possibilità di occuparsi di questioni legali e finanziarie e di discutere con la famiglia le preoccupazioni e i piani futuri.


Un altro dilemma etico molto comune è togliere lentamente l'indipendenza dell'individuo interessato, che nella maggior parte dei casi è la decisione di continuare a guidare. Le domande abbondano su quanto tempo può guidare l'individuo con demenza, anche quando la guida diventa troppo pericolosa, e come togliere le chiavi.


Sebbene il caregiver si preoccupi della sicurezza dell'individuo interessato e degli altri automobilisti sulla strada, è riluttante a togliere l'indipendenza e la qualità della vita della persona cara, e i risultati sono molto devastanti per tutte le parti.


Parte della pianificazione futura è nominare e mettere in atto una procura. Il conflitto qui è che i caregiver vogliono offrire cure personalizzate e dare ai loro cari con demenza una certa autonomia nelle decisioni della propria cura. Tuttavia, con il progredire della malattia, questo diventerà sempre più difficile.


I tempi della decisione di nominare legalmente il rappresentante variano da persona a persona e questa decisione dovrebbe essere presa il più presto possibile dopo la diagnosi, per evitare conflitti e dilemmi morali ed etici sulle decisioni mediche e finanziarie future desiderate dall'individuo.


Le bugie terapeutiche sono moralmente sbagliate? Va bene mentire alla persona amata per evitare di angosciarla? I professionisti si trovano su entrambi i lati di questo problema. Di solito, la terapia di validazione e la distrazione verso un'altra attività risolvono questo problema; tuttavia, spesso la bugia terapeutica è proprio questo: un beneficio terapeutico per la qualità della vita dell'individuo.


I test genetici e gli esami del sangue che prevedono lo sviluppo dell'Alzheimer sono dilemmi altamente etici. Se l'esito del test è positivo e l'individuo è incline a sviluppare la malattia, sorgono molte domande. Quali sono i prossimi passi? In che modo l'individuo affronta le informazioni? Come vede l'individuo il resto della sua vita?


Con il progredire della malattia, l'uso di farmaci antipsicotici è appropriato? La loro somministrazione per curare psicosi, paranoia e allucinazioni o per ridurre il disagio emotivo di una persona cara supera gli effetti collaterali negativi, inclusa la morte?


Queste sono certamente sfide morali ed etiche molto importanti e dovrebbero essere discusse a fondo con i professionisti sanitari e la famiglia. In generale, si preferisce che l'uso di antipsicotici non sia mai la prima opzione. Per ridurre i comportamenti difficili dovrebbero essere esplorati prima gli interventi non farmacologici.


Altre sfide morali ed etiche includono le decisioni in merito al rimanere a casa rispetto a una struttura di assistenza a lungo termine, quando interrompere i farmaci per la demenza e le decisioni che riguardano l'assistenza di fine vita.


Per il caregiver, queste sfide morali ed etiche possono essere molto stressanti e problematiche. Pianificare e rendere chiare le preferenze molto prima che l'individuo abbia l'Alzheimer pieno può facilitare significativamente queste sfide a lungo termine.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.