Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cosa sappiamo ad oggi della lucidità terminale

Il termine Lucidità Terminale (LT) indica la situazione per cui una persona che sta morendo e che era poco comunicativa e non rispondeva, diventa vigile, lucida e verbale prima della morte. I familiari spesso ritengono che questo sia un miracolo, e, di conseguenza, si aspettano che il loro amato avrà un recupero pieno, solo per scoprire che la morte non è molto lontana.


Il Dott. Alexander Batthyany, uno dei ricercatori principali sulla LT, riferisce che, fino ad oggi, ha trovato che questi episodi possono durare da pochi minuti a diversi giorni. Anche se l'episodio dura pochi secondi o minuti, i moribondi riescono comuqnue a dire qualcosa di rilevante e significativo [ref. 1].


Ci sono così tante domande che devono ancora essere risolte sulla LT. Perché alcune persone hanno queste esperienze, e gli altri no? Come è possibile che le persone con diversi processi patologici, come la demenza, una grave malattia mentale, o altre patologie neurodegenerative, possono tutte sperimentare lo stesso fenomeno?


Al momento attuale, non sembra esserci alcuna risposta scientifica logica. Come risultato della sua vicinanza alla morte, molti vedono la LT come un'esperienza spirituale e la mettono insieme con altri fenomeni di fine vita, come le visioni sul letto di morte e le esperienze di pre-morte.


Come ci si potrebbe aspettare, la ricerca sulla LT è un processo difficile date le molte sfide tecniche ed etiche che presenta. Tuttavia, secondo quanto dichiarato dal dott. Alexander Batthyany in una comunicazione personale, l'esplorazione continua. Più di recente, l'attenzione è sul ruolo della LT nel declino cognitivo e nella demenza, con un progetto finanziato anche dal National Institute on Aging.


La speranza è che possa essere trovato qualche meccanismo di fondo che ci fa capire meglio la demenza e se possa anche essere reversibile. Si è sempre pensato che le demenze non sono reversibili. Dai dati disponibili, sembra certamente che sia possibile per alcuni con la malattia neurodegenerativa grave avere un'inversione di funzionamento e tornare ad essere lucidi e comunicativi, anche se solo per un breve periodo di tempo.


Questa ricerca ha il potenziale di “puntare alla fine a nuovi meccanismi alla base del declino cognitivo, identificare potenziali approcci preventivi e terapeutici per le persone con demenza, offrire le strategie più efficaci per i caregiver e forse anche espandere la nostra comprensione della natura della personalità e della coscienza” [ref. 2].


Al momento, gran parte del pensiero sulla LT e la demenza è costituito da ipotesi. Ciò che è chiaro è l'impatto che questa esperienza ha sui familiari. Il Dott. Batthyany ha condiviso con me alcune delle sue scoperte iniziali sulle famiglie, le loro esperienze, e i commenti. Egli ha individuato cinque temi ricorrenti o argomenti di cui il morente parla con i familiari durante quei preziosi ultimi momenti di lucidità. Questi sono ricordi, preparativi, ultimi desideri, preoccupazioni del corpo, come fame o sete, così come la consapevolezza della sua morte imminente.


Il Dott. Batthyany afferma che nella maggior parte dei casi, fino ad oggi, il morente discute più di un argomento. Ecco alcuni esempi di conversazioni:

“Mio nonno era nelle cure palliative per la demenza. Aveva avuto un grave declino cognitivo nei mesi precedenti la morte. Non riconosceva la famiglia e gli amici, aveva paranoia, allucinazioni, confusione, ritiro sociale, rifiuto di cibi e bevande, borbottio con discorsi incoerenti, incapacità di andare in bagno o di lavarsi da solo. Si è svegliato e ha cominciato a parlare con voce chiara, con evidente riconoscimento della famiglia e dintorni. Era in grado di informarsi sulla famiglia e gli amici che non riconosceva prima. Ha chiesto che i libri che aveva preso in prestito mesi prima fossero restituiti al proprietario. Ha detto che desiderava che la sua morte arrivasse al più presto. Dopo 20 minuti, è diventato stanco, si è addormentato, ed è morto poco dopo”.

“Era la lei di prima. Loquace, ridente, mi ha ringraziato per il biglietto e la pianta che sembrava nemmeno aver riconosciuto solo pochi giorni prima. Ha chiesto un cappuccino al cioccolato. Ne ha bevuto ogni goccia. Ha ricordato le sue sorelle, i figli, e i nipoti. Per la prima volta da molto tempo, sembrava felice e senza dolore”.


Ecco anche alcuni commenti di familiari circa l'impatto che l'esperienza ha avuto su di loro:

“La lucidità di mia madre prima di morire è stato un dono meraviglioso che ha reso più facile accettare il suo trapasso”.

“È stato meraviglioso avere quei momenti/ore finali con lei. Tutto il dolore e la sofferenza che aveva sopportato erano scomparsi, anche se solo per un breve periodo di tempo. Aiuta tanto nel processo di lutto”.

“Un'esperienza molto emozionante e gratificante”.

“È stato un dono profondamente meraviglioso e una benedizione per me”.

“Tutti erano sconvolti e confusi, ma felici di avere quel tempo con lei”.


Secondo l'Alzheimer's Association, ci sono circa 50 milioni di persone in tutto il mondo con demenza oggi. L'Organizzazione Mondiale della Sanità afferma che entro il 2050, ci sarà un'epidemia globale di 152 milioni di persone. Il dolore che questa malattia ha causato a coloro che sono coinvolti è già incalcolabile.


Oggi, gran parte della ricerca sulla demenza si è concentrata sulla ricerca di farmaci che rallentano o controllano i sintomi. La LT è una zona nuova molto entusiasmante per la ricerca, che potrebbe avere un impatto sulla vita di milioni di malati e sulle loro famiglie.


Dopo tutto, sappiamo che è possibile per un po' di tempo riconquistare il funzionamento cognitivo, alla fine della vita, ma ora la parte più difficile è capire come. Fino ad allora, la LT continuerà ad essere un fenomeno ammantato di mistero.

 

 

 


Fonte: Marilyn Mendoza PhD, istruttrice clinica nel reparto di psichiatria del Medical Center della Tulane University.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Referenze:

  1. George Mashour, Lori Frank, Alexander Batthyany, Ann Marie Kolanowski, Michael Nahm, Dena Schulman-Green, Bruce Greyson, Serguei Pakhomov, Jason Karlawish, Raj Shah. Paradoxical Lucidity: A Potential Paradigm shift for the Neurobiology and Treatment of Severe Dementias. Alzheimer’s and Dementia, Aug 2019, DOI
  2. Basil A. Eldadah, Elena M. Fazio, Kristina A. McLinden. Lucidity in Dementia: A Perspective from the NIA. Alzheimer’s and Dementia. Aug 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.