Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'Alzheimer è più che semplice perdita della memoria

Il numero di anziani è in aumento in tutto il mondo. Dai Baby Boomers che entrano nella terza età, ai progressi nella cura della salute che allungano la longevità, questo segmento della popolazione è in rapida crescita.


La demenza è una delle condizioni di salute mentale più comuni che interessano questo gruppo. In occasione del Mese della Consapevolezza di Alzheimer, ci concentriamo su questa importante condizione che impatta su molti americani e le loro famiglie.

 

 

Perdita di memoria e demenza

Tutti abbiamo momenti in cui dimentichiamo il nome di qualcuno o non riusciamo a ricordare un articolo sulla nostra lista di cose da fare. Anche alcuni leggeri cali della memoria e della cognizione sono normali con l'invecchiamento.


Ma troppo spesso, la perdita più grave della memoria è attribuita all'invecchiamento, quando in realtà sotto c'è una vera e propria condizione di salute mentale. Uno di questi problemi di salute mentale che possono causare la perdita di memoria avanzata è la demenza.


Per definizione, 'demenza' indica qualsiasi declino della memoria, del comportamento e dell'abilità di pensiero abbastanza grave da compromettere in modo coerente il funzionamento quotidiano.


Anche se esistono molte forme [o cause] di demenza, quella di Alzheimer è di gran lunga la più comune. In realtà, il morbo di Alzheimer (MA) rappresenta dal 60% all'80% dei casi di demenza. La malattia di solito inizia in modo lento e sottile ma progredisce diventando più grave nel corso del tempo.


La malattia è caratterizzata dallo sviluppo di depositi proteici anomali che si formano nel cervello. Mentre gli esiti patologici di questa malattia sono ben conosciuti, la sua causa esatta non lo è ancora, e quindi i trattamenti sono limitati. Tuttavia, ci sono alcuni interventi noti che possono aiutare a migliorare la qualità della vita non solo di coloro che soffrono di MA, ma anche dei loro caregiver.


Come viene trattata la demenza? Il primo passo consiste naturalmente nel fare la diagnosi corretta, ma a meno che amici e/o familiari non riconoscano che c'è un problema, si perde spesso la possibilità di diagnosticarla presto, quando i trattamenti sarebbero più efficaci. Sono ora disponibili molti test veloci per rilevare la malattia, eseguibili da tutti i professionisti sanitari, e programmi di test della memoria.


Se si sospetta una demenza sulla base di questi strumenti, sono opportuni ulteriori indagini per guidare il trattamento. I trattamenti vanno dai farmaci alle terapie comportamentali. L'obiettivo degli interventi di trattamento è cercare di migliorare le capacità di memoria, affrontare i disturbi dell'umore, e migliorare i comportamenti e i livelli di funzionamento.


Se sospetti che una tua persona cara abbia un problema di memoria, non dare per scontato che sia un effetto normale dell'invecchiamento. Al contrario richiedi un test formale in modo che riceva una cura adeguata.

 

 

Problemi in famiglia con l'Alzheimer

Una persona cara con demenza pone molte sfide ad amici e familiari. La persona che conoscevi e amavi, improvvisamente non è più la stessa. A poco a poco, perde la capacità di ricordare e di eseguire le attività di routine, declinando davanti ai tuoi occhi.


Per questo motivo, in lutto per la persona che ami inizia ben prima del suo trapasso finale, e le sfide emotive per i familiari possono essere immense per tutto questo tempo. Soprattutto per coniugi e partner, una persona cara con demenza avanzata può far innescare depressione e ansia, richiedendo pure un trattamento per questi individui.


Mentre puoi immaginare il dolore emotivo per chiunque ha un familiare con demenza, le lotte per il caregiver primario sono ancora più dure. Negli Stati Uniti, più di 65 milioni di adulti hanno un qualche ruolo di caregiving, e circa un quarto di questi individui si occupano per una persona con MA. 


Date le esigenze del ruolo del caregiver, alcuni studi riferiscono che quasi la metà di tutti i caregiver sperimentano la depressione. Sondaggi auto-riferiti dai caregiver mostrano che il 15% segnala livelli eccessivamente alti di stress, e il 21% riporta anche un logorio fisico. Perciò è essenziale assicurarsi che il caregiver abbia un sostegno adeguato (e trattamento quando necessario) per evitare questa complicazione secondaria della demenza.


Altre sfide si sviluppano quando una persona cara deve prendere la decisione difficile di inserire un familiare con demenza in una casa di cura o altro tipo di struttura di assistenza a lungo termine. Nessuno vuole prendere una simile decisione, ma le circostanze possono decidere altrimenti.


Se in passato erano stati presi impegni di non spostare la persona fuori casa, una tale decisione può essere particolarmente faticosa dal punto di vista emotivo e tormentata dal senso di colpa. Predire il futuro è impossibile quando si fanno tali promesse, e spesso arriva il momento in cui la soluzione migliore per il paziente può essere una tale struttura, per sua sicurezza e benessere.


Forse tu come caregiver hai raggiunto il limite e non riesci più a dare le cure necessarie. O forse il livello di demenza della persona è progredita al punto in cui l'ambiente domestico non può più proteggerla dai pericoli. Esistono diversi scenari per ogni famiglia, e non c'è una decisione 'giusta'.


In tali situazioni, i familiari e i caregiver hanno bisogno di sostegno, orientamento e consulenza per aiutarli a fare le scelte migliori possibili. Oltre al supporto e all'orientamento da parte del medico del paziente e degli altri professionisti sanitari, sono disponibili interventi di terapia individuale e familiare per caregiver e famiglia. Esistono anche terapie professionali di gruppo e di comunità.


In alcuni casi, può essere necessario il trattamento individuale per i disturbi di depressione o ansia, quando questi interventi sono inadeguati. Trattare con la demenza è sicuramente denso di sfide per i caregiver, i familiari e anche per gli amici intimi. Diventa molto importante cercare sostegno e assistenza di fronte a questi problemi estremamente difficili.

 

 

 


Fonte: Marketa Wills MD/MBA & Carlin Barnes MD (psichiatre) in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.