Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come posso smettere di cercare di 'riparare' il mio caro con Alzheimer?

broken rollercoaster

È naturale che la prima risposta alla persona cara con il morbo di Alzheimer (MA) possa essere cercare di riparare lui e/o la malattia. Ma il MA è una malattia che non può essere riparata, e ci sentiamo impotenti e a disagio perché è incontrollabile, e timorosi e tristi per non essere in grado di riparare l'angoscia e l'inquietudine dei nostri cari.


Un riparatore è in genere una persona che è compassionevole e gentile e vuole sempre aiutare, perciò il tuo caro è fortunato ad averti come caregiver. E il riparatore spesso sente di riuscire a impedire che altre persone provino dolore o disagio.


Ma, nel lungo periodo, il riparatore non può fare nulla per cambiare la situazione, e potrebbe finire che tu, il riparatore, soffri di stress emotivo, senso di colpa e, forse, risentimento verso la persona cara.


Inoltre, potresti passare così tanto tempo a cercare di riparare questa malattia, e a cercare di rendere 'migliore' il tuo caro, da esaurirti mentalmente e fisicamente, che è dannoso per la tua salute e il tuo benessere e per la tua capacità di continuare ad essere caregiver. I caregiver sani si prendono cura prima di sé stessi, per avere l'energia per essere lì per gli altri.


Con il progredire della malattia della tuo caro, la modalità 'riparatore' gira a velocità insostenibile, per così dire. Puoi avere sentimenti opprimenti di obbligo, che la persona cara non può funzionare senza di te, e solo di te. La paura di perdere il controllo della malattia e la paura di perdere la persona cara diventa molto stressante per te, potresti soccombere a qualsiasi tipo di falsa realtà.


Per i riparatori, la libertà arriva quando riconoscono infine che non possono riparare la malattia o i loro cari. Possono, tuttavia, essere compassionevoli, disponibili, affidabili, solidali ed empatici senza diventare eccessivi o compulsivi nel ruolo di caregiver.


Lasciano anche perdere, e sono disposti ad accogliere il loro caro così come è, a vedere la persona dietro la malattia invece di quello che la malattia sta facendo per quella persona. I caregiver possono incontrare i loro cari nel momento presente, amando l'individuo per chi è e dove è, ed essere a proprio agio nel sapere che non possono controllare cosa succederà nel futuro.


I caregiver 'riparatori' spesso sentono la chiamata per aiutare gli altri in qualche modo; essere un compagno nel processo di guarigione. Questo non equivale a riparare. E la guarigione può avvenire in molte forme diverse dalla cura, perché il MA non ha cura. Per esempio, quando un caregiver aiuta l'individuo affetto a trovare po' di pace e di gioia in mezzo alle sfide difficili dalla malattia, avviene una forma di guarigione per entrambi.


Aiutare la persona cara a vivere con significato e scopo, e a migliorare la sua qualità di vita, porterà meravigliose opportunità di crescita e di conoscenza per te, il caregiver, ma ancora più importante, ne deriverà anche il tipo di accettazione e di adattamento necessari per limitare o eliminare il tuo bisogno o sensazione di riparare tutto.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.