Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cadute e infortuni sono un problema persistente nell'assistenza a lungo termine

Le case di cura a lungo termine in Canada forniscono assistenza essenziale 24/7 a circa 425.000 canadesi più vulnerabili. Tra gli over-85 (Il segmento a più rapida crescita della nostra popolazione) il 32% vive in una struttura di assistenza a lungo termine.


I residenti hanno spesso diverse condizioni mediche complesse e prendono numerosi farmaci. Fisicamente fragili e cognitivamente compromessi, molti residenti si affidano al personale di assistenza per entrare e uscire dal letto, usare il bagno, fare il bagno e mangiare. La maggior parte ha molta probabilità di cadere.


Io lavoro con un team di scienziati biomedici alla Simon Fraser University e alla Fraser Health Authority, studiando le cadute nell'assistenza a lungo termine. Nel corso del nostro studio di 4 anni, abbiamo appreso che circa il 70% degli ospiti cade almeno una volta all'anno, e molti lo fanno più volte.


In circa il 50% di questi casi ci sono lesioni, le più gravi delle quali sono la frattura dell'anca e il trauma cranico. Questi tassi sono motivo di preoccupazione, sono da due a tre volte superiori a quelli che normalmente osserviamo negli anziani che vivono in modo indipendente.

 

Elevata incidenza di cadute e lesioni

Uno studio separato ha registrato i video di centinaia di cadute della vita reale (cioè non in un esperimento) nelle sale da pranzo, nei corridoi e nei saloni delle case di cura a lungo termine. In questi ambienti pubblici, le cadute avvengono durante le attività quotidiane comuni, come camminare in avanti, stare in piedi e sedersi.


La causa di fondo è spesso uno scorretto spostamento del peso, seguito da inciampo. Ciò che è particolarmente scioccante è che in quasi il 40% degli eventi, i residenti subiscono un colpo alla testa.


Nonostante decenni di sforzi per progettare, valutare e implementare interventi per prevenire le cadute nell'assistenza a lungo termine, non abbiamo ancora metodi efficaci per farlo. Le strategie che sono efficaci per gli anziani che vivono in modo indipendente nella comunità (=a casa loro), vale a dire gli esercizi di equilibrio e funzionali, semplicemente non funzionano nell'assistenza a lungo termine, perché i residenti hanno storie mediche complesse e molteplici fattori di rischio.


In passato, i residenti erano a volte limitati fisicamente o chimicamente, e quindi avevano meno probabilità di cadere. Ma ciò limitava seriamente la loro qualità di vita. Per fortuna le case di cura oggi favoriscono politiche progressiste a lungo termine che onorano e rispettano la dignità e l'individualità dei residenti. Questo include dare loro il ​​diritto di scegliere di muoversi liberamente, il che può significare cadere più spesso.


Data la sfida persistente della prevenzione delle cadute nelle case di cura a lungo termine, i ricercatori e le organizzazioni sanitarie stanno spostando la loro attenzione verso la gestione delle cadute. Una domanda pressante ora è: come possiamo prevenire e ridurre la gravità delle ferite quando c'è una caduta?


Stiamo lavorando su questo, ma non è un compito facile. Stanno emergendo due strategie principali per prevenire gli infortuni da caduta.

 

1. Struttura protettiva indossabile

È progettata per ridurre le forze dell'impatto sopportate dal corpo durante la caduta. Un esempio è il protettore dell'anca. Si tratta di indumenti intimi, pantaloncini o pantaloni con protezioni morbide o dure imbottiture sui lati che assorbono parte degli effetti di una caduta proteggendo l'osso.


Se indossati durante una caduta, i protettori dell'anca riducono sostanzialmente il rischio di frattura dell'anca tra i residenti dell'assistenza a lungo termine. Tuttavia un problema è che molti sono restii a indossare sempre i protettori dell'anca, e ciò limita la loro efficacia a livello di popolazione. Aumentare l'uso dei protettori dell'anca nelle case di cura a lungo termine in tutto il paese è un obiettivo importante di nuove ricerche.


Data l'importanza delle lesioni gravi alla testa durante le cadute, i ricercatori stanno anche esplorando lo sviluppo e l'efficacia di un copricapo protettivo, come un casco, che è progettato per proteggere dalle lesioni cerebrali traumatiche correlate alle cadute. Questa è un'area di ricerca molto nuova, dove avere pazienti che collaborano alla creazione di queste tecnologie sarà cruciale per la loro accettazione.

 

2. Interventi ambientali

Le modifiche all'ambiente fisico nelle case di cura a lungo termine mirano a promuovere una mobilità più sicura. Le loro potenzialità risiedono, in parte, nel carattere ubiquitario della protezione che potrebbe fornire; a differenza dell'equipaggiamento protettivo da indossare, l'efficacia degli interventi ambientali non si basa sul rispetto attivo dell'utente.


Un esempio è nei pavimenti 'compiacenti', che forniscono una superficie di appoggio più morbida del pavimento standard per proteggere dalle lesioni. Il nostro studio randomizzato di 4 anni su un tipo di pavimento di questo tipo in una casa di cura a lungo termine non ha trovato alcuna riduzione degli infortuni legati alle cadute, perciò continua la ricerca di strategie alternative. Altre marche e modelli di sistemi di pavimentazione possono rivelarsi più efficaci.


La popolazione del Canada invecchierà considerevolmente nei prossimi decenni. Entro il 2031, circa un cittadino su quattro avrà 65 anni o più. Di conseguenza, il numero dei residenti nell'assistenza a lungo termine probabilmente crescerà rapidamente. La salute e il benessere dei residenti richiede un aumento di attenzione, azione e innovazione da parte di governo, politici, organizzazioni di assistenza sanitaria, medici, industria, ricercatori e pubblico. Le persone che trascorrono gli ultimi anni della loro vita nell'assistenza a lungo termine - i nostri genitori e nonni - lo meritano.

 

 

 


Fonte: Alba Mackey, professoressa associata di Fisiologia biomedica e kinesiologia alla Simon Fraser University

Pubblicato in The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.