Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Depressione può accelerare il processo di invecchiamento cerebrale e di demenza

Anche se un declino della funzione cognitiva è una parte inevitabile dell'invecchiamento, e anche se i disturbi affettivi sono comuni negli anziani, si è scoperto che la depressione può effettivamente accelerare e peggiorare il declino della funzione del cervello.


Nel loro studio, John et al. (2018) hanno trovato un'associazione significativa tra depressione e declino cognitivo. Dopo aver rivisto diversi studi longitudinali di tutto il mondo che avevano analizzato i problemi affettivi e la funzione cognitiva, gli autori hanno scoperto che la depressione era un predittore continuo di declino cognitivo significativo. Inoltre, gli anziani con depressione clinica e/o sintomi depressivi, misurati con Mini Mental State Examination (MMSE) e Geriatric Depression Scale (GDS), hanno evidenziato un maggiore declino cognitivo rispetto a quelli senza depressione.


Questi risultati corroborano la nozione che la depressione, che è dannosa in sé e per sé, può effettivamente avere altri effetti deleteri e inaspettati sulla salute.


Come si è scoperto, i disturbi affettivi sono stati di recente associati ad un aumento del rischio di sviluppare la demenza, sia come fattore di rischio, sia come prodromo, della condizione. Questo rischio di acquisire la demenza è aumentato con gravità e frequenza maggiore dei sintomi depressivi (da Silva et al., 2013).


Inoltre, si è in genere trovato che i pazienti con depressione mostrano alterazioni nelle seguenti aree cognitive: elaborazione affettiva, memoria, controllo esecutivo e sensibilità di reazione. Ciascuna di queste aree sembra essere collegata a diverse regioni della corteccia prefrontale che lavorano in tandem con regioni subcorticali e strutture temporali, come l'amigdala, l'ippocampo e il talamo.


Ad esempio, i pazienti anziani depressi hanno mostrato un volume ridotto di materia grigia ippocampale rispetto ai coetanei non depressi (Clark, Chamberlain, & Sahakian, 2009). Funzionalmente, questo si è tradotto in un deterioramento della memoria di lavoro, dell'attenzione e della pianificazione avanzata visti nel disturbo depressivo maggiore (MDD) (Elliott et al., 1996, Rogers et al. 2004).


Vale la pena sottolineare la differenza tra i risultati delineati qui e quelli della 'pseudo-demenza', in cui i pazienti geriatrici che sono curati per la disabilità cognitiva sono valutati per la depressione che può manifestarsi con segni di compromissione della cognizione e della memoria, e che è risolvibile affrontando la depressione sottostante. Quello che sto delineando qui è che questi risultati hanno suggerito che la depressione è stata trovata, in questo studio, come associata a un successivo aumento del rischio di acquisire la demenza nel seguito nella vita.


Si potrebbe intuire quindi che, se la depressione dovesse essere collegata al deterioramento cognitivo, il trattamento con un antidepressivo dovrebbe migliorare i risultati cognitivi. Questo è stato valutato da studi come quello longitudinale di Shilyansky et al. (2016), in cui i partecipanti sono stati trattati con antidepressivi escitalopram, sertralina o venlafaxina. Per l'inibizione della risposta, l'attenzione, la velocità decisionale, l'elaborazione delle informazioni e la memoria verbale, gli autori hanno rilevato che, indipendentemente dal quale antidepressivo è stato usato, non c'era alcun miglioramento notevole in nessuno di questi domini.


Tuttavia, si è trovato che il trattamento con antidepressivi ha generato un piccolo miglioramento della flessibilità cognitiva (la capacità di adattare il pensiero in base alle variazioni dell'ambiente) e della funzione esecutiva. Ciò suggerisce che ci possa essere un effetto multifattoriale della depressione sul deterioramento cognitivo e sul declino, e che ogni elemento della cognizione è unico nella sua risposta (o nella sua mancanza) al trattamento.


Allo stesso tempo, la recente valutazione di un altro 'inibitore selettivo di ricaptazione della serotonina' (SSRI) e modulatore del recettore della serotonina, la vortioxetina, ha indicato risultati molto migliori su più domini cognitivi, come la velocità di elaborazione, l'apprendimento, la funzione esecutiva e la memoria, per i pazienti con MDD. Ciò si manifestava con prestazioni migliorate su un Digit Symbol Substitution Test e sul Rey Auditory Verbal Learning Test. Questi miglioramenti degli esiti cognitivi sembrano essere indipendenti dai suoi effetti sul miglioramento della depressione (Frampton, 2016).


Mentre si sta facendo ricerca per affrontare l'uso dei farmaci, dovremmo concentrarci e indagare se la psicoterapia, come la terapia cognitivo-comportamentale, può migliorare non solo la depressione ma anche il declino cognitivo che ne deriva. Ad oggi, c'è ancora carenza di ricerca per studiare l'effetto della psicoterapia sugli esiti cognitivi degli ​​individui depressi. Questa è una strada che deve essere esplorata di più.


Tutto ciò evidenzia quanto è complicato affrontare il declino cognitivo in realtà, e quante più ricerche sono necessarie per trovare sia una terapeutica farmacologica efficace che una corrispondente psicoterapia, per garantire il benessere cognitivo a lungo termine dei pazienti con depressione.


In ogni caso, questa scoperta supporta ancora di più il fatto che la depressione e le condizioni di salute mentale devono essere prese sul serio e affrontate di conseguenza. Inoltre, con una popolazione in crescita, e più longeva, dobbiamo prenderci cura della nostra popolazione anziana e assicurarci che siano soddisfatte le loro esigenze di salute mentale.


Molti devono affrontare problemi inevitabili della salute fisica a causa dell'invecchiamento. L'ultimo di cui hanno bisogno è quello di dover combattere la depressione. Aggiungiamo a ciò il rischio elevato di declino cognitivo e peggio ancora, di demenza, che accompagna la depressione, e possiamo iniziare a vedere quanto è davvero cruciale per gli anziani lottare per la salute mentale.

 

 

 


Fonte: Racheed Mani in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. Clark, L., et al. (). Neurocognitive Mechanisms in Depression: Implications for Treatment. Annual Review of Neuroscience, 2009, DOI
  2. da Silva, J. D., et al. Affective disorders and risk of developing dementia: Systematic review. British Journal of Psychiatry, 2013, DOI
  3. Elliott R, et al. Neuropsychological impairments in unipolar depression: the influence of perceived failure on subsequent performance. Psychol. Med. 1996, DOI
  4. Frampton, J. E. Vortioxetine: A Review in Cognitive Dysfunction in Depression. Drugs,2016, DOI
  5. John, A., et al. Affective problems and decline in cognitive state in older adults: A systematic review and meta-analysis. Psychological Medicine, 2018, DOI
  6. Rogers MA, et al. Executive and prefrontal dysfunction in unipolar depression: a review of neuropsychological and imaging evidence. Neurosci. Res., 2004, DOI
  7. Shilyansky, C., et al. Effect of antidepressant treatment on cognitive impairments associated with depression: a randomised longitudinal study. The Lancet Psychiatry, 2016, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.