Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Piangere eccessivamente è normale nell'Alzheimer?

Alcune persone con morbo di Alzheimer (MA), con il progredire della malattia e del declino delle funzioni cognitive, può piangere eccessivamente, che siano o meno infelici. Non controllano come mostrano le emozioni, e talvolta trovano difficoltà a riconquistare la calma normale.


Abbiamo tutti periodi in cui le nostre emozioni prendono il sopravvento e piangiamo lacrime di gioia o di tristezza travolgenti. Allo stesso modo, gli individui con MA liberano queste emozioni, ma in modo più eccessivo e drammatico, e lo stato emotivo può essere molto confuso per loro.


Insieme a piangere in modo eccessivo, gli stati d'animo dell'individuo possono diventare instabili e cambiare costantemente; percepisce instabilità nei suoi dintorni e sovra reagisce a eventi insignificanti. Questi episodi esagerati possono indicare la cosiddetta 'labilità emotiva' o 'incontinenza emotiva', la cui causa è la progressione della malattia e, spesso, emozioni non vere percepite dall'individuo colpito.


Nondimeno, gli episodi di pianto possono essere impegnativi per il caregiver. Di solito, la persona che piange è in realtà calma e non sente tristezza, quindi il caregiver può dare supporto e rassicurazione finché dura l'episodio.


Tuttavia, potrebbero esserci motivi fisici, ambientali o psicologici nel pianto persistente. La persona interessata potrebbe cercare di comunicare un bisogno, come fame o sete, o di dover andare in bagno o di avere un dolore fisico. I fattori ambientali possono essere semplici come una stanza con troppa luce abbagliante, o con troppo ingombro, o troppo rumore. La persona potrebbe piangere se è annoiata, depressa, ansiosa o sola e bisognosa di stimolazione sociale o mentale.


Piangere eccessivamente può anche indicare una condizione nota come 'effetto pseudobulbare' (PBA), una condizione neurologica caratterizzata da esplosioni improvvise e incontrollate ed esagerate di pianto e/o riso. Si verifica in chi ha una malattia neurologica come il MA, l'ictus o lesioni cerebrali traumatiche. Avanir Pharmaceuticals, l'azienda che fabbrica il Nuedexta, ha prodotto studi che mostrano che questo farmaco riduce sostanzialmente i sintomi di PBA nel MA o altra demenza.


In ogni caso, la persona che piange eccessivamente ha bisogno di, e vuole, attenzione, e le lacrime possono essere un meccanismo con cui fa fronte alla situazione. Il caregiver deve riconoscere i suoi sentimenti e deviare la sua attenzione in modo tale che si senta di nuovo al sicuro e nel comfort.


Se il pianto fosse costante e incrollabile, potrebbe essere depressione o altri problemi di salute mentale e la persona dovrebbe essere controllata con cura da un medico o da un neuropsichiatra.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.