Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovi biomarcatori diagnostici per l'Alzheimer

L'Alzheimer (AD) è uno dei disturbi cerebrali più comuni, sono stimate in 35 milioni le persone colpite in tutto il mondo. Negli ultimi dieci anni, la ricerca ha avanzato la nostra comprensione di come l'AD colpisce il cervello.

Tuttavia, la diagnosi continua a contare principalmente su test neuropsicologici che possono rilevare la malattia solo dopo l'insorgenza dei sintomi clinici.

Dr. Pravat Mandal
In un supplemento del Journal of Alzheimer's Disease, i ricercatori riferiscono sullo sviluppo di biomarcatori basati su scansioni che avranno un impatto sulla diagnosi della malattia prima che il processo si metta in moto. "C'è il bisogno urgente di sviluppare biomarcatori diagnostici affidabili, in grado di rilevare la patologia di AD in una fase incipiente", dice il Dott. Pravat Mandal (foto), Professore Associato nel Dipartimento di Radiologia della Johns Hopkins Medicine a Baltimora in Maryland e Professore aggiunto al National Brain Research Center in India. "Questo numero speciale si concentra sugli ultimi progressi fatti per identificare biomarcatori diagnostici, utilizzando le più recenti modalità di visualizzazione".


Il numero esamina l'applicazione di varie tecnologie di risonanza magnetica (MRI) per la diagnosi di AD e per monitore la progressione della malattia. Ad esempio, Brian T. Gold e colleghi comunicano l'utilizzo dell'imaging a tensione di diffusione (DTI) per identificare i cambiamenti nella materia bianca dei pazienti con lieve compromissione cognitiva amnestica (MCI), un sintomo precoce di AD. Charles D. Smith e colleghi descrivono il rilevamento basato su MRI delle principali alterazioni strutturali in soggetti cognitivamente normali, che possono servire come predittore di disturbi della memoria.


Anche se la MRI fornisce informazioni sull'anatomia del cervello, la risonanza magnetica funzionale (fMRI) fornisce informazioni essenziali sulle regioni coinvolte durante compiti specifici. Questa uscita esplora il modo in cui la fMRI può rilevare i cambiamenti dell'attivazione e connettività funzionale dei pazienti con AD. Le alterazioni nel monitoraggio dell'attività cerebrale funzionale correlate a deficit di elaborazione visiva in AD hanno un potenziale immenso come biomarcatore di diagnosi precoce, secondo una revisione del Dr. Mandal e colleghi. Usando la fMRI per studiare anziani normali, pazienti con MCI, e quelli con AD quando adempiono a compiti cognitivi ed a riposo, Jasmeer P. Chhatwal e Reisa Sperling rivelano le alterazioni funzionali associate con l'invecchiamento sano, con MCI e con AD.


La spettroscopia di risonanza magnetica (MRS) è una potente tecnica non invasiva di imaging in grado di fornire informazioni cruciali sui cambiamenti neurochimici in AD. Il Dr. Mandal e colleghi riferiscono che identificare i cambiamenti neurochimici nel cervello dei pazienti con MCI e AD può fornire una "firma" dell'inizo della patologia di AD, e può essere di aiuto nella diagnosi di pazienti che si spostano dal MCI all'AD più avanzato.


L'imaging è usata anche per esaminare gli effetti molecolari e terapeutici di potenziali trattamenti per AD. Liam Zaidel e colleghi hanno trovato che i pazienti trattati per lievi sintomi cognitivi con donepezil hanno avuto un significativo aumento nella connettività funzionale interemisferica della corteccia dorsolaterale prefrontale destra e sinistra. Giulia Liberati e colleghi descrivono un metodo non invasivo di interfaccia cervello-computer in grado di rilevare lo stato emotivo e cognitivo di un paziente. E' in grado di fornire informazioni vitali sugli effetti dei farmaci clinici sulla funzione del cervello e la cognizione nei pazienti con AD.


L'edizione comprende anche un stimolante discussione di Edo Richard e colleghi che chiedono un cambiamento di paradigma nel campo della ricerca sulla demenza e nello sviluppo di biomarcatori. L'attuale ricerca di biomarcatori si concentra su quelli correlati a placche e grovigli, che sono marcatori limitati nei soggetti anziani con demenza. Gli autori suggeriscono che, riconoscere che la demenza nei soggetti più anziani è diversa dalla demenza in giovane età, porterà a nuovi approcci per sviluppare e ricercare biomarcatori.


"La ricerca è necessaria per capire quali cambiamenti molecolari, strutturali e funzionali sono causalmente legati alla comparsa di AD", dice il Dott. Mandal. "This special issue aims to conceptualize more effective and reliable biomarkers for AD.""Questo numero speciale si propone di concettualizzare i biomarcatori più efficaci ed affidabili per l'AD" "Biomarcatori per la malattia di Alzheimer mediante l'utilizzo multi-modello Imaging Research,"

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della IOS Press BV, via AlphaGalileo.

Riferimento: Guest Edited by Pravat K. Mandal. "Biomarkers for Alzheimer's Disease Using Multi-Model Imaging Research". Journal of Alzheimer's Disease, Volume 31 (2012), Supplement 3. Published by IOS Press.

Pubblicato in ScienceDaily il 30 Agosto 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.