Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Identificato collegamento tra alcune attività di stile di vita e minore declino cognitivo

Un nuovo studio di ricercatori del Digital Health Circle (DHC), un centro di innovazione affiliato alla Simon Fraser University (SFU) in Canada, ha determinato che c'è una relazione causale tra partecipare a determinate attività di stile di vita e prevenire un calo della salute cognitiva. La protezione della salute cognitiva è fondamentale per invecchiare bene ed evitare malattie come la demenza o l'Alzheimer.


Lo studio, guidato dal direttore del DHC Sylvain Moreno, mostra che l'attività fisica di intensità moderata, come il giardinaggio o il cammino, e le attività di apprendimento come la musica e i corsi d'arte, abbassano il rischio di declino cognitivo.


Per tre anni, Moreno ha guidato un team di ricercatori, che comprende il primo autore Ali Arab, dottorando della SFU in scienze informatiche e del laboratorio di ricerca sanitaria computazionale, mentre tracciavano la salute del cervello di oltre 4.000 anziani. Hanno usato un algoritmo di apprendimento automatico e il database dell'English Longitudinal Study of Aging per studiare i benefici di alcuni fattori di stile di vita, mentre controllavano anche gli effetti confondenti che, in passato, hanno impedito ai ricercatori di fare collegamenti causali più definitivi.


"La popolazione globale di anziani è in crescita, e la scoperta che le attività di stile di vita possono aiutare a prevenire il calo della salute cognitiva degli anziani potrebbe portare a nuove pratiche cliniche e a migliori esiti sanitari in Canada e altrove", afferma Moreno, professore di Arti Interattive e Tecnologia della SFU e neuroscienziato computazionale.


Jen Lyle, CEO della Alzheimer Society della British Columbia, applaude il team di ricerca, dicendo che "avanzando le nostre conoscenze su come potremmo ridurre il rischio di sviluppare la demenza aiuta tutti noi ad iniziare ora a fare ciò che possiamo per sostenere la nostra salute cognitiva".


Lo studio è incoraggiante per i sostenitori della 'prescrizione sociale', la pratica medica di prescrivere attività di stile di vita (come quelle annotate nello studio) che i pazienti possono intraprendere con, o invece di, interventi medici o di altro tipo.


La prescrizione sociale è già promossa come forma di trattamento alternativo da parte del National Institute of Health (NIH) in GB, dove riconosce che la salute delle persone è determinata principalmente da una gamma di fattori sociali, economici e ambientali e cerca di affrontare le esigenze delle persone in modo olistico.


La prescrizione sociale è nella sua infanzia in Nord America, con solo pochi siti di test pilota in tutto il continente. I risultati dello studio aprono il potenziale di sviluppare pratiche di prescrizione sociale basata sull'evidenza nel contesto del Nord America e giustificano ulteriormente il loro uso in GB.


"Questo studio mostra che anche un'attività da lieve a moderata, come il giardinaggio e il cammino, e l'apprendimento di musica e arte, possono migliorare la funzione cognitiva nei nostri anziani", afferma la dott.ssa Grace Park, direttrice sanitaria regionale di Fraser Health. "La prescrizione sociale può aiutare gli anziani a impegnarsi in queste attività affrontando le barriere, e stabilisce obiettivi realizzabili per gli anziani".


Kahir Lalji, direttore esecutivo di United Way British Columbia, ha dichiarato:

"Come ha detto la dott.ssa Park, la ricerca mostra che la prescrizione sociale può avere un impatto positivo sul benessere di un anziano, quando è inclusa nel suo piano generale di salute e benessere" .

"Con un approccio distintamente olistico, la prescrizione sociale agisce come percorso per i pazienti anziani, dallo studio del proprio medico a un programma di prescrizione sociale locale che collega il paziente a un programma comunitario, come un programma di nutrizione o di sicurezza alimentare o un programma di salute o di forma fisica.

"Quello che abbiamo scoperto è che gli anziani che normalmente non cercano tali servizi sono portati a un programma comunitario locale che ha dimostrato di migliorare la loro qualità di vita, aiutandoli a prosperare e a rimanere collegati e indipendenti il ​​più a lungo possibile. Alla Healthy Aging, miriamo a coltivare questa pratica in tutta la British Columbia e attualmente abbiamo 19 agenzie comunitarie che offrono il programma in tutta la provincia".


Lo studio si basa sulla competenza del prof. Moreno nella neuroplasticità, la capacità del cervello di cambiare e adattarsi per tutta la durata della vita, nonché sulla scienza computazionale del prof. Martin Esteer, esperto nella creazione di sistemi di apprendimento automatico per analizzare i dati sanitari.

 

 

 


Fonte: Simon Fraser Univiersity (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Ali Arab, Gregory Christie, Mehrdad Mansouri, Maryam Ahmadzadeh, Andrew Sixsmith, Martin Ester, Sylvain Moreno. Moderate-Intensity Physical Activity, Music and Art Activities Preserved Cognitive Health in Older Adults: An Argument for Social Prescribing Solution. Front. Aging Neurosci., 16 Aug 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.