Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Livelli di determinati microRNA indicano il rischio di declino cognitivo

I ricercatori del DZNE e del Centro medico dell'Università di Göttingen (UMG) hanno identificato molecole nel sangue che possono indicare la demenza imminente. I loro risultati, presentati su Embo Molecular Medicine, si basano su studi umani ed esperimenti di laboratorio, che hanno coinvolto anche altri ospedali universitari in tutta la Germania.


Il biomarcatore descritto dal team guidato dal Prof. André Fischer si basa sulla misurazione dei livelli dei cosiddetti microRNA. La tecnica non è ancora adatta per l'uso pratico; gli scienziati mirano quindi a sviluppare un semplice esame del sangue che può essere applicato negli ambienti medici per valutare il rischio di demenza. Secondo i dati dello studio, i microRNA potrebbero potenzialmente essere obiettivi per una terapia della demenza.


Il leader del gruppo di ricerca André Fischer, del sito DZNE di Göttingen e professore del Dipartimento di Psichiatria e Psicoterapia dell'UMG, afferma:

"Quando i sintomi della demenza si manifestano, il cervello è già stato enormemente danneggiato. Attualmente, la diagnosi avviene troppo tardi per avere la possibilità di un trattamento efficace. Se la demenza venisse rilevata prima, aumenterebbero le probabilità di influenzare positivamente il corso della malattia.

"Dobbiamo avere un test che risponde idealmente prima dell'inizio della demenza e che stima in modo affidabile il rischio di malattia successiva. In altre parole, un test che dà un preavviso. Siamo fiduciosi che i nostri attuali risultati dello studio possano aprire la strada a un tale test".

 

Firma molecolare

Il biomarcatore che Fischer e i suoi colleghi hanno trovato si basa sulla misurazione dei cosiddetti microRNA nel sangue. I microRNA sono molecole con proprietà normative: influenzano la produzione di proteine ​​e quindi un processo chiave nel metabolismo di ogni essere vivente.


"Ci sono molti microRNA diversi e ognuno di loro può regolare intere reti di proteine ​​interdipendenti e influenzare quindi processi complessi nell'organismo. Quindi, i microRNA hanno un ampio impatto. Volevamo scoprire se ci sono microRNA specifici la cui presenza nel sangue si correla con la forma mentale", dice Fischer.


Attraverso ampi studi in umani, topi e culture cellulari, i ricercatori hanno definitivamente identificato tre microRNA i cui livelli erano associati alle prestazioni mentali. Per questo, hanno analizzato i dati provenienti da individui giovani cognitivamente normali e da anziani con lieve compromissione cognitiva (MCI). Per i dati di individui sani, gli scienziati di Göttingen hanno collaborato con l'ospedale universitario di Monaco, mentre i dati dei pazienti con MCI provenivano da uno studio del DZNE che è gestito da anni e coinvolge cliniche universitarie in tutta la Germania.

 

Segni di demenza

Alla fine, i vari risultati si sono uniti come pezzi di un puzzle: negli individui sani, i livelli di microRNA si correlano con la forma mentale. Più basso è il livello nel sangue, migliori risultati hanno ottenuto i soggetti nei test cognitivi. Nei topi, a loro volta, questo punteggio è aumentato anche prima che i roditori avessero iniziato a mostrare un declino mentale, indipendentemente dal fatto che ciò fosse dovuto all'età o perché avevano sviluppato sintomi simili a quelli della demenza da morbo di Alzheimer (MA).


Ulteriori prove provenivano da pazienti con MCI: tra coloro che avevano il marcatore molto elevato nel sangue, circa il 90% ha sviluppato il MA entro due anni.


"Pertanto, vediamo un aumento del livello sanguigno di questi tre microRNA come un precursore della demenza"
, dice Fischer. "Stimiamo che negli umani questo biomarcatore indichi uno sviluppo che è circa due o cinque anni nel futuro".

 

Obiettivi potenziali per una terapia

Nei loro studi su topi e culture cellulari, i ricercatori hanno anche scoperto che i tre microRNA identificati influenzano i processi infiammatori nel cervello e la 'neuroplasticità', che include la capacità dei neuroni di stabilire connessioni l'uno con l'altro. Ciò suggerisce che i tre microRNA sono più che segnali di avvertimento.


"A nostro avviso, non sono solo marcatori, ma hanno anche un impatto attivo sui processi patologici. Questo li rende potenziali obiettivi per una terapia", dice Fischer. "In effetti, vediamo nei topi che l'abilità di apprendimento migliora quando questi microRNA sono bloccati con farmaci. Abbiamo osservato questo nei topi con deficit mentali legati all'età, così come nei topi con danno cerebrale simile a quello presente nel MA".

 

Applicazione nell'assistenza di routine

Il nuovo marcatore richiede comunque ulteriori test; inoltre, la procedura di misurazione corrente è troppo complessa per l'uso pratico:

"Puntiamo con ulteriori studi a convalidare clinicamente questo biomarcatore e intendiamo sviluppare una semplice procedura di test per esami nel punto-di-cura", afferma Fischer. "Il nostro obiettivo è avere un test a basso costo, simile al test rapido per il SARS-COV-2, con la differenza che per i nostri scopi, c'è bisogno di una goccia di sangue. Tale test potrebbe essere usato durante i controlli di routine negli studi dei medici per rilevare un rischio elevato di demenza. Gli individui con risultati sospetti potrebbero quindi essere sottoposti a diagnostica più elaborata".

 

 

 


Fonte: DZNE - German Center for Neurodegenerative Diseases (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Rezaul Islam, Lalit Kaurani et 50 al. A microRNA-signature that correlates with cognition and is a target against cognitive decline. EMBO Molecular Medicine, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)