Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come i cibi molto elaborati danneggiano la memoria nel cervello che invecchia

Quattro settimane di alimentazione con cibi altamente trasformati hanno portato a una forte risposta infiammatoria nel cervello dei ratti anziani, accompagnata da segni comportamentali di perdita di memoria, è il risultato di un nuovo studio pubblicato su Brain, Behavior, and Immunity.


I ricercatori hanno anche scoperto che integrare la dieta elaborata con l'acido grasso Omega-3 DHA ha impedito che ci fossero problemi di memoria e ha ridotto quasi interamente gli effetti infiammatori nei ratti anziani. La neuroinfiammazione e i problemi cognitivi non sono stati rilevati nei ratti giovani adulti che hanno seguito la dieta trasformata.


La dieta dello studio imitava gli alimenti umani pronti-da-mangiare che sono spesso confezionati per una lunga vita nello scaffale [del supermercato], come patatine e altre merendine, pasti congelati come piatti di pasta e pizze, e salumi di gastronoma contenenti conservanti.


Le diete altamente elaborate sono associate anche all'obesità e al diabete di tipo 2, il che suggerisce che i consumatori più anziani dovrebbero ridimensionare i cibi pratici e aggiungerne altri ricchi di DHA (come il salmone) alla loro dieta, dicono i ricercatori, soprattutto considerando che il danno al cervello invecchiato rilevato da questo studio si è evidenziato in sole quattro settimane.


L'autrice senior Ruth Barrientos, ricercatrice della Ohio State University e prof.ssa associata di psichiatria e di salute comportamentale, ha detto:

"Il fatto che vediamo questi effetti così rapidamente è un po' allarmante. Questi risultati indicano che una dieta trasformata può produrre deficit di memoria significativi e bruschi, e nella popolazione che invecchia il declino rapido della memoria ha una maggiore probabilità di progredire verso malattie neurodegenerative come l'Alzheimer.

"Essendo consapevoli di questo, forse possiamo limitare gli alimenti trasformati nella nostra alimentazione ed aumentare il consumo di alimenti ricchi di acidi grassi omega-3 DHA per prevenire o rallentare quella progressione".


Il laboratorio della Barrientos studia il modo in cui gli eventi della vita quotidiana - come chirurgia, infezioni o, in questo caso, una dieta malsana - possono innescare l'infiammazione nel cervello invecchiato, con una particolare attenzione all'ippocampo e alle regioni dell'amigdala.


Questo lavoro si basa sulla sua precedente ricerca che aveva suggerito che una dieta a breve termine con molti grassi può portare alla perdita di memoria e all'infiammazione del cervello negli animali più anziani, e che i livelli di DHA sono più bassi nell'ippocampo e nell'amigdala del cervello del ratto anziano.


Il DHA, o acido docosaesaenoico, è un acido grasso omega-3 presente insieme all'acido eicosapentaenoico (EPA) nel pesce e altri frutti di mare. Tra le molteplici funzioni del DHA nel cervello c'è un suo ruolo nell'evitare una risposta infiammatoria; questo è il primo studio sulla sua capacità di agire contro l'infiammazione cerebrale provocata da una dieta trasformata.


Il team di ricerca ha assegnato a caso dei ratti maschi di 3 mesi e di 24 mesi, al loro normale cibo (32% di calorie da proteine, 54% dai carboidrati complessi a base di grano e 14% da grassi), a una dieta altamente elaborata (19.6% di calorie da proteine, 63,3% da carboidrati raffinati, come amido di mais, maltodestrina e saccarosio e 17,1% da grassi), o la stessa dieta trasformata integrata con DHA.


L'attivazione dei geni legati a una potente proteina pro-infiammatoria e altri marcatori di infiammazione si è alzata significativamente nell'ippocampo e nell'amigdala dei ratti più anziani che hanno seguito solo la dieta trasformata, rispetto ai ratti giovani con qualsiasi dieta e ai ratti invecchiati che hanno mangiato il cibo trattato e integrato con DHA.


I ratti più anziani sulla dieta trasformata hanno anche mostrato segni di perdita di memoria negli esperimenti comportamentali, che non erano evidenti nei ratti giovani. Hanno dimenticato entro pochi giorni di aver passato del tempo in uno spazio non familiare, un segno di problemi con la memoria contestuale nell'ippocampo, e non hanno mostrato il comportamento anticipatorio della paura al segno di un pericolo, suggerendo che c'erano anomalie nell'amigdala.


"L'amigdala negli esseri umani è implicata nei ricordi associati a eventi emotivi che producono paura e ansia. Se questa area del cervello è disfunzionale, si potrebbe avere perso i segnali che prevedono il pericolo e arrivare a cattive decisioni", ha detto la Barrientos.


I risultati hanno anche dimostrato che l'integrazione di DHA nell'alimentazione con cibi trasformati dei ratti anziani ha impedito efficacemente la risposta infiammatoria elevata nel cervello e i segni comportamentali di perdita della memoria.


I ricercatori non conoscono il dosaggio esatto del DHA (calorie precise e nutrienti) assorbito dagli animali, poiché tutti avevano un accesso illimitato al cibo. Entrambe le fasce d'età hanno avuto un aumento significativo di peso con la dieta trasformata, e gli animali anziani ne hanno guadagnato significativamente di più degli animali giovani. L'integrazione con DHA non aveva un effetto preventivo sull'aumento di peso associato ai cibi altamente elaborati.


Quella è stata una scoperta cruciale: la Barrientos ha messo in guardia dall'interpretare i risultati come una licenza data ai consumatori per indugiare sui cibi trasformati finché prendono un integratore DHA. Una scommessa migliore per prevenire molteplici effetti negativi degli alimenti altamente raffinati sarebbe migliorare la dieta nel complesso, ha detto:

"Questi sono i tipi di diete pubblicizzati come a basso contenuto di grassi, ma sono altamente elaborati. Non hanno fibre e hanno dei carboidrati raffinati che sono conosciuti anche come carboidrati di bassa qualità.

"Le persone che sono abituate a guardare le informazioni nutrizionali devono prestare attenzione alle fibre e alla qualità dei carboidrati. Questo studio mostra che quelle cose sono davvero importanti".

 

 


Fonte: Emily Caldwell in Ohio State University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Michael Butler, Nicholas Deems, Stephanie Muscat, Christopher Butt, Martha Belury, Ruth Barrientos. Dietary DHA prevents cognitive impairment and inflammatory gene expression in aged male rats fed a diet enriched with refined carbohydrates. Brain, Behavior, and Immunity, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.