Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'istruzione scolastica può influenzare positivamente l'invecchiamento del cervello

I benefici di una buona istruzione e dell'apprendimento permanente si estendono nella vecchiaia. I risultati iniziali di uno studio a lungo termine mostrano che alcuni processi degenerativi sono ridotti nel cervello di chi ha avuto un'istruzione universitaria. Il loro cervello è in grado di compensare meglio i limiti cognitivi e neurali legati all'età.

brain with white matter hyperintensities and lacunaeSezione di cervello nella scansione MR, con iperintensità della materia bianca (A) e lacune (B). Fonte: UZH

Una buona istruzione è un modo eccellente per intraprendere una carriera di successo e sviluppare la tua personalità. Ma quella istruzione può avere anche un effetto positivo sul tuo cervello mentre invecchi? Un team di ricercatori dell'Università di Zurigo, guidato da Lutz Jäncke, professore di neuropsicologia, ha ora esplorato questa domanda in uno studio a lungo termine.


I ricercatori hanno seguito più di 200 anziani per oltre sette anni. I partecipanti allo studio non hanno demenza, hanno intelligenza media o sopra la media e conducono vita sociale altamente attiva. Sono stati esaminati neuroanatomicamente e neuropsicologicamente con scansioni a risonanza magnetica, a intervalli regolari.


In base ad analisi statistiche complesse, i ricercatori sono stati in grado di dimostrare che l'istruzione scolastica ha avuto un effetto positivo sulla degenerazione cerebrale correlata all'età.

 

Punti bianchi e buchi neri

Nella sua tesi di dottorato, la prima autrice Isabel Hotz ha usato nuovi metodi automatici, tra gli altri, per studiare le cosiddette lacune e iperintensità della materia bianca. Questi processi degenerativi si presentano come 'buchi neri' e 'punti bianchi' sulle immagini digitali.


Le ragioni di questo fenomeno non sono ancora conosciute e potrebbero aver a che fare con infarti cerebrali, piccoli e inosservati, con flusso sanguigno ridotto o con perdita di percorsi nervosi o neuroni. Ciò può limitare le prestazioni cognitive di una persona, in particolare quando la degenerazione influisce su regioni cruciali del cervello.


I risultati hanno rivelato che nel corso di sette anni, gli anziani con una formazione scolastica hanno avuto un aumento significativamente più basso di questi segni tipici della degenerazione del cervello. La Hotz riassume così:

"Inoltre, i laureati hanno elaborato più velocemente e più accuratamente le informazioni, ad esempio, quando dovevano far corrispondere lettere e numeri di schemi. Il declino delle loro prestazioni di elaborazione mentale era inferiore nel complesso".

 

Attingere dalle riserve

I risultati rafforzano le scoperte iniziali di altri gruppi di ricerca, che hanno trovato che l'istruzione ha un effetto positivo sull'invecchiamento del cervello. Gli studi precedenti avevano suggerito inoltre che la velocità di elaborazione mentale dipende dall'integrità delle reti neurali nel cervello. Se queste reti sono danneggiate, la velocità di elaborazione mentale diminuisce.


Anche se finora non è stato trovato nessun legame causale tra l'istruzione e la ridotta degenerazione naturale del cervello, quello che dice il neuropsicologo Lutz Jäncke sembra quanto meno probabile:

"Sospettiamo che un alto livello di istruzione porti ad un aumento delle reti neurali e cognitive nel corso della vita delle persone, e che costituisca delle riserve, per così dire. Nella vecchiaia, il loro cervello è quindi in grado di compensare meglio eventuali compromissioni che si verificano".


È anche possibile che il cervello che è attivo nell'età molto avanzata sia meno suscettibile ai processi di degenerazione, aggiunge il neuropsicologo, anche se ciò dovrebbe essere verificato nel proseguo dello studio in corso a lungo termine.

 

 

 


Fonte: University of Zurich (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Isabel Hotz, Pascal Frédéric Deschwanden, Susan Mérillat, Franziskus Liem, Spyridon Kollias, Lutz Jäncke. Associations of subclinical cerebral small vessel disease and processing speed in non-demented subjects: A 7-year study. NeuroImage: Clinical, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.