Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaci simili al Viagra possono aiutare a trattare la demenza

Un nuovo studio, pubblicato in Alzheimer's & Dementia, ha cercato di capire se il tadalafil, un farmaco strettamente correlato al Viagra, può essere efficace nel trattare le persone con demenza vascolare.


L'esperimento di Fase II, guidato dai ricercatori della St George's University of London e dell'ospedale St George, e finanziato congiuntamente dalla Alzheimer’s Drug Discovery Foundation (USA) e dalla UK Alzheimer’s Society, ha testato se il tadalafil aumenta il flusso sanguigno del cervello negli anziani con restringimento delle arterie cerebrali, una condizione che può causare ictus e demenza vascolare.


Sebbene i risultati del test non trovino alcun aumento significativo del flusso sanguigno, i ricercatori hanno trovato indizi a favore di un uso potenziale del tadalafil nel trattamento di alcuni gruppi di pazienti, giustificando ulteriori indagini.


La demenza è un problema sanitario globale in forte aumento, che si stima colpisca 55 milioni di persone in tutto il mondo, che aumenteranno a 139 milioni entro il 2050. Ci sono poche opzioni di trattamento per i pazienti, e il nuovo esperimento ha studiato se la riproposizione di un farmaco esistente, il tadalafil, potrebbe avere un potenziale per il trattamento della demenza vascolare, un tipo comune di demenza che vede un flusso sanguigno ridotto al cervello.


Un'analisi computazionale recente ha identificato il sildenafil (Viagra) e il vardenafil, farmaci comuni per aumentare il flusso sanguigno nella disfunzione erettile e nell'ipertensione polmonare (una forma di malattia dei polmoni), come possibili candidati per prevenire o ritardare la demenza.


Il tadalafil appartiene allo stesso gruppo di farmaci, e i ricercatori hanno ipotizzato che i meccanismi che aumentano il flusso sanguigno in altre parti del corpo, possono anche funzionare nel cervello, fornendo alle cellule cerebrali un flusso più sano di sangue e riducendo i sintomi della demenza.


Il tadalafil è stato selezionato come farmaco candidato per l'esperimento per la sua emivita maggiore (rimane più a lungo nel flusso sanguigno) e per le prove che riesce a entrare nel cervello meglio dei farmaci correlati.


L'esperimento ha confrontato una singola dose di tadalafil con un placebo, registrando il flusso sanguigno cerebrale attraverso un metodo di risonanza magnetica chiamato 'etichettatura degli spin arteriosi', che traccia il flusso sanguigno senza la necessità di traccianti radioattivi.


Gli investigatori non hanno rilevato una differenza significativa nel flusso sanguigno tra chi aveva ricevuto il tadalafil e chi aveva avuto un placebo. Tuttavia, i risultati hanno mostrato la tendenza a un aumento del flusso sanguigno nei partecipanti più anziani (over-70) nella materia bianca del cervello, che è l'area più importante per la demenza vascolare.


Non sono stati registrati eventi avversi gravi durante l'esperimento. Il team di ricerca ritiene che valga la pena considerare ulteriori indagini sul tadalafil per esplorare la sua efficacia nei gruppi di età più anziani per un periodo di tempo più lungo.


Il dott. Jeremy Isaacs, ricercatore clinico principale sull'esperimento e consulente di neurologia all'ospedale St George, ha dichiarato:

"Il restringimento delle arterie cerebrali è un contributore comune del declino cognitivo negli anziani e attualmente non ha alcun trattamento. Questo è stato uno studio di riferimento in cui abbiamo tentato di invertire la riduzione del flusso sanguigno nel cervello, caratteristica di questa condizione. Sebbene non abbiamo trovato un effetto significativo con una singola dose di tadalafil, non possiamo escludere la possibilità di benefici da un uso a lungo termine, per il quale sono necessarie ulteriori ricerche".


Il dott. Atticus Hainsworth, investigatore senior dell'esperimento e docente di malattie cerebrovascolari alla St George's University of London, ha dichiarato:

"I farmaci simili al Viagra meritano ulteriori indagini per il possibile uso nella demenza. I farmaci riproposti hanno i grandi vantaggi di un tempo di sviluppo più breve, un profilo di sicurezza conosciuto e un basso costo, una volta scaduto il brevetto originale. Speriamo che ulteriori indagini si dimostrino fruttuose e offrano nuove opzioni ai medici che trattano la demenza".

[...]

 

 

 


Fonte: St George's, University of London (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Mathilde Pauls, Lauren Binnie, ...(+20), Jeremy Isaacs, Atticus Hainsworth. The PASTIS trial: Testing tadalafil for possible use in vascular cognitive impairment. Alzheimer's & Dementia, 8 Feb 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.