Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Anziani con problemi di memoria prendono diversi farmaci, ma vorrebbero ridurli

Circa il 58% degli anziani con demenza probabile o possibile hanno una salute altrimenti buona o eccellente, ma più della metà di loro ha l'esigenza di 6 o più farmaci regolari, un'abitudine che può, al meglio, pesare sui costi di assicurazione e sui bilanci, e nel peggiore dei casi causare interazioni avverse tra farmaci, ed esiti scadenti, e persino esacerbare i sintomi cognitivi.


Ma lungi dal rifiutare la riduzione dei farmaci, che sono sia prescritti che da banco come pure integratori, secondo un nuovo studio guidato dalla University of California di San Francisco, l'87% di loro ha risposto che sarebbe disposto a smettere con almeno uno "se il loro dottore dicesse che è possibile".


Nello studio i ricercatori hanno tracciato un campione nazionale di 422 anziani, che rappresentano 1,8 milioni di beneficiari Medicare, reclutati dal National Health and Aging Trends Study (NHATS). Circa tre quarti erano over-75, il 44% aveva la demenza possibile e il 56% aveva demenza probabile, secondo i dati pubblicati il 10 marzo nel Journal of American Geriatrics Society.


La demenza probabile e possibile è stata determinata dai criteri NHATS, che includevano test cognitivi, rapporti del partecipante o del suo delegato (di solito un familiare) che un medico aveva dichiarato che aveva la demenza, o dalle risposte relative alla memoria, all'orientamento, al giudizio e alla funzione coerenti con la demenza date dai delegati, che rappresentavano il 26% dei partecipanti.

 

Diversi farmaci possono contribuire all'uso improprio

Oltre alle interazioni e agli esiti avversi, anche la politerapia "contribuisce alle sfide con la coerenza, poiché regimi di farmaci più complicati richiedono più tempo e attenzione, e aumentano il potenziale di errori e uso improprio involontario", ha detto il primo autore Matthew Growdon MD, ricercatore di invecchiamento nella divisione di geriatria dell'UCSF e nel Centro Medico VA di San Francisco.


"Molti farmaci possono essere particolarmente dannosi per gli anziani con deterioramento cognitivo, come le benzodiazepine, usate per trattare l'ansia, e l'ossibutinina, usata per trattare l'incontinenza urinaria. Questi farmaci hanno effetti di sedazione che aumentano il rischio di delirio e possono peggiorare la demenza", ha detto.


Mentre l'87% dei partecipanti ha dichiarato di essere disposto a bloccare almeno uno dei farmaci, questo numero è aumentato al 92% di coloro che stavano prendendo 6 o più farmaci. Inoltre, il 29% in questo gruppo ha concordato "che almeno un farmaco non era più necessario". Questo si confronta con il 13% dei partecipanti che prendeva meno di 6 pillole. Growdon attribuisce questa scoperta alla "cultura biomedica di prescrizioni", nonché alla "deferenza da parte di pazienti e medici al medico che aveva effettuato la prescrizione".


Uno studio dello scorso anno, guidato da Growdon e Michael Steinman MD, coautore senior della ricerca attuale, aveva scoperto che il numero medio di farmaci tra gli anziani con demenza era di 8 rispetto ai 3 degli anziani senza demenza. Questa disparità può riflettere "meno coordinamento delle cure, con più medici che si prendono cura dello stesso paziente, portando all'accumulo di più farmaci", ha detto Steinman, anch'egli della divisione di geriatria dell'UCSF e del Centro Medico VA di San Francisco.

 

Il deterioramento cognitivo può portare a più medicine

"Inoltre, il trattamento della disabilità cognitiva stessa e le sue complicazioni possono portare ad un uso maggiore di farmaci. Ciò può includere farmaci per aiutare la memoria e l'umore e farmaci per i sintomi che possono avere sempre di più le persone con deterioramento cognitivo, come l'incontinenza urinaria", ha detto.


Gli autori hanno notato che altri farmaci comunemente prescritti includono la vitamina D e il calcio e i farmaci per l'ipertensione, il diabete, la stitichezza e l'artrite.


"Il nostro obiettivo come geriatri è prescrivere farmaci per aiutare le persone anziane a raggiungere i loro obiettivi di salute e di funzionamento, specialmente quelli con demenza"
, ha dichiarato il coautore senior Kenneth Banockvar MD, del Mount Sinai e del James J. Peters VA Medical Center del Bronx. "Dobbiamo evitare o smettere di prendere farmaci che non favoriscono quegli obiettivi. È qui che entra la de-prescrizione".


E Growdon riassume:

"La de-prescrizione riguarda l'ottimizzazione medica, piuttosto che togliere farmaci. Dovremmo sforzarci di garantire che i benefici superino i rischi, che le prescrizioni siano in linea con gli obiettivi di cura e che si stiano tenendo in considerazione dei fattori degli anziani, come la fragilità, la multimorbidità, la disabilità cognitiva e lo stato funzionale. Una cosa che può aggiungere questo studio, si spera, è che la resistenza di paziente/famiglia alla de-prescrizione non sia vista come una barriera".

 

 

 


Fonte: Suzanne Leigh in University of California San Francisco (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Matthew Growdon, E Espejo, B Jing, WJ Boscardin, AR Zullo, K Yaffe, KS Boockvar, Michael A. Steinman. Attitudes toward deprescribing among older adults with dementia in the United States. J Am Geriatr Soc, 10 Mar 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.