Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Grafici cerebrali: mappata crescita rapida e lento declino del cervello umano nell'intera vita

Un team internazionale di ricercatori ha creato una serie di grafici cerebrali che coprono l'intera durata della nostra vita (dalle 15 settimane del feto ai 100 anni) che mostrano come il nostro cervello si espande rapidamente all'inizio della vita e si restringe lentamente mentre invecchiamo.

Neurodevelopmental milestones Tappe cruciali del neurosviluppo (Fonte: Bethlehem et al.)

I grafici sono il risultato di un progetto di ricerca che copre sei continenti e ha combinato l'insieme forse più grande di dati di risonanza magnetica (MRI) mai aggregati: quasi 125.000 scansioni cerebrali da oltre 100 studi diversi. Il team spera che i grafici, sebbene non destinati al momento a un uso clinico, diventino uno strumento clinico di routine proprio come sono usati i grafici di crescita pediatrica standard.


I grafici di crescita sono una pietra miliare dell'assistenza sanitaria pediatrica da oltre 200 anni e sono usati continuamente nelle cliniche per aiutare a monitorare la crescita e lo sviluppo dei bambini rispetto ai loro pari. Un grafico tipico di crescita traccia l'età sull'asse orizzontale e l'altezza sull'asse verticale, ma piuttosto che essere una singola riga, mostra una gamma che riflette la variabilità naturale di altezza, peso o circonferenza della testa.


Non ci sono grafici di riferimento analoghi per misurare i cambiamenti legati all'età nel cervello umano. La mancanza di strumenti per la valutazione standard dello sviluppo e dell'invecchiamento del cervello è particolarmente rilevante per lo studio dei disturbi psichiatrici, in cui le differenze tra le condizioni e l'eterogeneità al loro interno richiedono strumenti che possono dire qualcosa di significativo di un singolo individuo nel modo in cui possono farlo i grafici di riferimento clinico, e per condizioni come l'Alzheimer che causano la degenerazione del tessuto cerebrale e declino cognitivo.


Lo studio attuale, pubblicato su Nature, è un passo importante verso il riempimento di questo divario. A differenza dei grafici di crescita pediatrica, i Brainchart - pubblicati su brainchart.io - coprono l'intera vita, dallo sviluppo nell'utero fino alla vecchiaia, e mirano a creare un linguaggio comune per descrivere la variabilità nello sviluppo e nella maturazione del cervello.


I grafici del cervello hanno permesso ai ricercatori di confermare, e in alcuni casi mostrare per la prima volta, le pietre miliari dello sviluppo ipotizzate in precedenza, come a che età le classi di tessuto principali del cervello raggiungono il picco del volume e quando regioni specifiche del cervello raggiungono la maturità.


"Una delle cose che siamo stati in grado di fare, attraverso uno sforzo globale molto concertato, è cucire insieme i dati di tutta la durata della vita", dice il dott. Richard Bethlehem, del Dipartimento di Psichiatria dell'Università di Cambridge. "Ci ha permesso di misurare i cambiamenti molto precoci e rapidi che accadono nel cervello e il lungo, lento declino mentre invecchiamo".


Alcune pietre miliari osservate dalla squadra:

  • Il volume della materia grigia (cellule cerebrali) aumenta rapidamente da metà gestazione in poi, con il picco poco prima dei 6 anni, quindi inizia a diminuire lentamente.
  • Anche il volume della materia bianca (connessioni cerebrali) aumenta rapidamente da metà gestazione e nella prima infanzia, e arriva al massimo poco prima dei 29 anni.
  • Il calo di volume della materia bianca inizia ad accelerare dopo 50 anni.
  • Il volume della materia grigia nella subcorteccia (che controlla le funzioni corporee e il comportamento di base) raggiunge il picco nell'adolescenza, a 14 anni e mezzo.

 

Verso uno strumento clinicamente utile

Mentre i grafici cerebrali si stanno già dimostrando utili alla ricerca, a lungo termine la squadra intende che siano usati come strumento clinico. I set di dati hanno già circa 165 diverse etichette diagnostiche, il che significa che i ricercatori possono vedere come il cervello differisce in condizioni come il morbo di Alzheimer (MA).


IL MA provoca la neurodegenerazione e la perdita di tessuto cerebrale, quindi le persone colpite dalla condizione hanno probabilmente un volume ridotto del cervello rispetto ai coetanei. Allo stesso modo in cui alcuni adulti sani sono più alti di altri, c'è una variabilità nelle dimensioni del cervello; in altre parole, un cervello leggermente più piccolo non indica necessariamente che c'è qualcosa di sbagliato.


Tuttavia, come appare dai grafici cerebrali, anche se le dimensioni del cervello diminuiscono naturalmente con l'età, è molto più veloce nei pazienti di MA. Il dott. Bethlehem ha spiegato:

"Siamo ancora in una fase estremamente preliminare con i nostri grafici cerebrali, dimostrando che è possibile creare questi strumenti raggruppando grandi insiemi di dati. I grafici stanno già iniziando a fornire informazioni interessanti sullo sviluppo del cervello e la nostra ambizione è che in futuro, integrando più dati e affinandoli, potrebbero alla fine diventare parte della pratica clinica di routine.

"Potresti immaginare che vengano usati per aiutare a valutare i pazienti per individuare condizioni come il MA, ad esempio, consentendo ai medici di individuare segni di neurodegenerazione dal confronto tra quanto è cambiato il volume del cervello del paziente rispetto ai coetanei".


Inoltre, la squadra spera di rendere i grafici del cervello più rappresentativi di tutta la popolazione, puntando alla necessità di ulteriori dati di MRI su gruppi socio-economici ed etnici finora poco rappresentati.

[...]

 

 

 


Fonte: University of Cambridge (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: RAI Bethlehem, J Seidlitz, SR White, ...[+218], ET Bullmore & AF Alexander-Bloch. Brain charts for the human lifespan. Nature, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.