Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scambio intero di sangue potrebbe modificare il decorso dell'Alzheimer

Blood infusions for Alzheimer 468x484

Una nuova terapia che modifica il decorso del morbo di Alzheimer (MA) può comportare lo scambio intero del sangue, che ha effettivamente ridotto la formazione di placca amiloide nel cervello di topi, secondo un nuovo studio della University of Texas di Houston, pubblicato su Molecular Psychiatry.


Un team di ricerca guidato dall'autore senior Claudio Soto PhD, professore del Dipartimento di Neurologia della UT, in collaborazione con il primo autore Akihiko Urayama PhD, professore associato nel dipartimento, ha eseguito una serie di trattamenti di scambio intero di sangue per sostituire parzialmente il sangue nei topi che presentavano proteine ​​precursori dell'amiloide (causa del MA), con sangue completo di topi sani dello stesso contesto genetico.


"Questo studio fornisce una prova di concetto per l'uso di tecnologie comunemente usate nella pratica medica, come la plasmaferesi o la dialisi nel sangue, per 'pulire' il sangue dei pazienti di MA, riducendo l'accumulo di sostanze tossiche nel cervello", ha detto Soto, direttore del Centro Alzheimer e Disturbi Cerebrali Relativi e docente di neurologia alla facoltà di medicina. "Questo approccio ha il vantaggio che la malattia può essere trattata nella circolazione anziché nel cervello".


Studi precedenti di Soto e di altri ricercatori della UT avevano dimostrato che la piegatura errata, l'aggregazione e l'accumulo di proteine ​​amiloide-beta (Aβ) nel cervello hanno un ruolo centrale nel MA. Pertanto, la prevenzione e la rimozione degli aggregati proteici mal ripiegati è considerato un trattamento promettente per la malattia.


Tuttavia, il trattamento del MA è da sempre complicato, a causa della difficoltà a portare agenti terapeutici attraverso la barriera emato-encefalica. Con la loro ultima ricerca, Urayama, Soto e altri hanno scoperto che manipolare i componenti circolanti nel MA potrebbe essere la chiave per risolvere questo problema.


"I vasi sanguigni nel cervello sono classicamente considerati la barriera più impermeabile nel corpo", ha detto Urayama. "Eravamo consapevoli che la barriera è allo stesso tempo un'interfaccia molto specializzata tra il cervello e la circolazione sistemica".


Dopo più trasfusioni di sangue, i ricercatori hanno scoperto che lo sviluppo di placche Aβ cerebrali nei topi transgenici modello di MA si è ridotto dal 40% all'80%. Questa riduzione ha anche comportato un miglioramento delle prestazioni della memoria spaziale nei topi anziani con la patologia amiloide e ha abbassato i tassi di crescita della placca nel tempo.


Anche se è attualmente sconosciuto il meccanismo esatto con cui questo scambio di sangue riduce la patologia amiloide e migliora la memoria, ci sono molteplici possibilità. Una possibile spiegazione è che abbassare le proteine ​​Aβ nel flusso sanguigno può facilitare la ridistribuzione del peptide dal cervello alla periferia. Un'altra teoria è che lo scambio di sangue in qualche modo impedisca l'afflusso di Aβ o inibisca il riassorbimento di Aβ già eliminata, tra le altre potenziali spiegazioni.


Tuttavia, indipendentemente dai meccanismi di azione associati al trattamento dello scambio di sangue, lo studio mostra che un bersaglio per una terapia del MA può trovarsi nella periferia.

 

 

 


Fonte: Caitie Barkley in University of Texas (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Akihiko Urayama, ...[+4], Claudio Soto. Preventive and therapeutic reduction of amyloid deposition and behavioral impairments in a model of Alzheimer’s disease by whole blood exchange. Molecular Psychiatry, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.