Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Faccende domestiche, esercizio fisico e visite sociali legate a rischio più basso di demenza

Le attività fisiche e mentali, come le faccende domestiche, l'esercizio e la visita a familiari e amici, possono aiutare a ridurre il rischio di demenza, secondo un nuovo studio pubblicato il 27 luglio 2022 su Neurology®, che ha esaminato gli effetti di queste attività, nonché delle attività mentali e dei dispositivi elettronici nelle persone con e senza un rischio genetico più elevato di demenza.


"Molti studi hanno identificato potenziali fattori di rischio per la demenza, ma volevamo saperne di più su un'ampia varietà di abitudini di vita e il loro ruolo potenziale nella prevenzione della demenza", ha affermato l'autore senior dello studio Huan Song MD/PhD, dell'Università del Sichuan a Chengdu, in Cina. "Il nostro studio ha scoperto che l'esercizio, le faccende domestiche e le visite sociali erano legate a un rischio ridotto di vari tipi di demenza".


Lo studio ha coinvolto 501.376 persone iscritte in un database del Regno Unito, che erano senza demenza e con un'età media di 56 anni. I partecipanti hanno compilato questionari all'inizio dello studio, incluso uno sulle attività fisiche. È stato loro chiesto con quale frequenza hanno partecipato ad attività come salire una rampa di scale, camminare e partecipare a sport faticosi. È stato anche chiesto loro delle faccende domestiche, delle attività legate al lavoro e che tipo di mezzo usavano, come camminare o andare in bicicletta, per andare al lavoro.


I partecipanti hanno completato un altro questionario sulle attività mentali. Hanno dato informazioni sul loro livello di istruzione, se frequentavano corsi di istruzione per adulti, la frequenza delle visite ad amici e familiari, delle visite a pub o club sociali o gruppi religiosi e con quale frequenza usano dispositivi elettronici come per giochi al computer, guardare la TV e parlare al telefono.


Inoltre, i partecipanti hanno riferito se avevano familiari stretti con demenza, per aiutare i ricercatori a determinare se avevano un rischio genetico per l'Alzheimer. I partecipanti allo studio sono stati seguiti in media 11 anni e, per la fine dello studio, 5.185 persone avevano sviluppato la demenza.


Dopo aver aggiustato i dati per diversi fattori come età, reddito e fumo, i ricercatori hanno scoperto che la maggior parte delle attività fisiche e mentali studiate hanno mostrato collegamenti al rischio di demenza. È importante sottolineare che i risultati sono rimasti uguali dopo aver considerato le alte correlazioni e interazioni di queste attività.


Le persone che erano molto coinvolte in modelli di attività che comprendevano esercizio frequente, faccende domestiche e visite quotidiane a familiari e amici avevano un rischio di demenza minore rispettivamente del 35%, del 21% e del 15%, rispetto alle persone meno impegnate in queste attività.


I ricercatori hanno anche esaminato i tassi di incidenza della demenza mediante schemi identificati di attività. Il tasso di incidenza nelle persone che si esercitavano frequentemente era di 0,45 casi per ogni 1.000 anni/persona rispetto a 1,59 di chi si esercitava raramente. Gli anni/persona tengono conto del numero di persone in uno studio e della quantità di tempo trascorso nello studio.


Coloro che facevano le faccende domestiche di frequente avevano un tasso di 0,86 casi per ogni 1.000 anni/persona rispetto a 1,02 per le persone che raramente facevano le faccende domestiche. Le persone che visitavano la famiglia quotidianamente avevano un tasso di 0,62 casi per ogni 1.000 anni/persona rispetto a 0,8 casi per coloro che lo facevano solo una volta ogni pochi mesi.


"Il nostro studio ha scoperto che il coinvolgimento più frequente in attività fisiche e mentali sane, permette alle persone di ridurre il rischio di demenza"
, ha detto Song. “Sono necessarie ulteriori ricerche per confermare i nostri risultati, però è incoraggiante sapere che questi semplici cambiamenti nello stile di vita possono essere utili".


I ricercatori hanno scoperto che tutti i partecipanti hanno avuto benefici dell'effetto protettivo delle attività fisiche e mentali, indipendentemente dal fatto che avessero una storia familiare di demenza. Una limitazione dello studio era che le persone hanno auto-riferito la propria attività fisica e mentale, quindi potrebbero non aver ricordato, e riportato correttamente, queste attività.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Jianwei Zhu, ...[+7], Huan Song. Physical and Mental Activity, Disease Susceptibility, and Risk of Dementia A Prospective Cohort Study Based on UK Biobank. Neurology, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.